
Questa deliziosa pappa al pomodoro tradizionale è una ricetta toscana che scalda il cuore e nutre l'anima con ingredienti semplici trasformati in una zuppa rustica e vellutata.
Ho imparato questa ricetta durante un soggiorno in Toscana e da allora è diventata il mio comfort food preferito nei giorni piovosi. La sua semplicità nasconde una profondità di sapori che mi riporta sempre ai paesaggi collinari senesi.
Ingredienti
- Polpa di pomodoro: 800 g dona il sapore principale e la consistenza vellutata scegliete pomodori di qualità per un risultato migliore
- Pane casereccio: 300 g preferibilmente toscano senza sale o comunque raffermo di qualche giorno
- Acqua: quanto basta per raggiungere la consistenza desiderata
- Aglio: 1 spicchio conferisce aroma senza sovrastare gli altri sapori
- Basilico fresco: quanto basta il profumo aromatico che completa il piatto
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta usate un olio di alta qualità toscano se possibile
- Sale fino: quanto basta per equilibrare i sapori
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la base aromatica:
- Scaldare leggermente l'olio in un tegame capiente. Sbucciare l'aglio e tagliarlo a fettine sottili oppure utilizzarlo intero in camicia per poi rimuoverlo. Soffriggere gentilmente finché l'aglio inizia a profumare senza bruciare.
- Cottura del pomodoro:
- Versare la polpa di pomodoro nel tegame con l'aglio e aggiungere un pizzico di sale. Cuocere a fuoco dolce per almeno 30 minuti mescolando occasionalmente per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente e al pomodoro di addensarsi.
- Preparazione del pane:
- Mentre il sugo cuoce tagliare il pane casereccio a fette e poi dividere ciascuna fetta a metà. Questo faciliterà l'assorbimento del sugo e garantirà una consistenza finale omogenea.
- Unione degli elementi:
- Quando il sugo è pronto allungarlo con acqua calda. La quantità dipenderà dal tipo di pane utilizzato ma iniziare con circa 250 ml. Immergere le fette di pane nel sugo spezzettandole se necessario per inserirle tutte nel tegame. Premere leggermente con un mestolo per favorire l'assorbimento.
- Riposo e amalgama:
- Coprire il tegame con un coperchio e lasciare riposare per circa 15 minuti. Durante questo tempo il pane si ammorbidirà e assorbirà il sugo di pomodoro. Se necessario aggiungere altra acqua per raggiungere la consistenza desiderata.
- Rifinitura e servizio:
- Rimettere il tegame sul fuoco e cuocere dolcemente per altri 5 minuti mescolando fino a quando il pane si sarà completamente sfaldato creando una consistenza cremosa. Regolare di sale aggiungere un generoso giro d'olio extravergine d'oliva e guarnire con foglie di basilico fresco.
Devi Sapere
Piatto completo ricco di carboidrati e fibre
Ottimo sia caldo che freddo adatto a ogni stagione
Economico e sostenibile utilizza pane che altrimenti verrebbe sprecato
Come Conservare
La pappa al pomodoro si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Con il passare del tempo i sapori tendono ad intensificarsi rendendo il piatto ancora più gustoso. Prima di servire riscaldare delicatamente aggiungendo un po' d'acqua se risultasse troppo densa e completare con un filo d'olio fresco.

Varianti Stagionali
In estate quando i pomodori sono al massimo del sapore preparate questa ricetta con pomodori freschi sbollentati e pelati. Aggiungete pomodorini tagliati a metà a fine cottura per un contrasto di consistenze. In inverno potete arricchire la pappa con un pizzico di peperoncino o una spolverata di pepe nero per un tocco di calore.
La Storia Nel Piatto
La pappa al pomodoro rappresenta l'essenza della cucina toscana povera ma ricca di sapore. Nata come modo per recuperare il pane raffermo questa ricetta testimonia la saggezza contadina di non sprecare nulla. Prima dell'introduzione del pomodoro in Europa esisteva già una versione con erbe e brodo che poi si è evoluta nell'attuale ricetta diventando un simbolo della cucina italiana nel mondo.
Domande Frequenti
- → Quale tipo di pane è meglio utilizzare per la pappa al pomodoro?
È consigliabile usare pane casereccio raffermo, che assorbe bene i liquidi e dona al piatto la giusta consistenza.
- → Posso preparare la pappa al pomodoro in anticipo?
Sì, la pappa al pomodoro può essere preparata in anticipo. Si conserva bene in frigorifero e può essere riscaldata prima di servire.
- → Come posso arricchire la pappa al pomodoro?
Puoi aggiungere del formaggio grattugiato, come parmigiano o pecorino, e decorare con foglie di basilico fresco o un filo di olio extravergine aromatico.
- → La pappa al pomodoro può essere congelata?
Sì, puoi congelare la pappa al pomodoro, ma è meglio consumarla entro 2-3 mesi per preservarne la qualità.
- → È possibile preparare una variante senza aglio?
Sì, se non gradisci l'aglio, puoi ometterlo oppure cuocerlo intero e rimuoverlo prima di servire.