Esplosione di sapori mediterranei

Sezione: I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana

La pasta alla vesuviana è un primo piatto veloce e ricco, perfetto per chi ama i sapori intensi della tradizione mediterranea. Prevede un sugo di pomodori pelati, esaltato da capperi, olive nere, peperoncino e completato dall’aggiunta di fiordilatte fresco. Servita con spaghetti o penne, questa pietanza richiama l’energia del Vesuvio e porta in tavola una cucina genuina e saporita. Ideale per un pranzo veloce ma ricco di gusto!

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Tue, 20 May 2025 19:23:52 GMT
Una tazza di spaghetti con pomodori e olive. Metti in evidenza
Una tazza di spaghetti con pomodori e olive. | cucinaricetta.com

Questa pasta alla vesuviana è un'esplosione di sapori mediterranei che rievoca l'energia del celebre vulcano campano. Un primo piatto veloce e stuzzicante che dimostra come anche con pochi ingredienti e poco tempo si possano ottenere piatti squisiti e prelibati.

Ho preparato questa pasta per la prima volta durante una cena improvvisata con amici e da allora è diventata il mio asso nella manica quando voglio stupire con semplicità. Il contrasto tra il sugo piccante e la morbidezza del fiordilatte conquista sempre tutti.

Ingredienti

  • Spaghetti: 320 g perfetti per raccogliere il condimento
  • Pomodori pelati: 800 g preferibilmente del piennolo per un sapore più autentico
  • Fiordilatte: 100 g tagliato a cubetti dona cremosità al piatto
  • Olive nere denocciolate: 40 g per un tocco di sapidità mediterranea
  • Capperi sotto sale: 20 g ricchi di sapore intenso
  • Cipolla rossa: 1 dona dolcezza al sugo
  • Peperoncino fresco: 6 g regola la quantità in base al tuo gusto
  • Origano fresco: per profumare il piatto a fine cottura
  • Olio extravergine di oliva: per condire
  • Sale fino: quanto basta

Istruzioni Passo Passo

Preparazione degli ingredienti:
Dissala i capperi sotto acqua corrente. Taglia il fiordilatte a cubetti piccoli e mettilo in un colino per eliminare il siero in eccesso. Monda e affetta la cipolla. Incidi il peperoncino rimuovendo i semi e tritalo finemente.
Preparazione del sugo:
Riscalda un giro d'olio in padella. Aggiungi la cipolla e il peperoncino e fai soffriggere per 5 minuti a fuoco medio fino a quando la cipolla diventa trasparente. Versa i pomodori pelati schiacciandoli con una forchetta. Pulisci la brocca con poca acqua e versala in padella per allungare il sugo. Copri con un coperchio e cuoci per 15 minuti a fuoco dolce.
Completamento del condimento:
Taglia le olive a pezzetti grossolani. Aggiungi al sugo i capperi dissalati e le olive. Mescola bene e continua la cottura per altri 10 minuti. Assaggia e regola di sale considerando che capperi e olive sono già sapidi.
Cottura della pasta e mantecatura:
Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata. Quando sono al dente scolali direttamente nel sugo a fuoco spento. Aggiungi il fiordilatte ben scolato e strizzato e mescola velocemente per farlo sciogliere leggermente. Profuma con origano fresco e un filo d'olio a crudo.
Penne con pomodoro, olive e peperoncino.
Penne con pomodoro, olive e peperoncino. | cucinaricetta.com

Il segreto di questa pasta sta nel contrasto tra il sugo leggermente piccante e la freschezza del fiordilatte che si scioglie appena. Mi piace particolarmente utilizzare il fiordilatte di Agerola quando possibile perché ha una consistenza perfetta che non acquosa troppo il piatto.

