
Questa insalata di riso mango e ananas è un piatto estivo che vi trasporta in un angolo di paradiso tropicale con il suo gusto fresco e rinfrescante. Dopo qualche ora in frigorifero sarà fredda al punto giusto per combattere le alte temperature estive.
La prima volta che ho preparato questa insalata è stato durante una calda giornata di agosto quando cercavo qualcosa di fresco ma sostanzioso. Da allora è diventata il piatto preferito dei miei amici durante i barbecue estivi e la richiesta più frequente per i pranzi in spiaggia.
Ingredienti
- Riso Basmati: 300 g il suo chicco lungo e profumato rimane ben sgranato perfetto per le insalate fredde
- Mango: 250 g sceglietelo maturo ma sodo al tatto per un perfetto equilibrio dolce-acido
- Ananas baby: 200 g preferitelo fresco anziché in scatola per un sapore più intenso e autentico
- Pisellini: 150 g aggiungono colore e una piacevole nota dolce al piatto
- Cipolle rosse: 40 g dona un tocco di piccantezza che bilancia la dolcezza della frutta
- Feta: 150 g la sua sapidità contrasta meravigliosamente con la dolcezza di mango e ananas
- Olio extravergine d'oliva: 25 g scegliete un olio dal gusto leggero per non coprire gli altri sapori
- Erba cipollina: q.b. aggiunge un aroma delicato e fresco
- Pepe nero: q.b. il suo tocco piccante esalta tutti i sapori
- Menta: q.b. dona una freschezza irresistibile al piatto finale
- Sale fino: q.b. regolate con attenzione considerando la sapidità della feta
Preparazioni Passo Passo
- Cuocere il riso:
- Versate il riso in abbondante acqua salata bollente e cuocetelo seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolatelo accuratamente e lasciatelo raffreddare completamente a temperatura ambiente distribuendolo su un vassoio ampio per accelerare il processo.
- Preparare il mango:
- Sbucciate il mango usando un pelapatate affilato. Tagliatelo prima a listarelle e poi a cubetti regolari di circa 1 centimetro. Raccogliete i cubetti in un recipiente facendo attenzione a conservare anche il succo che naturalmente fuoriesce.
- Tagliare l'ananas:
- Eliminate le due estremità dell'ananas e poi rimuovete tutta la buccia con un coltello affilato. Tagliatelo prima a metà nel senso della lunghezza poi ancora a metà ottenendo 4 spicchi. Tagliate ogni spicchio ancora a metà per un totale di 8 parti. Eliminate la parte centrale più dura e tagliate la polpa in piccoli triangoli.
- Preparare le cipolle e i piselli:
- Mondate la cipolla rossa e tagliatela a fette spesse circa 1 cm poi dividetele in 2 o 3 parti. In una padella scaldate un filo d'olio e fate soffriggere leggermente le cipolle. Aggiungete i piselli con qualche cucchiaio d'acqua e cuocete per circa 10 minuti fino a quando saranno teneri. Lasciate raffreddare completamente.
- Assemblare l'insalata:
- In una ciotola capiente unite il riso freddo e i piselli con cipolla raffreddati. Aggiungete i cubetti di mango e i triangolini di ananas. Tritate finemente l'erba cipollina con delle forbici e unitela all'insalata. Tagliate la feta a cubetti regolari e aggiungetela insieme a un pizzico di pepe nero macinato fresco.
- Completare e servire:
- Mescolate delicatamente tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno per non rompere i cubetti di frutta e feta. Regolate di sale se necessario. Per una presentazione originale servite l'insalata in barattolini di vetro individuali guarnendo con foglioline di menta fresca. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire.

Devi Sapere
Alto contenuto di fibre e vitamine grazie alla combinazione di frutta e verdura
Perfetto piatto unico bilanciato con carboidrati proteine e grassi sani
Si conserva in frigorifero fino a 2 giorni migliorando il sapore
La combinazione di mango e ananas non è solo deliziosa ma anche ricca di proprietà digestive. Il mango è il mio ingrediente preferito in questa ricetta non solo per il suo gusto tropicale ma anche perché mi ricorda le vacanze in Asia dove ho assaggiato per la prima volta questo frutto abbinato a piatti salati. Ogni volta che preparo questa insalata mi tornano in mente quei sapori e profumi esotici.
Conservazione
Questa insalata di riso può essere conservata in frigorifero per un massimo di due giorni. Utilizzate sempre contenitori ermetici di vetro e coprite la superficie con pellicola trasparente per mantenere la freschezza degli ingredienti. Prima di servire lasciate che l'insalata raggiunga una temperatura leggermente meno fredda per esaltare i sapori. Non consiglio il congelamento in quanto la frutta perderebbe consistenza e gusto.
Alternative e Variazioni
Se non amate la feta potete sostituirla con gamberetti bolliti per un tocco di mare o con cubetti di scamorza affumicata per un sapore più deciso. Per una versione vegana eliminate il formaggio e aggiungete ceci lessati o tofu affumicato a cubetti. Se preferite un gusto più intenso potete aggiungere un cucchiaino di curry in polvere o una spruzzata di succo di lime fresco. Per chi non ama la cipolla cruda è possibile ometterla completamente o sostituirla con cipollotto fresco.
Idee di Servizio
Questa insalata di riso è perfetta come piatto unico estivo ma può anche essere servita come contorno per grigliate di pesce o carne bianca. Create un buffet estivo abbinandola a bruschette con pomodoro e panzanella toscana. Servitela in foglie di lattuga a barchetta per un antipasto elegante o in bicchierini monoporzione per un aperitivo sofisticato. Per un tocco in più potete completare con granella di pistacchi o mandorle tostate che aggiungeranno una piacevole croccantezza.
Curiosità Culturali
L'abbinamento di riso e frutta ha origini antiche nelle cucine orientali dove il confine tra dolce e salato è sempre stato più sfumato rispetto alla tradizione occidentale. In Thailandia ad esempio esiste il famoso riso al mango dolce mentre nelle Filippine si prepara un'insalata di frutta con riso chiamata "buko salad". Questa ricetta rappresenta quindi una fusione di tradizioni culinarie mediterranee ed esotiche adattando un classico italiano come l'insalata di riso a influenze tropicali.
Domande Frequenti
- → Come posso conservare l'insalata di riso mango e ananas?
Conservala in frigorifero in un contenitore di vetro ben chiuso per massimo 2 giorni.
- → Posso sostituire la feta?
Sì, puoi usare ingredienti come gamberetti o scamorza affumicata per variare il gusto.
- → Devo cuocere la cipolla rossa?
La cipolla può essere cotta per un gusto più delicato oppure lasciata cruda per un sapore più deciso.
- → Quali altre erbe aromatiche posso usare?
Oltre all'erba cipollina e alla menta, puoi aggiungere basilico o prezzemolo per un tocco diverso.
- → Posso prepararla in anticipo?
Sì, preparala qualche ora prima per lasciarla raffreddare in frigorifero e ottenere un sapore ancora più intenso.