
Questi rotolini salati con cuore morbido sono un antipasto delizioso e versatile, perfetto per accontentare tutti i gusti. Sono realizzati con una croccante sfoglia che racchiude un ripieno caldo e filante, disponibile in due versioni: una con prosciutto e una vegetariana.
La prima volta che ho preparato questi rotolini è stato per un aperitivo improvvisato con amici. Da allora sono diventati il mio salvavita quando ho ospiti con preferenze alimentari diverse.
Ingredienti
- Pasta Sfoglia: rettangolare 2 fogli ottima se già stesa e pronta all'uso
- Pak choi: 500 g un cavolo cinese dal sapore dolce e leggermente amarognolo
- Olio extravergine d'oliva: 10 g per un soffritto profumato e delicato
- Aglio: 1 spicchio per aromatizzare senza coprire gli altri sapori
- Prosciutto cotto: 100 g sceglilo di alta qualità per un gusto migliore
- Scamorza dolce: 250 g per un ripieno filante e saporito
- Pomodorini secchi: 40 g preferibilmente conservati in olio per più sapore
- Pistacchi e noci: sgusciati 20 g per una piacevole croccantezza
- Uovo: 1 per una doratura perfetta in cottura
- Semi vari: 30 g per decorare e aggiungere croccantezza e nutrienti
Istruzioni Passo-Passo
- Preparare le verdure:
- Lava accuratamente il pak choi eliminando la base del gambo. In una padella antiaderente scalda l'olio con l'aglio intero e fai appassire il pak choi a fuoco medio per circa 5 minuti. Condisci con sale e pepe a piacere e rimuovi l'aglio. Lascia raffreddare leggermente le verdure prima di utilizzarle.
- Preparare gli altri ingredienti:
- Asciuga i pomodorini secchi sulla carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso e tritali grossolanamente. Fai lo stesso con noci e pistacchi. Taglia la scamorza prima a fette di circa 1 cm di spessore poi in listarelle e infine in dadini regolari per una fusione uniforme durante la cottura.
- Assemblare i rotolini al prosciutto:
- Dividi un foglio di pasta sfoglia in 4 parti uguali. Al centro di ogni quadrato disponi alcuni dadini di scamorza seguiti dal prosciutto, pak choi, pomodorini secchi e pistacchi. Chiudi i fagottini ripiegando prima i lembi laterali verso l'interno, poi il lembo inferiore avvolgendo il tutto fino a formare un rotolino ben sigillato.
- Assemblare i rotolini vegetariani:
- Segui lo stesso procedimento dei rotolini al prosciutto ma utilizza scamorza, pak choi, pomodorini secchi e noci come ripieno. Assicurati che i rotolini siano ben chiusi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
- Cuocere i rotolini:
- Disponi gli 8 rotolini su una teglia rivestita con carta da forno mantenendo una distanza di circa 2 cm tra loro. Spennella la superficie con uovo leggermente sbattuto e cospargi con semi di girasole i rotolini al prosciutto e con semi misti quelli vegetariani. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti o fino a quando risulteranno dorati e croccanti.

Devi Sapere
Perfetti come antipasto per 8 persone o piatto principale per 4
Si preparano in anticipo e si cuociono all'ultimo momento
Ideali anche per buffet e aperitivi in piedi
Il pak choi è il mio ingrediente preferito in questa ricetta per il suo sapore delicato e la consistenza piacevole. La prima volta che l'ho utilizzato è stato per un esperimento culinario e da allora è diventato un ingrediente fisso nella mia dispensa. Il contrasto tra la croccantezza della sfoglia e il ripieno morbido e filante crea un'esperienza di gusto davvero memorabile.
Conservazione
I rotolini salati vanno gustati preferibilmente appena sfornati quando la sfoglia è ancora croccante e il ripieno caldo e filante. Se avanzano possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico. Per riscaldarli utilizza il forno a 150°C per 5-7 minuti evitando il microonde che renderebbe la sfoglia molliccia.
Sostituzioni degli Ingredienti
Se non trovi il pak choi puoi sostituirlo con bietole fresche o scarola. Entrambe mantengono una buona consistenza in cottura e offrono un sapore delicato. Per un ripieno meno intenso sostituisci la scamorza con della mozzarella da pizza ben asciugata. Il prosciutto cotto può essere sostituito con prosciutto crudo, fette di speck o mortadella per variare il sapore.
Suggerimenti per Servire
Questi rotolini sono perfetti serviti caldi come antipasto accompagnati da un buon prosecco fresco. Per un aperitivo completo affiancali a qualche oliva verde, una selezione di formaggi e un tagliere di salumi. Se vuoi renderli un piatto principale accompagnali con un'insalata fresca condita con olio e limone per bilanciare la ricchezza del ripieno.
Origini della Ricetta
Questa preparazione si ispira ai classici strudel salati della tradizione alpina italiana ma con un tocco di innovazione dato dall'uso del pak choi, un ingrediente della cucina orientale. La combinazione di tecniche italiane con influenze internazionali rende questo piatto una perfetta espressione della cucina fusion contemporanea che rispetta le tradizioni pur essendo aperta a nuove influenze.
Domande Frequenti
- → Quale vegetale posso usare al posto del pak choi?
Puoi sostituire il pak choi con bietola o scarola per un sapore simile ma altrettanto delizioso.
- → È possibile evitare l'utilizzo dell'uovo?
Sì, puoi utilizzare del latte per spennellare la superficie dei rotolini al posto dell'uovo.
- → Come posso conservare i rotolini salati?
Si consiglia di consumarli appena fatti per mantenere la croccantezza, al massimo entro poche ore.
- → Posso congelare i rotolini salati?
No, la congelazione non è consigliata, poiché la sfoglia perderebbe la sua fragranza.
- → Quali altri formaggi possono essere usati?
Puoi utilizzare mozzarella da pizza per un sapore più delicato o provola affumicata per un gusto più deciso.