
Questo brodo di ramen ricco e saporito rappresenta l'essenza della cucina giapponese portata nella vostra casa. Un piatto confortante che riscalda corpo e anima con i suoi aromi intensi e la perfetta armonia di ingredienti.
La prima volta che ho preparato questo ramen è stato durante un viaggio in Giappone quando un cuoco locale mi ha svelato i suoi segreti. Da allora è diventato il piatto che la mia famiglia richiede più spesso durante le serate fredde.
Ingredienti
- Noodles: freschi o secchi creano la base sostanziosa del piatto e assorbono meravigliosamente i sapori del brodo
- Pancia di maiale: conferisce ricchezza e profondità al brodo e diventa un topping tenero
- Carcasse di pollo: garantiscono un brodo saporito e rotondo
- Alga kombu: è essenziale per aggiungere il sapore umami naturale al brodo
- Katsuobushi: fiocchi di tonno essiccato che donano complessità al brodo
- Tamari: salsa di soia più densa e saporita rispetto alla classica
- Uova marinate: aggiungono cremosità e un sapore straordinariamente ricco
- Strutto: dona lucentezza e un tocco finale di ricchezza al brodo
Preparazione Passo per Passo
- Preparazione delle uova marinate:
- Cuocete le uova per 7 minuti esatti in acqua bollente per ottenere un tuorlo cremoso ma non liquido. Preparate la marinatura con salsa di soia, sake, mirin e spezie. Lasciate marinare per almeno 12 ore per un sapore intenso.
- Preparazione del brodo base:
- Mettete in ammollo l’alga kombu in acqua per 12 ore a temperatura ambiente. Questo passaggio è fondamentale per estrarre tutti i sapori e l’umami dell’alga. Rimuovete l’alga e utilizzate l’acqua per preparare il brodo.
- Cottura lunga del brodo:
- Unite le carcasse di pollo e la pancia di maiale all’acqua di kombu. Portate a ebollizione poi cuocete a fiamma bassa per almeno 90 minuti. Durante l’ultima ora aggiungete aromi e niboshi. Alla fine spegnete e aggiungete il katsuobushi in infusione.
- Preparazione della carne di maiale:
- Quando la carne è cotta nel brodo, trasferitela in una pentola con tamari, sake, mirin e aromi. Lasciate cuocere a fuoco dolce per altre 2 ore fino a quando diventa tenerissima e impregnata di sapore.
- Assemblaggio finale:
- Versate un cucchiaio di strutto nelle ciotole per dare ricchezza. Aggiungete parte del liquido di cottura del maiale e brodo. Cuocete brevemente i noodles e disponeteli nelle ciotole. Completate con maiale affettato, uovo, cipolla, cipollotto e alga nori.

Dovete Sapere
Ricetta autentica che richiede tempo ma regala soddisfazioni incredibili
- Ogni componente può essere preparato in anticipo per un assemblaggio veloce
- Ricchissimo di sapori umami naturali che si sviluppano durante la lunga cottura
Il ramen rappresenta per me una forma di meditazione in cucina. La prima volta che ho assaggiato un vero ramen in un piccolo locale di Tokyo ho capito che dovevo assolutamente imparare a prepararlo. La pazienza nella preparazione del brodo è la chiave del successo.
Conservazione
Il brodo può essere conservato in frigorifero fino a 3 giorni o congelato per 3 mesi in pratici contenitori. Per riscaldarlo, fatelo sempre a fuoco dolce per preservare tutti gli aromi delicati. La carne di maiale marinata si conserva perfettamente fino a 5 giorni e diventa ancora più saporita con il passare del tempo.
Sostituzioni Possibili
Se non trovate l’alga kombu, potete utilizzare altri tipi di alghe disidratate disponibili nei negozi biologici. In mancanza di katsuobushi, potete aumentare la quantità di niboshi o utilizzare pasta di acciughe per ottenere un sapore umami simile. Lo strutto può essere sostituito con olio di sesamo tostato per un aroma diverso ma ugualmente interessante.
Suggerimenti per Servire
Il ramen va servito bollente in ciotole preriscaldate per mantenere la temperatura ideale. Accompagnate con bacchette e un cucchiaio apposito per il brodo. Per un pasto completo, servite prima un piccolo contorno di edamame e concludete con un sorbetto al tè verde per rinfrescare il palato.
Storia e Tradizione
Il ramen è arrivato in Giappone dalla Cina ma è stato reinterpretato creando infinite varianti regionali. Questa versione trae ispirazione dal ramen di Tokio, caratterizzato dal brodo ricco a base di carne. Negli ultimi anni, il ramen è diventato un fenomeno globale, simbolo della capacità giapponese di elevare piatti semplici a esperienze gastronomiche indimenticabili.
Domande Frequenti
- → Come ottenere un brodo di ramen intenso?
Per un brodo ricco, utilizza ingredienti come pancia di maiale, carcasse di pollo, alga kombu e niboshi. Fai cuocere a fiamma bassa a lungo per estrarre tutti i sapori.
- → Qual è il metodo migliore per cucinare le uova marinate?
Cuoci le uova in acqua bollente per circa 7 minuti, poi immergile in acqua fredda per sbucciarle facilmente. Marina le uova in una miscela di salsa di soia, mirin, sake e spezie per almeno 12 ore in frigorifero.
- → Quali noodles sono migliori per il ramen?
I noodles freschi sono la scelta ideale per una consistenza perfetta, ma anche quelli secchi funzionano bene. Cuocili in acqua bollente non salata per 30 secondi prima di aggiungerli al brodo.
- → Posso sostituire il maiale con un'altra carne?
Sì, puoi sostituire il maiale con pollo o manzo per personalizzare il gusto del brodo e dei topping.
- → Come servire il ramen in modo tradizionale?
Componi la ciotola con noodles, brodo caldo, fette di carne, metà di un uovo marinato e aggiungi cipolla, cipollotto, alga nori e una spolverata di pepe nero.