Involtini vietnamiti con salsa agrodolce

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Preparare gli involtini vietnamiti è semplice e divertente. Questi rotolini combinano verdure croccanti e gamberi saltati, avvolti in carta di riso fresca. La salsa agrodolce fatta in casa, con zucchero di canna, aceto di riso e peperoncino, aggiunge un tocco irresistibile. Perfetti per un aperitivo o una cena leggera, questi involtini sono una deliziosa esperienza culinaria ispirata alla cucina orientale.

Aggiornato il Thu, 15 May 2025 14:34:01 GMT
Un piatto con verdure e riso. Salvalo
Un piatto con verdure e riso. | cucinaricetta.com

Questi involtini vietnamiti con salsa agrodolce sono perfetti come antipasto etnico e originale per un aperitivo tra amici. Un classico della cucina vietnamita, simile agli involtini primavera cinesi, ma con un ripieno diverso e leggermente più piccoli. La nostra versione è più leggera, non fritta e ideale anche per l'estate.

La prima volta che ho preparato questi involtini è stato durante una cena a tema asiatico. Da allora sono diventati un must quando ospito amici, sempre richiesti per il loro sapore fresco e la presentazione elegante.

Ingredienti

  • Carta di riso: 8 fogli perfetti per avvolgere il ripieno mantenendolo compatto
  • Zucchine: 120 g che donano freschezza e consistenza croccante
  • Carote: 120 g per un tocco di dolcezza e colore vivace
  • Porri: 100 g che aggiungono un sapore delicato e aromatico
  • Gamberi: 250 g freschi per un gusto di mare che esalta il ripieno
  • Olio di semi: 10 g ideale per saltare velocemente le verdure
  • Salsa di soia: 30 g fondamentale per dare profondità di sapore orientale
  • Acqua: 80 g per la salsa agrodolce per equilibrare i sapori
  • Aceto di riso: 120 g che dona il caratteristico gusto agro alla salsa
  • Zucchero di canna: 80 g per bilanciare con dolcezza naturale
  • Peperoncino fresco: 1 per aggiungere una piacevole nota piccante
  • Concentrato di pomodoro: per dare colore e gusto alla salsa

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione della salsa agrodolce:
In un pentolino versate aceto di riso, acqua, zucchero di canna e peperoncino tritato. Lasciate addensare a fuoco dolce mescolando spesso per circa 10 minuti. Aggiungete il concentrato di pomodoro a fuoco spento e mescolate bene. Lasciate riposare per qualche minuto prima di versarla in una ciotolina.
Preparazione delle verdure:
Lavate e pelate le carote, spuntatele e tagliatele a julienne con una mandolina ottenendo fette di circa 2 mm. Tagliatele a metà per ottenere pezzi più piccoli. Procedete allo stesso modo con le zucchine. Per il porro, utilizzate solo la parte centrale tagliandola finemente.
Preparazione dei gamberi:
Pulite i gamberi eliminando testa, carapace e intestino. Tagliateli grossolanamente con un coltello per ottenere pezzi facilmente distribuibili nel ripieno.
Cottura del ripieno:
In un wok riscaldate l'olio di semi e aggiungete porro e carote. Lasciate appassire per un paio di minuti e aggiungete metà della salsa di soia. Unite le zucchine e insaporite con la salsa di soia rimasta. Cuocete per altri 2-3 minuti, spegnete il fuoco, unite i gamberi e mescolate il tutto.
Assemblaggio degli involtini:
Reidratate in acqua i fogli di carta di riso, posizionateli su un tagliere e farciteli con il ripieno, lasciando un bordo esterno di circa 1,5 cm. Richiudete la parte più lunga sul ripieno, poi i bordi esterni verso l'interno e arrotolate partendo dal basso fino a chiudere perfettamente i roll.
Presentazione finale:
Servite gli involtini accompagnati dalla salsa agrodolce in una ciotolina a parte per intingere.

È Importante Sapere

  • Consumare preferibilmente subito dopo la preparazione per mantenere la consistenza perfetta della carta di riso
  • La salsa agrodolce può essere preparata con anticipo per un sapore ancora più intenso
  • Gli involtini non fritti sono una versione più leggera e salutare del classico vietnamita

Adoro particolarmente il contrasto tra la freschezza degli involtini e il sapore complesso della salsa agrodolce. La prima volta che li ho serviti ai miei amici sono rimasti incantati dal gioco di consistenze tra la carta di riso morbida e il ripieno croccante.

