
Questa torta mimosa classica è diventata un simbolo della festa della donna ma in realtà è perfetta per celebrare qualsiasi occasione speciale con la sua delicata morbidezza e il suo elegante aspetto che ricorda i fiori di mimosa.
Ho preparato questa torta per la prima volta quando ho organizzato una sorpresa per il compleanno di mia madre. Vedere il suo volto illuminarsi davanti a questo dolce così delicato mi ha convinto a renderlo uno dei miei dolci preferiti per le occasioni speciali.
Ingredienti
- Per 2 pan di spagna del diametro di 20 cm:
- 8 uova: a temperatura ambiente fondamentali per ottenere un impasto ben montato e soffice
- 250 g zucchero: conferisce la giusta dolcezza e aiuta a montare le uova
- 140 g farina 00: la base strutturale del pan di spagna
- 120 g fecola di patate: rende il pan di spagna più leggero e soffice
- 1 baccello di vaniglia: dona un aroma naturale insostituibile
- 1 pizzico di sale: esalta i sapori dolci
- Per 850 g di crema pasticcera:
- 500 g latte intero: preferibilmente fresco per un sapore più ricco
- 125 g panna fresca liquida: aumenta la cremosità della pasticcera
- 175 g zucchero: per la dolcezza della crema
- 5 tuorli: usate uova fresche per un colore più intenso
- 55 g amido di mais: garantisce la giusta consistenza
- 1 baccello di vaniglia: per aromatizzare la crema naturalmente
- Per la crema chantilly:
- 100 g panna fresca liquida: scegliete panna con almeno 35% di grassi per una montatura perfetta
- Per la bagna al liquore:
- 130 g acqua
- 75 g zucchero
- 70 g Grand Marnier: potete sostituirlo con Cointreau o altro liquore all'arancia
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione del Pan di Spagna:
- Montate le uova con lo zucchero. Rompete le uova nella planetaria e cominciate a montarle a velocità media aggiungendo i semi di vaniglia e un pizzico di sale. Versate lentamente lo zucchero e continuate a montare per circa 15 minuti fino a ottenere un composto chiaro triplicato in volume che "scrive" quando sollevate la frusta.
- Incorporazione degli Ingredienti Secchi:
- Unite delicatamente le polveri. Setacciate farina e fecola direttamente sul composto montato in tre riprese. Incorporate con una spatola usando movimenti dal basso verso l'alto per mantenere l'aria nel composto. Lavorate fino a ottenere un impasto omogeneo senza grumi.
- Cottura del Pan di Spagna:
- Cuocete con pazienza. Dividete l'impasto in due stampi da 20 cm imburrati e infarinati. Cuocete in forno statico preriscaldato a 160°C nel ripiano più basso per 40-50 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino e lasciate raffreddare completamente prima di sformare.
- Preparazione della Crema Diplomatica:
- Create la base pasticcera. Scaldate latte e panna con la vaniglia. In una ciotola mescolate tuorli e zucchero, aggiungete l'amido setacciato e stemperate con un po' del liquido caldo. Versate tutto nel tegame e cuocete a fuoco dolce mescolando fino al primo bollore.
- Completamento della Crema:
- Arricchite con la panna. Lasciate raffreddare la crema pasticcera coperta con pellicola a contatto. Quando sarà fredda semimontate la panna fresca e incorporatela alla crema ammorbidita. Trasferite in sac à poche e lasciate rassodare in frigorifero.
- Preparazione della Bagna:
- Aromatizzate con equilibrio. Mescolate acqua zucchero e liquore in un tegame. Scaldate fino a completo scioglimento dello zucchero poi lasciate raffreddare completamente prima dell'uso.
- Assemblaggio della Torta:
- Stratificate con precisione. Tagliate un pan di spagna in tre dischi e l'altro a cubetti. Posizionate il primo disco su un piatto da portata spennellate con la bagna e farcite con la crema. Ripetete con gli altri dischi e ricoprite tutta la superficie con la crema rimasta.
- Decorazione Finale:
- Create l'effetto mimosa. Ricoprite interamente la torta con i cubetti di pan di spagna premendoli delicatamente sulla crema. Riponete in frigorifero per almeno due ore per stabilizzare la struttura.
Il segreto di questa torta sta nel contrasto tra la sofficità del pan di spagna e la cremosità della diplomatica. La prima volta che l'ho preparata mi ha richiesto molto impegno ma il risultato ha superato ogni aspettativa diventando una tradizione in famiglia.

Conservazione
La torta mimosa si conserva perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni. Copritela con una campana per dolci per proteggerla dagli odori del frigorifero e mantenerla fresca. È consigliabile consumarla a temperatura ambiente per apprezzarne appieno la morbidezza perciò toglietela dal frigo almeno 30 minuti prima di servirla.
Varianti e Sostituzioni
Potete personalizzare la torta mimosa secondo i vostri gusti. Per una versione analcolica sostituite il Grand Marnier con succo d'arancia e qualche goccia di estratto di vaniglia. Per un tocco goloso potete aggiungere gocce di cioccolato tra gli strati o aromatizzare la crema con scorza di limone o arancia. In estate potete anche includere fragole a pezzetti tra gli strati per una versione più fresca.
Consigli di Servizio
La torta mimosa è un dolce elegante da presentare su un alzatina bianca per esaltarne i colori. Accompagnatela con un caffè espresso o un tè al gelsomino. Per un tocco finale potete decorare il piatto di servizio con qualche fiore commestibile o una spolverata di zucchero a velo. Servitela come dessert principale in un'occasione speciale o come fine pasto per una cena importante.
Curiosità Storiche
La torta mimosa è stata creata negli anni '50 in Italia per celebrare la Festa della Donna. Il suo nome deriva chiaramente dall'aspetto che ricorda i fiori di mimosa simbolo dell'8 marzo. Nel corso degli anni la ricetta si è evoluta ma ha mantenuto le sue caratteristiche principali il pan di spagna giallo la crema diplomatica e la caratteristica decorazione a cubetti. In alcune regioni italiane vengono aggiunti ingredienti locali come il limoncello al sud o la grappa al nord.
Domande Frequenti
- → Qual è il segreto per un pan di spagna soffice?
Il segreto consiste nel montare le uova a lungo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, e incorporare delicatamente le polveri per non smontare il composto.
- → Posso sostituire il Grand Marnier nella bagna?
Sì, puoi sostituire il Grand Marnier con un altro liquore come Cointreau, Rum oppure con una bagna analcolica al succo di frutta.
- → Come conservare la torta mimosa?
La torta mimosa può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni coperta da una campana per dolci o in un contenitore ermetico.
- → Come posso decorare la torta oltre ai cubetti di pan di spagna?
Puoi decorarla con zucchero a velo, scaglie di cioccolato bianco o piccoli fiori commestibili per rendere il dolce ancora più elegante.
- → Posso preparare il pan di spagna in anticipo?
Sì, il pan di spagna può essere preparato il giorno prima, avvolto in pellicola trasparente per mantenerlo morbido fino all'uso.