Involtini mediterranei con peperoni

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Gli involtini di peperoni al forno sono un antipasto gustoso e semplice da preparare. Dopo aver cotto i peperoni in forno, vengono spellati e farciti con un ripieno aromatico a base di pangrattato, acciughe, capperi, aglio, basilico e cubetti di mozzarella. Successivamente arrotolati, gli involtini vengono infornati per pochi minuti, permettendo al ripieno di fondersi perfettamente con il sapore affumicato dei peperoni. Ideali da servire tiepidi per ogni occasione.

Aggiornato il Tue, 13 May 2025 16:15:02 GMT
Piatti di verdura con olio e peperoncino. Salvalo
Piatti di verdura con olio e peperoncino. | cucinaricetta.com

Questi involtini di peperoni al forno sono uno stuzzichino leggero e saporito perfetto da servire come antipasto in qualsiasi stagione dell'anno. La combinazione del gusto affumicato dei peperoni con il ripieno mediterraneo crea un boccone irresistibile che delizierà i vostri ospiti.

Ho scoperto questa ricetta durante una cena estiva a casa di amici siciliani. Da allora è diventata uno dei miei antipasti preferiti quando voglio impressionare gli ospiti senza passare ore in cucina.

Ingredienti

  • Peperoni gialli: 1 preferibilmente carnoso per ottenere falde ampie e facili da arrotolare
  • Peperoni rossi: 1 sceglieteli di media grandezza e dalla polpa spessa
  • Pangrattato: 2 cucchiai usate quello fatto in casa per un sapore più autentico
  • Acciughe sotto sale: 1 aggiungono quel tocco di sapidità che esalta tutti gli altri ingredienti
  • Prezzemolo tritato: 1 ciuffo fresco per un aroma intenso
  • Capperi sott'aceto: 1 cucchiaino per una nota acidula che bilancia la dolcezza dei peperoni
  • Basilico: 3 foglie preferibilmente fresco per il suo profumo inconfondibile
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta macinato al momento per un aroma più intenso
  • Aglio: 1 spicchio dona carattere al ripieno
  • Mozzarella a cubetti: 20 g per quella filante bontà quando si scioglie
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta per cospargere

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dei peperoni:
Pulite i peperoni con un panno umido e metteteli interi in una teglia. Cuoceteli in forno a 250°C per circa 20-25 minuti girandoli occasionalmente finché la pelle non diventa raggrinzita e bruna. Lasciateli raffreddare poi eliminate il peduncolo e spellateli delicatamente. Apriteli rimuovendo i semi e ricavate 8 falde larghe.
Preparazione del ripieno:
Tritate finemente il prezzemolo e l'acciuga dissalata. Tagliate la mozzarella a piccoli cubetti. In una ciotola capiente mettete il pangrattato e aggiungete l'acciuga tritata i capperi e l'aglio tritato. Condite con sale e pepe e unite il prezzemolo. Infine aggiungete le foglie di basilico spezzettate a mano.
Assemblaggio degli involtini:
Stendete le falde di peperone su un tagliere e cospargetele con il composto di pangrattato. Posizionate al centro di ogni falda un paio di cubetti di mozzarella. Arrotolate delicatamente i peperoni formando degli involtini.
Cottura finale:
Oliate leggermente una pirofila e disponetevi gli involtini. Infornate a 200°C per circa 10 minuti fino a quando la mozzarella si scioglie. Servite tiepidi per gustare al meglio il contrasto tra il peperone morbido e il ripieno saporito.
Piatti di peperoni con basilico. Salvalo
Piatti di peperoni con basilico. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Il segreto di questa ricetta sta nella cottura iniziale dei peperoni. Quando li arrostisco in forno fino a far annerire la pelle ottengo quel gusto leggermente affumicato che è impossibile raggiungere con altri metodi di cottura. Mia nonna aggiungeva sempre un pizzico di origano secco nel ripieno una variazione che vi consiglio di provare.

