Vellutata broccoli cremosità perfetta

In evidenza su Zuppe e Minestre: Calore e Tradizione in ogni Cucchiaio.

La vellutata di broccoli è un piatto caldo e cremoso, composto da broccoli freschi, patate e cipolla. Può essere preparata facilmente cuocendo le verdure in brodo vegetale per poi frullarle fino a ottenere una consistenza vellutata. Ideale per i mesi freddi, si può arricchire con crostini di pane o un filo di olio extravergine d'oliva.

Aggiornato il Tue, 06 May 2025 15:03:02 GMT
Una ciotola di zuppa con verdure e pane. Salvalo
Una ciotola di zuppa con verdure e pane. | cucinaricetta.com

Questa vellutata di broccoli è diventata un caposaldo nella mia cucina invernale, offrendo comfort e nutrimento nelle serate più fredde con la sua consistenza cremosa e il sapore delicato.

La prima volta che ho preparato questa vellutata è stato durante una serata piovosa di novembre e da allora è diventata una richiesta fissa nella mia famiglia anche da parte dei più piccoli che solitamente non amano i broccoli.

Ingredienti

  • Broccoli: 500 g, sono il cuore della ricetta, sceglieteli di un bel verde intenso con cime compatte
  • Patate: 200 g, aggiungono cremosità naturale, preferite quelle a pasta gialla
  • Cipolla: 1, dona dolcezza e profondità al sapore, meglio se bianca e fresca
  • Brodo vegetale: 1 l, se fatto in casa offre un sapore più ricco e autentico
  • Olio extravergine d'oliva: usate un olio di qualità per il condimento finale
  • Sale: preferibilmente marino integrale, da dosare con moderazione
  • Pepe: macinato al momento, per un aroma più intenso

Istruzioni Passo Passo

Preparazione degli ingredienti:
Lavate accuratamente i broccoli sotto acqua corrente fredda e divideteli in cimette di dimensioni simili per garantire una cottura uniforme. Sbucciate le patate con un pelapatate affilato e tagliatele a cubetti di circa 2 cm. Rimuovete la buccia esterna della cipolla e tritatela finemente con un coltello ben affilato fino a ottenere pezzetti molto piccoli.
Cottura della base:
Versate il brodo vegetale in una pentola capiente dal fondo spesso e portatelo a ebollizione a fiamma media. Aggiungete le cimette di broccoli preparate, le patate a cubetti e la cipolla tritata. Abbassate la fiamma e lasciate sobbollire dolcemente per circa 20 minuti controllando occasionalmente con una forchetta la tenerezza delle verdure che devono essere morbide ma non sfatte.
Trasformazione in vellutata:
Una volta che le verdure sono perfettamente tenere, prelevatele delicatamente dalla pentola usando una schiumarola e trasferitele in un frullatore a immersione o in un robot da cucina. Aggiungete un mestolo di brodo di cottura e frullate a velocità media aumentando gradualmente fino a ottenere una consistenza liscia e setosa. Regolate la densità aggiungendo altro brodo se necessario fino a raggiungere la consistenza cremosa desiderata.
Rifinitura e servizio:
Versate la vellutata nella pentola originale per riscaldarla leggermente se necessario. Assaggiate e regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto personale. Servite immediatamente in ciotole preriscaldate con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e, se desiderate, accompagnate con crostini di pane dorati in forno.
Una tazza di zuppa con verdure. Salvalo
Una tazza di zuppa con verdure. | cucinaricetta.com

I broccoli sono l'ingrediente che amo particolarmente in questa ricetta non solo per il loro sapore ma anche per i benefici salutari. Ricordo ancora l'espressione sorpresa di mio figlio quando dopo averla assaggiata esclamò "ma questi sono i broccoli che non mi piacciono? Impossibile sono buonissimi!"