Conservazione

La pasta alla vesuviana è ideale da consumare appena pronta quando il fiordilatte è ancora morbido e cremoso. Se dovesse avanzare puoi conservarla in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico. Per riscaldarla aggiungi un filo d'olio e un cucchiaio di acqua calda per ripristinare la cremosità.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovi il fiordilatte puoi utilizzare la mozzarella di bufala o la provola affumicata per una versione più saporita. Per una versione più leggera sostituisci gli spaghetti con pasta integrale. I capperi possono essere sostituiti con olive verdi per un sapore diverso ma ugualmente intenso.

Idee di Servizio

Servi la pasta alla vesuviana in piatti caldi precedentemente riscaldati per mantenere la cremosità del formaggio. Accompagna con un calice di vino bianco campano come il Greco di Tufo o il Fiano di Avellino. Per un pasto completo abbina a una semplice insalata verde condita con olio e limone.

Storia e Tradizione

La pasta alla vesuviana nasce dalla tradizione gastronomica partenopea e prende il nome dal vulcano che domina il golfo di Napoli. I suoi ingredienti rappresentano la quintessenza della cucina napoletana che con semplicità trasforma prodotti locali in piatti dal gusto esplosivo. I pomodori che crescono sui terreni vulcanici hanno un sapore particolarmente intenso grazie alla ricchezza minerale del suolo.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Qual è il formato di pasta ideale per questa ricetta?

Si possono usare spaghetti, penne o fusilli: tutti si sposano bene con il sugo della pasta Vesuviana.

→ I capperi vanno sempre dissalati?

Sì, è consigliabile dissalare i capperi sotto acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale.

→ Posso sostituire il fiordilatte con un altro formaggio?

Certo, al posto del fiordilatte puoi usare mozzarella di bufala o provola per un gusto più intenso.

→ Quanto si conserva la pasta alla Vesuviana?

Meglio consumarla subito, ma può essere conservata in frigorifero per massimo un giorno.

→ Come riutilizzare eventuali avanzi?

Gli avanzi si possono trasformare in una deliziosa frittata di spaghetti, tipica della tradizione napoletana.

Pasta Vesuviana originale sapore

Pasta Vesuviana, semplice ma esplosiva, con pomodori, olive e peperoncino.

Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Tempo complessivo
40 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Primi Piatti

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Ingredienti principali

01 320 g di spaghetti
02 6 g di peperoncino fresco
03 800 g di pomodori pelati
04 40 g di olive nere denocciolate
05 100 g di fiordilatte
06 20 g di capperi sotto sale
07 1 cipolla rossa
08 q.b. di sale fino
09 q.b. di olio extravergine d'oliva
10 q.b. di origano fresco

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Dissalate i capperi sotto acqua corrente. Tagliate il fiordilatte a cubetti e ponetelo in un colino per eliminare il siero.

Fase n.02

Mondate e tagliate la cipolla a fettine. Incidete il peperoncino, rimuovete i semi, tritatelo e mettetelo da parte.

Fase n.03

Scaldate un giro d'olio in una padella, unite cipolla e peperoncino e soffriggete per 5 minuti a fuoco medio. Aggiungete i pomodori pelati schiacciati, allungate con poca acqua e cuocete coprendo la padella per 15 minuti a fuoco dolce.

Fase n.04

Tagliate le olive a pezzi grossolani e aggiungetele al sugo insieme ai capperi dissalati. Mescolate e cuocete per altri 10 minuti. Assaggiate e aggiustate di sale, se necessario.

Fase n.05

Cuocete gli spaghetti in acqua bollente salata fino a cottura al dente.

Fase n.06

Scolate gli spaghetti e uniteli al sugo. Strizzate il fiordilatte e aggiungetelo alla pasta. Mescolate velocemente, insaporite con origano e un filo d'olio crudo prima di servire.

Dettagli utili

  1. Capperi e olive donano sapidità, pertanto salate il sugo con moderazione.

Attrezzi consigliati

  • Colino
  • Padella
  • Coltello affilato
  • Pentola per la pasta

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene latticini (fiordilatte).
  • Può contenere tracce di glutine (pasta).

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 375.5
  • Grassi: 11.2 g
  • Carboidrati: 55.4 g
  • Proteine: 10.6 g