Panzanella croccante moderna e gustosa

Sezione: Scopri la Freschezza in Ogni Foglia: Dalle Insalate Classiche alle Composizioni Gourmet

Questa panzanella croccante è una rivisitazione della versione tradizionale toscana. Con pane ai cereali tostato, pomodorini confit e verdure fresche come zucchine, fagiolini e cipolle di Tropea, il tutto condito con olio extravergine e aceto balsamico, il risultato è un piatto gustoso e perfetto per celebrare la cucina antispreco. Ideale da servire subito per mantenere la sua irresistibile croccantezza.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Sun, 06 Jul 2025 15:42:34 GMT
Una tavolata con un piatto di cibo, che contiene cake, pomodori, peperoni, e basilico. Metti in evidenza
Una tavolata con un piatto di cibo, che contiene cake, pomodori, peperoni, e basilico. | cucinaricetta.com

Questo piatto di panzanella croccante rivisita la tradizionale ricetta toscana con un tocco moderno e vibrante. Mantenendo il pane raffermo come ingrediente principale che celebra la tradizione antispreco, questa versione aggiunge croccantezza e colore per un'esperienza gustativa rinnovata.

La prima volta che ho preparato questa panzanella è stato durante una calda giornata di luglio quando cercavo qualcosa di fresco che potesse impressionare i miei ospiti senza accendere troppo i fornelli. Da allora è diventata la mia soluzione preferita per pranzi estivi all'aperto.

Ingredienti

  • Pane raffermo ai cereali: 120 g preferibilmente con almeno due giorni per ottenere la giusta consistenza
  • Cipolle rosse di Tropea: 55 g dal sapore dolce che bilancia perfettamente l'acidità dei pomodori
  • Zucchine bianche: 185 g più delicate delle verdi aggiungono una nota fresca
  • Fagiolini: 100 g sceglieteli giovani e croccanti per la migliore consistenza
  • Pinoli: 30 g tostati aggiungono un elemento di croccantezza e un sapore nocciolato
  • Basilico: 15 g fresco appena raccolto per il massimo profumo
  • Olio extravergine d'oliva: 20 g utilizzate un olio di qualità dal sapore fruttato
  • Aceto balsamico: 15 g tradizionale di Modena per un tocco di dolcezza acidula
  • Sale fino: quanto basta per equilibrare i sapori
  • Sale grosso: 4 cucchiai esclusivamente per il processo di addolcimento delle cipolle

Per i pomodorini confit

  • Pomodorini ciliegino: 200 g scegliete quelli più maturi e dolci
  • Olio extravergine d'oliva: 15 g per una finitura vellutata
  • Sale fino: quanto basta per esaltare la dolcezza naturale
  • Zucchero: quanto basta un pizzico per caramellare leggermente

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dei pomodorini confit:
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà nel senso della lunghezza. Disponeteli su una leccarda rivestita con carta da forno con la parte tagliata verso l'alto. Irrorate con olio extravergine e spolverate delicatamente con sale e zucchero. Infornate a 100°C in forno ventilato per 1 ora e mezza mantenendo lo sportello leggermente aperto per permettere all'umidità di fuoriuscire.
Addolcimento delle cipolle:
Affettate le cipolle rosse in fette spesse e dividete ogni fetta in quattro spicchi. Mettetele in una ciotola con acqua fredda e copritele con sale grosso. Lasciatele in ammollo per circa un'ora cambiando acqua e sale dopo trenta minuti. Questo processo eliminerà il sapore pungente lasciando solo la dolcezza.
Preparazione del pane:
Tagliate il pane raffermo in fette spesse e poi riducetele a dadini regolari. Distribuite i cubetti su una teglia rivestita con carta forno e tostateli in forno statico a 200°C per circa otto minuti fino a doratura. Controllate frequentemente per evitare che brucino.
Tostatura dei pinoli:
Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio e tostate i pinoli muovendoli continuamente per circa tre minuti fino a quando diventano leggermente dorati e sprigionano il loro aroma. Fate attenzione perché possono bruciare rapidamente.
Preparazione delle verdure:
Lavate accuratamente zucchine e fagiolini. Rimuovete le estremità dai fagiolini e tagliateli a pezzi di circa tre centimetri. Tagliate le zucchine a dadini regolari. Sbollentate entrambe le verdure in acqua bollente salata per quattro minuti esatti dalla ripresa del bollore. Scolatele e tuffatele immediatamente in acqua ghiacciata per mantenere il colore brillante e fermare la cottura.
Assemblaggio:
In una ciotola capiente unite le verdure sbollentate e raffreddate con le cipolle ben scolate e sciacquate. Aggiungete l'olio extravergine d'oliva sale e aceto balsamico mescolando delicatamente. Incorporate il pane tostato i pinoli e il basilico spezzettato grossolanamente a mano. Aggiungete infine i pomodorini confit e mescolate con cura per non rompere gli ingredienti. Lasciate riposare per massimo dieci minuti prima di servire per mantenere la croccantezza del pane.
Una tavolata con un piatto di verdura e cibo.
Una tavolata con un piatto di verdura e cibo. | cucinaricetta.com

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come posso mantenere la panzanella croccante?

