
Questa insalata di riso al profumo di mare è un piatto fresco e gustoso, perfetto per le calde serate estive. Unisce il riso freddo con una varietà di pesce, offrendo un'alternativa originale alle tradizionali insalate di riso.
Ingredienti
- Riso Carnaroli: 320 g fornisce la consistenza perfetta rimanendo al dente anche dopo il raffreddamento
- Vongole: 500 g aggiungono quel sapore autentico di mare che rende speciale questo piatto
- Mazzancolle: 250 g donano dolcezza e un bell'aspetto al piatto finale
- Seppie: 200 g il loro sapore delicato si sposa perfettamente con gli altri ingredienti marini
- Salmone affumicato: 50 g aggiunge una nota ricca e affumicata che contrasta con i sapori freschi
- Pisellini: 250 g portano dolcezza e un tocco di colore verde brillante
- Pomodorini ciliegino: 8 donano acidità e freschezza al piatto
- Olive nere denocciolate: 60 g per un sapore mediterraneo intenso
- Uova di lompo rosse: 20 g per un tocco di eleganza e un sapore delicatamente salato
- Erba cipollina: 1 cucchiaio per una nota aromatica leggera
- Prezzemolo: 25 g fresco e profumato per esaltare i sapori di mare
- Olio extravergine d'oliva: 6 cucchiai preferibilmente di qualità superiore per esaltare tutti i sapori
- Sale: quanto basta
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione delle vongole:
- Mettete in ammollo le vongole per circa un'ora in acqua con un cucchiaio di sale grosso per spurgare eventuali impurità. Sciacquatele poi sotto l'acqua corrente fredda. In una padella larga scaldate due cucchiai di olio con due spicchi d'aglio. Quando l'aglio è rosolato aggiungete le vongole con metà del prezzemolo tritato. Lasciatele dischiudere, filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte. Sgusciate le vongole e mettetele in una ciotolina.
- Cottura delle seppie:
- Pulite accuratamente le seppie, staccate i tentacoli e tagliate a listarelle il corpo. Fatele cuocere in padella con il sugo delle vongole e il restante prezzemolo per circa 10 minuti fino a quando non avranno assorbito completamente il sugo.
- Preparazione degli altri ingredienti marini:
- Sgusciate le mazzancolle e lessatele in acqua bollente per 3 o 4 minuti, poi scolatele. Tagliate il salmone affumicato a julienne e tenetelo da parte.
- Cottura delle verdure:
- Cuocete al vapore i piselli fino a quando saranno ancora croccanti e di un verde brillante. Tagliate i pomodorini in quarti, tritate l'erba cipollina e tagliate a rondelle le olive nere.
- Cottura del riso:
- Portate a bollore acqua salata in una pentola capiente. Versate il riso e cuocetelo al dente. Scolatelo e trasferitelo in un contenitore capace con un cucchiaio di olio per evitare che diventi colloso.
- Assemblaggio dell'insalata:
- Aggiungete al riso prima i piselli e l'erba cipollina, mescolando bene. Unite poi olive nere, tutto il pesce preparato, pomodorini e uova di lompo. Mescolate delicatamente tutti gli ingredienti, condite con tre cucchiai di olio extravergine d'oliva e aggiustate di sale.

Devi Sapere
Questa insalata è ricca di proteine nobili grazie alla varietà di pesce utilizzato.
Il sapore migliora se preparata qualche ora prima di servirla.
L'idea di questa insalata mi è venuta osservando i pescatori locali durante una vacanza in Puglia. Mi hanno insegnato che il segreto sta nel rispettare i tempi di cottura di ogni ingrediente, preservando così i sapori e le consistenze di ciascuno.
Conservazione
L'insalata di riso al profumo di mare si conserva perfettamente in frigorifero per un massimo di due giorni. Riponetela in un contenitore ermetico coperto con pellicola alimentare. Prima di servirla nuovamente, lasciatela a temperatura ambiente per circa 30 minuti in modo che i sapori si ridestino e l'olio riprenda la sua fluidità.
Sostituzioni Possibili
Se non trovate tutte le varietà di pesce indicate, potete adattare la ricetta secondo la disponibilità. I gamberetti possono sostituire le mazzancolle, le cozze possono essere un'alternativa alle vongole, mentre il polpo a pezzetti può rimpiazzare le seppie. Per una versione più economica, potete aggiungere del tonno sott'olio al posto del salmone affumicato.
Suggerimenti per Servire
Servite questa insalata di riso in un grande piatto da portata, guarnendo con qualche fogliolina di prezzemolo fresco e un filo d'olio a crudo. Accompagnatela con un vino bianco secco e fresco come un Vermentino o un Falanghina. Si sposa perfettamente anche con un antipasto leggero come bruschette al pomodoro o verdure grigliate.
Storia e Tradizione
L'insalata di riso con frutti di mare è una creazione moderna che unisce la tradizione mediterranea del riso alle preparazioni marinare tipiche delle coste italiane. Mentre nel Nord Italia l'insalata di riso classica prevede l'uso di sottaceti e salumi, nelle regioni costiere si è sviluppata questa variante più fresca e leggera che esalta i sapori del mare. Ogni famiglia delle zone marittime ha la sua versione che varia in base al pescato locale disponibile.
Domande Frequenti
- → Come si conservano gli avanzi dell'insalata di riso?
Puoi conservarla in frigorifero per due giorni, coperta con pellicola trasparente per mantenerne la freschezza.
- → Posso sostituire le mazzancolle con un altro tipo di pesce?
Sì, puoi usare gamberetti o persino tonno sott’olio come alternativa alle mazzancolle.
- → L'insalata può essere personalizzata con verdure diverse?
Certamente, puoi sostituire i piselli con zucchine a tocchetti o altre verdure di tuo gusto.
- → Quale riso è più adatto per questa preparazione?
Il riso Carnaroli è ideale, ma puoi anche usare Arborio o altre varietà di riso a chicco lungo.
- → Come rendere il piatto ancora più aromatico?
Aggiungi erbe aromatiche fresche come prezzemolo tritato o erba cipollina per un tocco di freschezza extra.