Risotto con limone e gamberetti

Sezione: I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana

Il risotto al limone e gamberetti è una ricetta raffinata ma semplice da realizzare. Dopo aver sbollentato rapidamente i gamberetti, il riso viene cotto tostando nel burro, sfumato con vino bianco e insaporito con succo e scorza di limone. I gamberetti tritati vengono aggiunti verso la fine per garantire un gusto armonioso. Il piatto è decorato con erba cipollina fresca, pepe nero e zeste di limone. Ideale per pranzi eleganti o cene speciali.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Thu, 24 Apr 2025 16:01:16 GMT
Riso con frullato di pesce. Metti in evidenza
Riso con frullato di pesce. | cucinaricetta.com

Questo risotto al limone e gamberetti è un piatto elegante che unisce la freschezza degli agrumi con la delicatezza dei crostacei, perfetto per una cena estiva o per sorprendere i vostri ospiti con un primo piatto raffinato.

La prima volta che ho preparato questo risotto è stato durante una cena in terrazza a fine primavera. Da quel momento è diventato il nostro piatto preferito quando vogliamo qualcosa di speciale ma non troppo elaborato.

Ingredienti

  • Riso Carnaroli 350 g: il migliore per risotti cremosi grazie all'alto contenuto di amido
  • Succo di limone 1: preferibilmente biologico e spremuto al momento per maggiore freschezza
  • Scorza di limone ½: ricca di oli essenziali che donano profumo intenso al piatto
  • Gamberetti sgusciati 400 g: scegliete quelli freschi o surgelati di buona qualità
  • Brodo vegetale 1 l: meglio se fatto in casa per controllare il sapore e la quantità di sale
  • Burro 40 g: da dividere per tostatura e mantecatura
  • Vino bianco ½ bicchiere: un buon Pinot Grigio o Vermentino per sfumare
  • Sale fino q.b.: aggiungetelo con parsimonia poiché il brodo contiene già sale
  • Pepe nero q.b.: macinato al momento per un aroma più intenso
  • Erba cipollina q.b.: per una nota fresca e un tocco di colore

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparare i gamberetti:
Portate a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuocete i gamberetti sgusciati per circa 2 minuti fino a quando non diventano rosati. Scolateli immediatamente per non farli indurire troppo.
Tritare i gamberetti:
Tagliate grossolanamente metà dei gamberetti e tenete da parte gli altri interi per la decorazione finale. Questo permette di avere la presenza del sapore in ogni cucchiaiata ma anche bocconi interi per un effetto visivo migliore.
Preparare il limone:
Prelevate delicatamente la scorza di mezzo limone evitando la parte bianca amara. Tagliatela a coltello in listarelle sottili o grattugiatela a seconda della preferenza. Spremete poi il succo del limone intero e tenetelo da parte.
Tostare il riso:
In un tegame ampio sciogliete 20 g di burro a fuoco medio. Aggiungete il riso quando il burro non è ancora completamente sciolto per evitare che diventi troppo scuro. Tostate il riso per 2 minuti mescolando continuamente per rivestire ogni chicco di burro.
Cuocere il risotto:
Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol. Aggiungete il succo di limone e mescolate bene. Iniziate a incorporare il brodo caldo un mestolo alla volta aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro.
Completare la cottura:
Quando il riso è quasi al dente circa 16 minuti di cottura aggiungete i gamberetti tritati e la scorza di limone. Mescolate delicatamente e regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
Mantecare:
Spegnete il fuoco e aggiungete i restanti 20 g di burro freddo. Mescolate energicamente facendo oscillare il tegame per incorporare aria e creare una consistenza cremosa. La mantecatura è il segreto di un risotto perfetto.
Impiattare:
Servite il risotto ben caldo guarnendo con i gamberetti interi tenuti da parte qualche zesta di limone fresca un pizzico di pepe nero e erba cipollina tritata per un tocco di colore e freschezza.
Una tavolata con un piatto di riso e shrimp.
Una tavolata con un piatto di riso e shrimp. | cucinaricetta.com

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come preparo il brodo per il risotto?

Puoi preparare un brodo vegetale utilizzando carote, sedano, cipolla e prezzemolo, facendoli sobbollire in acqua per circa 30 minuti.

→ Posso usare riso diverso dal Carnaroli?

Sì, anche il Vialone Nano o l'Arborio sono ottime alternative per un risotto cremoso.

→ I gamberetti devono essere freschi o congelati?

Sono preferibili gamberetti freschi per un sapore più intenso, ma quelli congelati vanno ugualmente bene se scongelati correttamente.

→ Posso sostituire il limone con un altro agrume?

Sì, puoi sperimentare con lime o arancia per un sapore diverso, ma mantieni le proporzioni del succo.

→ Qual è il segreto per mantecare il risotto perfettamente?

Aggiungi il burro a fuoco spento e mescola delicatamente per ottenere una consistenza cremosa, senza trascurare di smuovere il tegame.

Risotto al limone e gamberetti

Risotto al limone e gamberetti, un piatto fresco e perfetto per ogni occasione.

Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
25 minuti
Tempo complessivo
35 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Primi Piatti

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Senza glutine

Ingredienti necessari

→ Ingredienti principali

01 Riso Carnaroli 350 g
02 Succo di limone 1
03 Scorza di limone ½
04 Gamberetti sgusciati 400 g
05 Brodo vegetale 1 l
06 Burro 40 g
07 Vino bianco ½ bicchiere
08 Sale fino q.b.
09 Pepe nero q.b.
10 Erba cipollina q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Riempire una pentola con acqua e portare ad ebollizione. Aggiungere un pizzico di sale grosso e immergere i gamberetti sgusciati. Far cuocere per un paio di minuti, poi scolari. Tritare grossolanamente metà dei gamberetti e lasciare il resto per la decorazione finale.

Fase n.02

Prelevare la scorza di mezzo limone e tagliarla a coltello o grattugiarla. Spremere il succo del limone e tenerlo da parte.

Fase n.03

In un tegame, far fondere 20 g di burro. Unire il riso Carnaroli prima che il burro sia completamente sciolto per evitare che si colori troppo. Mescolare e tostare il riso per pochi minuti.

Fase n.04

Sfumare il riso con il vino bianco e mescolare. Aggiungere il succo di limone e mescolare nuovamente.

Fase n.05

Aggiungere un mestolo di brodo caldo e portare il riso a cottura, continuando ad aggiungere brodo caldo quando necessario. Mescolare frequentemente per evitare che si attacchi.

Fase n.06

A cottura quasi ultimata del riso, aggiungere i gamberetti tritati e la scorza di limone. Regolare di sale e pepe nero.

Fase n.07

Spegnere il fuoco, aggiungere i restanti 20 g di burro e mescolare dolcemente per mantecare il risotto.

Fase n.08

Impiattare il risotto e decorare con i gamberetti interi rimasti, zeste di limone, un pizzico di pepe nero e erba cipollina tritata prima di servire.

Attrezzi consigliati

  • Pentola
  • Tagliere
  • Cucchiaio di legno
  • Tegame
  • Grattugia

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Crostacei
  • Latte e derivati

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 375
  • Grassi: 12 g
  • Carboidrati: 52 g
  • Proteine: 16 g