Conservazione

La vellutata di broccoli si mantiene perfettamente in frigorifero per 23 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco dolce aggiungendo un po' di brodo se risultasse troppo densa. La consistenza rimarrà cremosa anche dopo il raffreddamento, a differenza di altre zuppe che tendono a perdere la loro texture originale.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovate broccoli freschi, potete utilizzare i cavolfiori, ottenendo una vellutata altrettanto deliziosa ma dal sapore più delicato. Per una versione più ricca, potete aggiungere 100g di formaggio spalmabile o una manciata di parmigiano grattugiato durante la frullatura. I broccoli romaneschi, con il loro colore verde brillante e sapore più dolce, sono una variante interessante per questa ricetta, soprattutto nei mesi autunnali.

Idee di Servizio

Trasformate questa vellutata in un piatto unico aggiungendo crostini di pane integrale tostati con aglio e rosmarino o una manciata di semi misti tostati per un contrasto di consistenze. Per un'occasione speciale, servitela in tazze eleganti come antipasto con una spirale di panna acida e qualche filo di erba cipollina tritata. Durante le festività, potete decorarla con foglioline di prezzemolo fresco e piccoli cubetti di pancetta croccante per un tocco di colore e sapore.

Curiosità Nutrizionali

I broccoli appartengono alla famiglia delle crucifere, note per le loro proprietà antitumorali grazie alla presenza di sulforafano, un composto che si attiva durante il taglio e la masticazione. Questa vellutata rappresenta un modo delizioso per introdurre questi preziosi ortaggi nella dieta anche di chi solitamente non li apprezza. Una porzione di questa vellutata contiene circa il 70% del fabbisogno giornaliero di vitamina C e costituisce un pasto completo e bilanciato, soprattutto se accompagnata da una fonte di proteine come i semi di zucca o mandorle tostate.

Domande Frequenti

→ Come si regola la consistenza della vellutata?

Aggiungi più o meno brodo durante la frullatura per ottenere la consistenza desiderata.

→ Come conservare la vellutata di broccoli?

Conserva in frigorifero per 2-3 giorni o congela in porzioni, consumandola entro 2 mesi.

→ Posso aggiungere altri ingredienti?

Sì, prova ad aggiungere noce moscata o panna per un gusto più deciso.

→ Quali sono le migliori guarnizioni?

Crostini di pane tostato e un filo di olio extravergine d'oliva sono ideali.

→ È possibile ottenere una consistenza più rustica?

Sì, frulla solo parzialmente per lasciare qualche pezzo di verdura.

Vellutata di broccoli cremosa

Vellutata cremosa di broccoli, un comfort food perfetto per i mesi freddi.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Zuppe e Minestre

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 Broccoli 500 g
02 Patate 200 g
03 Cipolla 1
04 Brodo vegetale 1 l
05 Olio extravergine d'oliva q.b.
06 Sale q.b.
07 Pepe q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate i broccoli e divideteli in cimette. Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi. Sbucciate e tritate finemente la cipolla.

Passaggio 02

In una pentola capiente, versate il brodo vegetale e portatelo a ebollizione. Aggiungete le cimette di broccoli, le patate a pezzi e la cipolla tritata. Cuocete per circa 20-25 minuti, fino a quando le verdure saranno tenere.

Passaggio 03

Una volta cotte le verdure, prelevatele con una schiumarola e trasferitele in un frullatore. Aggiungete un mestolo di brodo di cottura, un pizzico di sale e pepe. Frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario, aggiungete altro brodo per regolare la consistenza.

Passaggio 04

Versate la vellutata di broccoli nelle ciotole da portata e servite calda, accompagnata da crostini di pane tostato o con un filo d'olio extravergine d'oliva.

Note

  1. Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere un pizzico di noce moscata grattugiata prima di servire. Se preferite una consistenza più rustica, frullate solo parzialmente le verdure, lasciando qualche pezzetto intero.

Strumenti Necessari

  • Pentola capiente
  • Frullatore
  • Schiumarola

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 124
  • Grassi Totali: 3.2 g
  • Carboidrati Totali: 22.8 g
  • Proteine: 4.3 g