Gamberi gratinati croccanti

Sezione: Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana

Deliziosi gamberi gratinati avvolti in una panure profumata e croccante. Preparati al forno, sono un piatto adatto a ogni occasione. Perfetti come antipasto raffinato o per cene speciali, i gamberi si combinano con pane grattugiato, Grana Padano e prezzemolo, creando un'esplosione di sapori. Facili e veloci da realizzare, regalano un tocco elegante alla tua tavola. Serviti su conchiglie, offrono un impiattamento accattivante e unico.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Wed, 14 May 2025 18:53:18 GMT
Due frittelle di pesce con erbe e spinaci. Metti in evidenza
Due frittelle di pesce con erbe e spinaci. | cucinaricetta.com

Questi gamberi gratinati sono un antipasto raffinato e veloce che conquista con la loro croccante panure profumata. Serviti elegantemente su conchiglie, rappresentano la scelta perfetta quando desideri impressionare i tuoi ospiti con un piatto di mare sofisticato ma semplice da realizzare.

La prima volta che ho preparato questi gamberi è stato durante una cena romantica a casa e da allora sono diventati il mio asso nella manica quando voglio stupire senza passare ore ai fornelli.

Ingredienti

  • Gamberi freschi: 200 g (circa 16 pezzi), sceglili di medie dimensioni e possibilmente freschi per un sapore più delicato
  • Sale fino: quanto basta per esaltare il sapore naturale dei crostacei
  • Vino bianco secco: 80 ml, preferibilmente un Vermentino o Pinot Grigio per note aromatiche che esaltano il sapore del mare
  • Pangrattato: 50 g, meglio se fatto in casa con pane raffermo per una consistenza più rustica
  • Grana Padano DOP: 25 g, la sua sapidità bilancia perfettamente la dolcezza dei gamberi
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta, scegli una varietà fruttata leggera
  • Prezzemolo fresco: 10 g, meglio tritarlo al momento per preservarne l'aroma
  • Aglio: mezzo spicchio, dona sapore senza sovrastare la delicatezza dei gamberi

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione dei gamberi:
Sguscia i gamberi mantenendo la coda che fungerà da pratico manico naturale. Incidi con attenzione il dorso ed elimina il filamento intestinale scuro. Questo passaggio è fondamentale per la pulizia del sapore finale.
Sistemazione nelle conchiglie:
Adagia con cura due gamberi in ogni conchiglia creando una disposizione armoniosa. Versa delicatamente un cucchiaio di vino bianco direttamente sui gamberi per idratarli e aromatizzarli durante la cottura.
Creazione della panure aromatica:
Mescola in una ciotola il pangrattato, il prezzemolo finemente tritato, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale. Aggiungi un filo d'olio e incorpora l'aglio tritato mescolando fino a ottenere un composto umido ma sgranato.
Completamento e cottura:
Distribuisci uno o due cucchiai di panure su ogni conchiglia coprendo completamente i gamberi. Termina con un sottile filo d'olio e disponi le conchiglie su una teglia rivestita con carta da forno. Inforna a 180°C per circa 25 minuti fino a doratura perfetta.
Un piatto di frullato di conchiglie con le verdure.
Un piatto di frullato di conchiglie con le verdure. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • La panure si conserva in frigorifero fino a 3 giorni in contenitore ermetico
  • I gamberi devono essere freschissimi per un risultato ottimale
  • Si possono preparare in anticipo e gratinare all'ultimo momento
  • Il prezzemolo fresco è il segreto di questa ricetta. La prima volta che l'ho preparata per mia suocera, una cuoca esperta di pesce, è rimasta colpita dalla freschezza del sapore. Mi ha confidato che l'abbondanza di prezzemolo appena tritato fa davvero la differenza rispetto alle versioni dei ristoranti.