Conservazione

Gli involtini vietnamiti sono meglio consumati subito dopo la preparazione. Il ripieno può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per un giorno, assemblando gli involtini solo al momento di servirli. Questo garantisce che la carta di riso mantenga la giusta consistenza e non diventi troppo umida.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovate la carta di riso potete utilizzare foglie di lattuga per creare degli involtini più freschi e croccanti. I gamberi possono essere sostituiti con pollo tagliato a striscioline sottili o tofu per una versione vegetariana. Per quanto riguarda le verdure, sentitevi liberi di sperimentare con peperoni, germogli di soia o funghi shiitake in base ai vostri gusti.

Come Servire

Questi involtini sono perfetti come antipasto per una cena a tema asiatico, magari prima di un piatto di pho o di un curry. Potete presentarli tagliati a metà in diagonale per mostrare il colorato ripieno e decorare il piatto con foglioline di menta o coriandolo. Accompagnate sempre con la salsa agrodolce e, per i più avventurosi, aggiungete anche una ciotolina di salsa di pesce vietnamita.

Origine e Tradizione

Gli involtini vietnamiti, conosciuti come "gỏi cuốn", hanno una lunga tradizione nella cucina del Vietnam. A differenza degli spring roll cinesi, tradizionalmente fritti, questi involtini freschi rappresentano la leggerezza della cucina vietnamita, fortemente influenzata dalle stagioni e dalla disponibilità di ingredienti freschi. Originariamente erano preparati con erbe aromatiche locali come la menta vietnamita e il basilico tailandese.

Un piatto con tre frittelle di riso e una salsa di soia. Salvalo
Un piatto con tre frittelle di riso e una salsa di soia. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Come posso reidratare la carta di riso?

Reidrata la carta di riso immergendola in acqua tiepida per qualche secondo, finché diventa morbida ma maneggevole.

→ Posso sostituire i gamberi con un’altra proteina?

Certo, puoi utilizzare pollo, tofu o anche aggiungere solo verdure per una versione vegetariana.

→ È possibile preparare gli involtini in anticipo?

Si consiglia di preparare gli involtini poco prima di servirli, ma puoi preparare il ripieno e conservarlo in frigorifero per un giorno.

→ Come si conserva la salsa agrodolce?

La salsa agrodolce, conservata sottovuoto in frigorifero, può durare fino a una settimana.

→ Come evitare che la carta di riso si rompa?

Maneggia la carta di riso con delicatezza dopo averla reidratata e assicurati di non immergerla troppo a lungo in acqua.

Involtini vietnamiti salsa agrodolce

Involtini vietnamiti con ripieno di verdure e gamberi, accompagnati da una deliziosa salsa agrodolce.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Vietnamita

Resa: 8 Porzioni (8 involtini)

Dietetico: Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

01 Carta di riso, 8 fogli
02 Acqua, q.b. (per reidratare)

→ Per il ripieno

03 Zucchine, 120 g
04 Carote, 120 g
05 Porri, 100 g
06 Gamberi sgusciati, 250 g
07 Olio di semi, 10 g
08 Salsa di soia, 30 g

→ Per la salsa agrodolce

09 Acqua, 80 g
10 Aceto di riso, 120 g
11 Zucchero di canna, 80 g
12 Peperoncino fresco, 1
13 Concentrato di pomodoro, q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Versare l’aceto di riso, l’acqua, lo zucchero di canna e il peperoncino tritato in un pentolino. Lasciare addensare a fuoco dolce mescolando spesso per circa 10 minuti. Aggiungere il concentrato di pomodoro a fuoco spento, mescolare bene e lasciare riposare.

Passaggio 02

Lavare e pelare le carote, quindi tagliare a julienne e a metà. Lavare anche le zucchine e tagliarle nello stesso modo. Eliminare le parti del porro non utilizzabili, prelevare la parte centrale e tagliarla a julienne e a metà.

Passaggio 03

Pulire i gamberi eliminando testa, carapace e intestino. Tagliare grossolanamente con un coltello.

Passaggio 04

Riscaldare l’olio di semi in un wok, aggiungere il porro e le carote e lasciar appassire per 2 minuti. Aggiungere metà della salsa di soia, unire le zucchine e condire con la salsa di soia rimasta. Cuocere per altri 2-3 minuti. Spegnere il fuoco, aggiungere i gamberi e mescolare.

Passaggio 05

Reidratare i fogli di carta di riso in acqua. Disporli su un tagliere e farcirli con il ripieno lasciando un bordo di circa 1,5 cm. Piegare i bordi e arrotolare partendo dal basso fino a chiudere l’involtino.

Note

  1. Si consiglia di consumare gli involtini appena preparati. Il ripieno può essere conservato in frigorifero per un giorno. La salsa agrodolce può essere conservata sottovuoto per una settimana.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Wok
  • Tagliere
  • Mandolina
  • Coltello

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Crostacei
  • Soia

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 185
  • Grassi Totali: 4.5 g
  • Carboidrati Totali: 19 g
  • Proteine: 14 g