Conservazione

Gli involtini di peperoni si conservano in frigorifero per massimo 2 giorni. Riponeteli in un contenitore ermetico o copriteli con pellicola trasparente. Prima di servirli nuovamente riscaldateli in forno a 180°C per circa 5 minuti oppure gustateli freddi come aperitivo. Non consiglio il congelamento perché comprometterebbe la consistenza dei peperoni e la cremosità della mozzarella.

Variazioni e Sostituzioni

Potete personalizzare questa ricetta in molti modi. Per una versione vegana sostituite la mozzarella con tofu sbriciolato o formaggio vegetale e omettete le acciughe. Se amate i sapori più decisi provate ad aggiungere olive nere tritate o un pizzico di peperoncino nel ripieno. Per una versione più ricca potete incorporare anche dei pinoli tostati o della ricotta ben scolata al posto della mozzarella.

Servire e Abbinare

Questi involtini sono perfetti come antipasto su un letto di rucola fresca condita con olio e limone. Si abbinano splendidamente a un calice di vino bianco fresco come un Vermentino o un Falanghina. Potete anche servirli come contorno per secondi di carne o pesce alla griglia. Per un buffet estivo disponeteli su un piatto da portata insieme ad altre specialità mediterranee come bruschette e olive condite.

Domande Frequenti

→ Quanti giorni si conservano gli involtini di peperoni?

Gli involtini di peperoni si conservano in frigorifero, ben coperti, per un massimo di 2 giorni.

→ Qual è il miglior tipo di peperoni per questa preparazione?

I peperoni ideali sono di taglia media, ben carnosi e, se possibile, di colori diversi per un piatto più vivace.

→ Posso sostituire gli ingredienti del ripieno?

Sì, puoi personalizzare il ripieno utilizzando ingredienti a tua scelta, come olive o altri tipi di formaggio.

→ Come spellare facilmente i peperoni dopo la cottura?

Dopo la cottura in forno, lascia raffreddare i peperoni e la pelle sarà facile da rimuovere con le mani.

→ È necessario servire gli involtini caldi?

Puoi servirli tiepidi o a temperatura ambiente, secondo i tuoi gusti personali.

Involtini di peperoni al forno

Involtini di peperoni farciti con mozzarella e sapori mediterranei, perfetti come antipasto.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (8 involtini)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 1 peperone giallo
02 1 peperone rosso

→ Ripieno

03 2 cucchiai di pangrattato
04 1 acciuga sotto sale
05 1 cucchiaino di capperi sott'aceto
06 1 ciuffo di prezzemolo tritato
07 3 foglie di basilico
08 1 spicchio di aglio
09 20 g di mozzarella a cubetti
10 Pepe nero q.b.
11 Sale fino q.b.

→ Per cospargere

12 Olio extravergine d'oliva q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Pulite i peperoni con un panno umido e poneteli interi in una teglia. Cuoceteli in forno a 250°C per 20-25 minuti, rigirandoli fino a che la pelle sarà raggrinzita e bruna.

Passaggio 02

Tritate il prezzemolo e l'acciuga dissalata e diliscata. Tagliate la mozzarella a dadini. In una ciotola unite il pangrattato, l'acciuga tritata, i capperi, il prezzemolo tritato, l'aglio tritato, il pepe e il sale. Spezzettate il basilico e aggiungetelo al composto.

Passaggio 03

Quando i peperoni si saranno raffreddati, eliminate il peduncolo, spellateli e ricavate 8 falde larghe, eliminando i semi interni.

Passaggio 04

Adagiate le falde di peperone su un tagliere e cospargetele con il composto di pangrattato. Aggiungete al centro di ciascuna falda 2 cubetti di mozzarella. Arrotolate formando degli involtini.

Passaggio 05

Disponete gli involtini in una pirofila leggermente oliata e infornate a 200°C per 10 minuti. Serviteli tiepidi.

Note

  1. Scegliere peperoni di taglia media e polpa carnosa per una migliore resa.

Strumenti Necessari

  • Teglia da forno
  • Ciotola capiente
  • Coltello
  • Tagliere
  • Pirofila

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Mozzarella (latte)
  • Pesce (acciughe)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 120
  • Grassi Totali: 7 g
  • Carboidrati Totali: 8 g
  • Proteine: 5 g