Pasta fredda alle zucchine

Sezione: I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana

La pasta fredda alle zucchine è un piatto fresco e leggero, perfetto per le giornate calde. Le zucchine marinate con lime e menta vengono combinate con pasta corta, pomodorini, feta e olive. Ideale per un pranzo veloce o una scampagnata, è colorato, facile da preparare e ricco di sapore. Per migliorare il risultato, raffreddare la pasta al punto giusto prima di assemblare il condimento.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Mon, 09 Jun 2025 17:55:43 GMT
Una ciotola di pasta con verdure e formaggio. Metti in evidenza
Una ciotola di pasta con verdure e formaggio. | cucinaricetta.com

Questa pasta fredda alle zucchine è un piatto leggero, facile da preparare e perfetto per le calde giornate estive. Le zucchine vengono marinate con succo di lime, preservando il loro gusto fresco e pungente, e vengono arricchite con pomodorini, sedano e feta. Questo piatto è colorato, invitante e ideale per una scampagnata o una giornata in spiaggia.

Ho scoperto questa ricetta durante una calda estate in Toscana quando cercavo un piatto rinfrescante da portare in spiaggia. Da allora è diventata la mia soluzione preferita per i pranzi estivi con amici e famiglia.

Ingredienti

  • Mezze Maniche Rigate: 320 g, le mezze maniche trattengono perfettamente il condimento
  • Zucchine: 500 g, scegliere zucchine piccole e sode per un sapore più dolce
  • Sedano con le foglie: 150 g, aggiunge croccantezza e freschezza al piatto
  • Feta: 200 g, preferibilmente greca per una consistenza cremosa e sapore autentico
  • Pomodorini ciliegino: 360 g, scegliere pomodorini maturi ma sodi
  • Olive taggiasche denocciolate: 80 g, donano un tocco di sapidità
  • Menta: 10 foglie fresche per un aroma estivo inconfondibile
  • Lime: 1 biologico per poter utilizzare anche la scorza
  • Olio extravergine d'oliva: 50 g, preferibilmente fruttato leggero
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta, macinato al momento

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle zucchine:
Lavare accuratamente le zucchine ed eliminare le estremità. Affettarle finemente con una mandolina per ottenere rondelle dello spessore di circa 1 mm. Questo taglio sottile permetterà alle zucchine di assorbire meglio la marinatura. Mettere le zucchine in una ciotola e grattugiare delicatamente la scorza del lime avendo cura di non includere la parte bianca che potrebbe risultare amara.
Marinatura delle zucchine:
Dividere le foglioline di menta dal gambo e affettarle a striscioline sottili con un coltello affilato. Unire la menta alle zucchine nella ciotola. Spremere il lime completamente e versare il succo sulle zucchine. Condire con 30 g di olio extravergine di oliva, aggiungere sale e pepe a piacere e mescolare delicatamente ma in modo completo. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e riporre in frigorifero per almeno un'ora. Durante questo tempo le zucchine si ammorbidiranno leggermente e assorbiranno tutti gli aromi.
Cottura della pasta:
Portare a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente. Salare quando l'acqua bolle e versare le mezze maniche rigate. Cuocere per circa 7 minuti o comunque un minuto in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione per mantenerle al dente. Scolare la pasta e trasferirla in una ciotola ampia. Condire immediatamente con circa 10 g di olio e mescolare per evitare che si attacchi. Lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Preparazione del condimento:
Tagliare i pomodorini in quattro parti per creare degli spicchi regolari. Utilizzare un pelaverdure per eliminare i filamenti esterni dalla costa del sedano, poi tritarlo riducendo la costa a faldine sottili e le foglie a pezzetti di circa 1 cm. Tagliare la feta a dadini regolari di circa 1 cm per lato.
Assemblaggio della pasta:
Una volta che la pasta si è raffreddata completamente, versare le zucchine marinate insieme a tutto il loro liquido di marinatura nella ciotola con la pasta. Aggiungere i pomodorini, la feta tagliata a dadini, il sedano tritato e le olive taggiasche denocciolate. Mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno per amalgamare tutti gli ingredienti senza rompere la pasta o schiacciare i pomodorini. Condire con il restante olio e dare un'ultima mescolata prima di servire.
Piatti di pasta con verdure.
Piatti di pasta con verdure. | cucinaricetta.com

La menta è l'ingrediente che fa davvero la differenza in questa ricetta. La prima volta che l'ho preparata ho usato il basilico ma quando ho provato con la menta fresca il risultato è stato sorprendente. Il suo aroma si sposa perfettamente con il lime e le zucchine creando un mix di sapori che ricorda le vacanze mediterranee.

