Crostata intensa di crema al limone

Sezione: Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana

Prepara questa crostata dolce unendo tradizione e semplicità: una base di pasta frolla croccante al limone e una crema vellutata al profumo d'agrume. Perfetta per dessert della domenica o occasioni speciali, questa crostata stuzzicherà il palato di grandi e piccini. Segui i passaggi per una riuscita perfetta e personalizza con un tocco di limoncello per un risultato raffinato.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Mon, 14 Apr 2025 14:37:30 GMT
Una tazza di pasticcini con frullato di limone. Metti in evidenza
Una tazza di pasticcini con frullato di limone. | cucinaricetta.com

Questa crostata alla crema di limoni è un classico della pasticceria casalinga che unisce la fragranza di una frolla croccante con una vellutata crema all'agrume. Il contrasto tra la dolcezza della pasta e la nota acidula del limone crea un equilibrio perfetto che conquista al primo assaggio.

Questa crostata è diventata il mio cavallo di battaglia per le domeniche in famiglia. La prima volta che l'ho preparata è stata per il compleanno di mia madre e da allora tutti me la richiedono regolarmente soprattutto durante le riunioni familiari.

Ingredienti

  • Per la frolla (stampo da 20 cm):
  • Burro freddo: 95 g è fondamentale che sia molto freddo per ottenere una frolla friabile
  • Farina 00: 190 g da setacciare per una consistenza perfetta
  • Zucchero a velo: 75 g conferisce una dolcezza delicata senza appesantire
  • Tuorli: 40 g circa 2 per dare elasticità e colore alla pasta
  • Scorza di limone non trattato: 1 scegliete limoni biologici per un aroma più intenso
  • Un pizzico di sale: per esaltare i sapori
  • Per la crema di limoni:
  • Latte intero: 500 ml meglio se fresco per un sapore più ricco
  • Zucchero: 150 g bilancia perfettamente l'acidità del limone
  • Tuorli: 110 g circa 6 per un colore giallo intenso e una consistenza cremosa
  • Fecola di patate: 35 g aiuta ad addensare senza grumi
  • Farina 00: 35 g insieme alla fecola crea la giusta densità
  • Scorza di limoni non trattati: 2 preferibilmente biologici per un aroma più intenso
  • Per spennellare:
  • Un uovo intero: per una doratura perfetta della superficie

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione della frolla:
Versate la farina con un pizzico di sale nel mixer e aggiungete il burro freddissimo a pezzetti. Frullate brevemente fino a ottenere un composto sabbioso poi trasferitelo sulla spianatoia. Unite lo zucchero a velo e create una fontana al centro. Aggiungete la scorza di limone grattugiata e i tuorli. Impastate velocemente fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgete nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparazione della crema:
In un tegame scaldate il latte con la scorza di limone ottenuta con un pelapatate per evitare la parte bianca amara. Riscaldate a fiamma dolce senza bollire. In una ciotola lavorate energicamente i tuorli con lo zucchero. Setacciate e aggiungete la farina e la fecola continuando a mescolare per evitare grumi. Versate il latte caldo a filo nella ciotola mescolando costantemente. Riportate il composto nel tegame filtrandolo con un colino. Cuocete a fuoco basso per circa 15 minuti mescolando continuamente fino a quando si addensa. Trasferite la crema in un recipiente coprendola con pellicola a contatto e raffreddate in frigorifero.
Assemblaggio e cottura:
Stendete la frolla con un matterello fino a uno spessore di circa mezzo centimetro. Foderate una teglia da 20 cm di diametro e alta 3,5 cm. Bucherellate il fondo con una forchetta. Con la pasta avanzata create delle strisce per la decorazione a reticolo. Versate la crema al limone fredda livellando la superficie. Disponete le strisce di pasta formando un reticolo decorativo. Eliminate gli eccessi di pasta dai bordi e spennellate le striscioline con uovo sbattuto. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 60 minuti coprendo con alluminio dopo i primi 45 minuti per evitare che la superficie si bruci. Lasciate raffreddare completamente per almeno due ore prima di servire.
Una tazza con un dolce a forma di crostata con frullato di limone.
Una tazza con un dolce a forma di crostata con frullato di limone. | cucinaricetta.com

È Importante Sapere

La crostata si conserva in frigorifero per 2-3 giorni mantenendo la sua freschezza. La pasta frolla richiede ingredienti freddi per rimanere friabile quindi evitate di impastare troppo a lungo. Il riposo in frigorifero è fondamentale per prevenire che la frolla si ritiri durante la cottura.

Conservazione

La crostata alla crema di limoni va conservata in frigorifero ben coperta con pellicola trasparente. Si mantiene perfettamente per 2-3 giorni anche se difficilmente durerà così a lungo. Ricordate di toglierla dal frigorifero almeno mezz'ora prima di servirla per apprezzarne al meglio tutti i sapori. Non è consigliabile congelarla poiché la consistenza della crema potrebbe alterarsi durante lo scongelamento.