Consuma la panzanella entro 10 minuti dopo aver aggiunto il condimento per evitare che il pane diventi troppo morbido.

→ Posso usare un tipo diverso di pane?

Sì, puoi utilizzare qualsiasi tipo di pane raffermo, preferibilmente integrale o ai cereali, per una maggiore consistenza e sapore.

→ Come si preparano i pomodorini confit?

Taglia i pomodorini a metà, disponili su una teglia, condisci con olio, sale e zucchero, poi cuocili in forno ventilato a 100°C per 1 ora e mezza.

→ Posso sostituire le verdure?

Sì, puoi aggiungere o sostituire le verdure in base alla stagione, mantenendo un equilibrio di croccantezza e sapori.

→ La panzanella può essere preparata in anticipo?

Sì, puoi preparare tutti gli ingredienti in anticipo, ma assembla il piatto soltanto prima di servirlo per mantenere la giusta consistenza.

Panzanella croccante toscana moderna

Una panzanella moderna e croccante con verdure e pomodorini confit.

Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
120 minuti
Tempo complessivo
140 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Insalate

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali (1 insalatiera)

Caratteristiche alimentari: Scelta vegana, Scelta vegetariana, Senza lattosio

Ingredienti necessari

→ Principali

01 Pane raffermo ai cereali, 120 g
02 Cipolle rosse di Tropea, 55 g
03 Zucchine bianche, 185 g
04 Fagiolini, 100 g
05 Pinoli, 30 g
06 Basilico, 15 g
07 Olio extravergine d'oliva, 20 g
08 Aceto balsamico, 15 g
09 Sale fino, q.b.
10 Sale grosso (per le cipolle), 4 cucchiai

→ Pomodorini confit

11 Pomodorini ciliegino, 200 g
12 Olio extravergine d'oliva, 15 g
13 Sale fino, q.b.
14 Zucchero, q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Lavate i pomodorini, tagliateli a metà nel senso della lunghezza e disponeteli con il lato tagliato verso l'alto su una leccarda rivestita di carta da forno. Irrorate con olio extravergine d'oliva, spolverate con sale e zucchero. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 100°C per 90 minuti con lo sportello leggermente aperto.

Fase n.02

Affettate la cipolla a fette spesse, poi tagliate ogni fetta in 4 spicchi. Immergetele in una ciotola di acqua fredda con sale grosso e lasciatele a bagno per un'ora, cambiando l'acqua e il sale dopo 30 minuti.

Fase n.03

Tagliate il pane a fette spesse e riducetelo a dadini. Tostateli in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 8 minuti. Tostate i pinoli in una padella antiaderente.

Fase n.04

Lavate le zucchine e i fagiolini, eliminate le estremità dei fagiolini e tagliateli a tocchetti. Tagliate le zucchine a dadini. Sbollentate le verdure in acqua bollente salata per 4 minuti, poi raffreddatele in acqua ghiacciata.

Fase n.05

In una ciotola, unite le verdure sbollentate, le cipolle scolate e risciacquate, l'olio extravergine, il sale e l'aceto balsamico. Mescolate. Aggiungete il pane tostato, i pinoli, il basilico spezzettato e i pomodorini confit. Mescolate delicatamente. Lasciate riposare per massimo 10 minuti prima di servire per mantenere la croccantezza.

Dettagli utili

  1. La panzanella croccante è una rivisitazione moderna di un piatto tradizionale toscano, ideale per gustare ingredienti freschi e sfruttare il pane raffermo.

Attrezzi consigliati

  • Leccarda da forno
  • Carta da forno
  • Ciotola
  • Tagliere
  • Coltello affilato
  • Padella antiaderente

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene pinoli, potenzialmente allergenici per alcune persone.
  • Può contenere tracce di glutine nel pane.

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 310.5
  • Grassi: 15.2 g
  • Carboidrati: 35.6 g
  • Proteine: 7.5 g