Conservazione

La pasta fredda alle zucchine si conserva perfettamente in frigorifero per 1-2 giorni. Utilizza un contenitore ermetico o copri la ciotola con pellicola trasparente. Per mantenere la freschezza del piatto, se prevedi di consumarlo il giorno successivo, aggiungi i pomodorini solo al momento di servire per evitare che rilascino troppa acqua e inacidiscano. Il sapore della pasta fredda migliora addirittura dopo qualche ora in frigorifero perché gli aromi hanno più tempo per amalgamarsi.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi le olive taggiasche puoi sostituirle con olive nere denocciolate. La feta può essere sostituita con primo sale o mozzarella ben sgocciolata se preferisci un sapore più delicato. In alternativa al lime puoi utilizzare il limone ma il risultato sarà leggermente diverso perché il lime dona una nota più esotica e meno acida. Per una versione vegana elimina semplicemente la feta o sostituiscila con tofu affumicato a cubetti.

Suggerimenti per Servire

Questa pasta fredda è perfetta servita come piatto unico per un pranzo estivo. Puoi presentarla in ciotole individuali guarnite con foglioline di menta fresca e una macinata di pepe nero. Per un buffet estivo puoi proporre questa pasta in bicchierini monoporzione per un servizio più elegante. Accompagna con vino bianco secco e fresco come un Vermentino o un Falanghina servito a 8-10 gradi.

Curiosità

La pasta fredda è una tradizione tipicamente italiana nata dalla necessità di preparare pasti in anticipo durante le calde giornate estive quando stare ai fornelli diventa faticoso. Questa versione con zucchine marinate al lime rappresenta una rivisitazione moderna che unisce ingredienti della tradizione mediterranea come le olive e la feta con note più esotiche date dal lime e dalla menta.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come si conservano gli avanzi della pasta fredda alle zucchine?

La pasta si conserva in frigorifero per 1-2 giorni, coperta con pellicola trasparente. Aggiungere i pomodorini solo al momento di servirla per mantenere freschezza.

→ Posso sostituire la feta con un altro formaggio?

Certamente, puoi sostituire la feta con mozzarella o primo sale per un gusto diverso.

→ Quali ingredienti aggiuntivi posso usare per arricchire la pasta?

Puoi aggiungere carote a rondelle o a julienne, frutta secca a pezzetti o sostituire la menta con il basilico.

→ Devo raffreddare la pasta prima di aggiungere il condimento?

Sì, è importante lasciare raffreddare la pasta dopo averla scolata per evitare che i condimenti si cuociano.

→ La pasta fredda alle zucchine può essere congelata?

No, la ricetta non si presta alla congelazione per mantenere la freschezza degli ingredienti.

Pasta fredda con zucchine

Pasta fredda con zucchine lime e feta, perfetta per l'estate.

Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
7 minuti
Tempo complessivo
22 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Primi Piatti

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 6 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Base

01 320 g mezze maniche rigate
02 500 g zucchine

→ Condimenti

03 150 g sedano con foglie
04 200 g feta
05 360 g pomodorini ciliegino
06 80 g olive taggiasche denocciolate
07 10 foglie di menta
08 1 lime
09 50 g olio extravergine d'oliva
10 Sale fino q.b.
11 Pepe nero q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Lavare accuratamente le zucchine, tagliare le estremità e affettarle finemente con una mandolina per ottenere rondelle di circa 1 mm di spessore. Mettere le zucchine in una ciotola e grattugiare sopra la scorza del lime.

Fase n.02

Tagliare finemente le foglioline di menta e unirle alle zucchine nella ciotola. Spremere il lime, condire con 30 g di olio, sale e pepe. Mescolare bene, coprire con pellicola trasparente e lasciare marinare in frigorifero per un'ora.

Fase n.03

Portare a ebollizione una pentola d'acqua salata, cuocere le mezze maniche rigate per 7 minuti, scolandole al dente. Trasferire la pasta in una ciotola, condire con 10 g di olio e lasciare raffreddare.

Fase n.04

Tagliare i pomodorini in quarti. Eliminare i filamenti dal sedano con un pelaverdure e ridurre la costa a pezzi sottili; tritare le foglie a pezzi di circa 1 cm. Tagliare la feta a dadini.

Fase n.05

Unire le zucchine e il loro liquido di marinatura alla pasta fredda. Aggiungere i pomodorini, la feta, il sedano con le sue foglie e le olive taggiasche, mescolando bene. Condire con il resto dell'olio e mescolare nuovamente prima di servire.

Dettagli utili

  1. La pasta si conserva in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore chiuso. Aggiungere i pomodorini solo al momento di servire.
  2. Arricchisci la ricetta con carote a rondelle o julienne, oppure aggiungi frutta secca per un tocco croccante.

Attrezzi consigliati

  • Mandolina
  • Ciotola
  • Pelaverdure
  • Pentola
  • Pellicola trasparente

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Latte e derivati (presenza di feta)

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 300.5
  • Grassi: 12.6 g
  • Carboidrati: 40.1 g
  • Proteine: 10.9 g