Conservazione

I gamberi gratinati sono migliori consumati appena sfornati, quando la panure è ancora croccante. Se avanzano, puoi conservarli in frigorifero per un giorno coprendoli con pellicola trasparente. Per riscaldarli, usa il forno a 150°C per circa 10 minuti evitando assolutamente il microonde che li renderebbe gommosi.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovi le conchiglie, puoi utilizzare piccole pirofile monoporzione o anche cocotte in ceramica resistenti al calore. Il Grana Padano può essere sostituito con Parmigiano Reggiano o Pecorino per una nota più decisa. Per una versione senza glutine, sostituisci il pangrattato tradizionale con quello di riso o mais.

Suggerimenti per Servire

Servi i gamberi gratinati come antipasto elegante accompagnati da un calice di vino bianco fresco come un Falanghina o un Vermentino. Completa il piatto con uno spicchio di limone fresco a parte che ogni commensale potrà spremere a piacere. Un tocco di peperoncino fresco tritato a parte può essere offerto per chi desidera una nota piccante.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come si preparano i gamberi gratinati?

Pulisci i gamberi lasciando la coda intatta, elimina il filo nero e adagiali su conchiglie. Prepara una panure con pangrattato, Grana Padano, prezzemolo, aglio e olio. Ricopri i gamberi con la panure e cuoci al forno a 180° per 25 minuti.

→ Si possono usare alternative alle conchiglie per cuocere i gamberi?

Sì, se non hai conchiglie, puoi usare delle pirofile monoporzione per cuocere i gamberi gratinati.

→ Posso usare una cottura più veloce per i gamberi?

Sì, puoi cuocerli con la modalità grill del forno a 200° per circa 10-15 minuti.

→ Qual è il segreto per una panure perfetta?

Usa ingredienti freschi come pangrattato di qualità, Grana Padano grattugiato e prezzemolo tritato, dosando bene l’olio per evitare un risultato troppo umido.

→ Con quali ingredienti posso personalizzare la ricetta?

Puoi aggiungere erbe aromatiche come timo o scorza di limone grattugiata per dare un tocco fresco alla panure.

Gamberi gratinati al forno

Gamberi al forno con panure croccante, ideali per un antipasto raffinato.

Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
25 minuti
Tempo complessivo
40 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Secondi Piatti

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: ~

Ingredienti necessari

01 Gamberi 200 g (circa 16 pezzi)
02 Sale fino q.b.
03 Vino bianco 80 ml

→ Panure

04 Pangrattato 50 g
05 Grana Padano DOP 25 g
06 Olio extravergine d'oliva q.b.
07 Prezzemolo tritato 10 g
08 Aglio ½ spicchio
09 Sale fino q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Sgusciare i gamberi lasciando la coda, poi incidere il dorso con un coltellino ed eliminare il filo nero all’interno.

Fase n.02

Adagiare due gamberi in ogni conchiglia, versare un cucchiaio di vino bianco direttamente sui gamberi.

Fase n.03

Mescolare in una ciotola il pangrattato, il prezzemolo tritato, il Grana Padano grattugiato e il sale. Aggiungere un filo d'olio e il mezzo spicchio d’aglio tritato, mescolando fino a ottenere una consistenza omogenea.

Fase n.04

Distribuire uno o due cucchiai di panure su ogni conchiglia e terminare con un filo d’olio.

Fase n.05

Disporre le conchiglie su una placca coperta da carta da forno. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 25 minuti.

Dettagli utili

  1. Per evitare che il piatto risulti troppo umido, dosare bene l’olio finale. Per una cottura più veloce, utilizzare la modalità grill a 200°C per 10-15 minuti. In mancanza di conchiglie, è possibile usare pirofile monoporzione.

Attrezzi consigliati

  • Coltellino
  • Conchiglie o pirofile monoporzione
  • Ciotola
  • Placca da forno
  • Carta da forno

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Crostacei
  • Grano (nel pangrattato)
  • Latte (nel Grana Padano)

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 320
  • Grassi: 14.2 g
  • Carboidrati: 18.5 g
  • Proteine: 22.1 g