Varianti di Gusto

Se amate gli agrumi potete sperimentare sostituendo i limoni con arance o mandarini per ottenere creme dalle diverse sfumature aromatiche. La base della ricetta rimane invariata solo il gusto cambierà diventando più dolce e meno acidulo. Per gli amanti delle arance il consiglio è di aggiungere anche un po' di scorza grattugiata nell'impasto della frolla per intensificare il profumo.

La Storia Della Crostata

La crostata è uno dei dolci più antichi della tradizione italiana con origini che risalgono addirittura all'epoca romana. La versione con crema al limone è particolarmente apprezzata nelle regioni meridionali dove gli agrumi crescono in abbondanza. È un dolce che ha saputo resistere al passare del tempo proprio grazie alla sua semplicità e alla perfetta combinazione di dolcezza e acidità che lo rendono adatto a concludere qualsiasi pasto.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come evitare che la frolla si attacchi alla teglia?

Usa una teglia forata oppure imburrala e infarinala bene prima di stendere la frolla.

→ Come si prevengono grumi nella crema al limone?

Filtra il composto con un colino mentre lo trasferisci nella pentola e mescola sempre energicamente con una frusta.

→ Posso sostituire il limone con altri agrumi?

Sì, puoi usare arance o mandarini per variare il sapore della crostata.

→ Come conservare la crostata mantenendo la freschezza?

Coprila con pellicola trasparente e riponila in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.

→ Come posso rendere la crema più aromatica?

Aggiungi mezzo bicchierino di limoncello alla crema già cotta per una nota particolare.

Crostata alla Crema di Limone

Deliziosa crostata con crema al limone su base croccante e profumata.

Tempo di preparazione
40 minuti
Tempo di cottura
60 minuti
Tempo complessivo
100 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Dolci & Dessert

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 8 Porzioni totali (1 crostata da 20 cm)

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Pasta frolla (per uno stampo di 20 cm di diametro)

01 95 g di burro freddo di frigorifero
02 190 g di farina 00
03 75 g di zucchero a velo
04 40 g di tuorli (circa 2)
05 Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
06 1 pizzico di sale fino

→ Crema di limoni

07 500 ml di latte intero
08 150 g di zucchero
09 110 g di tuorli (circa 6)
10 35 g di fecola di patate
11 35 g di farina 00
12 Scorza di 2 limoni non trattati

→ Per spennellare

13 1 uovo

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Versare la farina, il sale e il burro freddo in un mixer e frullare brevemente fino ad ottenere un composto sabbioso. Trasferire su una spianatoia, aggiungere zucchero a velo, scorza di limone e tuorli. Impastare fino a ottenere un panetto omogeneo e avvolgerlo nella pellicola. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Fase n.02

In un tegame unire il latte e la scorza di un limone. Riscaldare a fuoco dolce senza arrivare a bollore. In una ciotola, lavorare tuorli e zucchero con una frusta, aggiungere fecola e farina setacciate. Incorporare a filo il latte, mescolando continuamente. Filtrare il composto in pentola e cuocere a fuoco basso per 15 minuti mescolando fino ad addensamento. Trasferire la crema in un contenitore, coprire con pellicola a contatto e raffreddare in frigorifero.

Fase n.03

Stendere la pasta frolla su una spianatoia leggermente infarinata fino a uno spessore di 0,5 cm. Rivestire un tegame di 20 cm di diametro e 3,5 cm di altezza. Eliminare l’eccesso di pasta e utilizzare il restante per formare le losanghe di decorazione. Bucherellare il fondo con una forchetta.

Fase n.04

Versare la crema di limoni sulla base, livellandola con il dorso di un cucchiaio inumidito. Disporre le losanghe di pasta formando un motivo a reticolo. Rifilare gli eccessi di pasta e spennellare con l'uovo leggermente battuto utilizzando un pennello da cucina.

Fase n.05

Cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per 60 minuti (ventilato a 150°C per circa 50 minuti). Dopo 45 minuti (35 minuti per il ventilato), coprire con un foglio di alluminio per evitare che la superficie bruci. Lasciare raffreddare per almeno 2 ore prima di servire. Spolverizzare eventualmente con zucchero a velo.

Dettagli utili

  1. Per rendere la ricetta più particolare, aggiungere alla crema cotta mezzo bicchierino di limoncello.
  2. Per variazioni di gusto, utilizzare scorza di mandarino o arancia al posto del limone.

Attrezzi consigliati

  • Mixer da cucina
  • Spianatoia
  • Teglia da 20 cm di diametro
  • Pennello da cucina
  • Frusta
  • Coltello o rotella dentellata
  • Pellicola trasparente

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene glutine
  • Contiene uova
  • Contiene latticini

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 320
  • Grassi: 13 g
  • Carboidrati: 45 g
  • Proteine: 5 g