
Questo nutriente pad thai è stato un classico piatto nella mia casa da anni, perfetto per portare i sapori esotici della Thailandia direttamente sulla tua tavola.
La prima volta che ho preparato questo pad thai è stato durante una serata con amici appassionati di cucina asiatica. Da allora è diventato il piatto più richiesto dai miei familiari quando desiderano qualcosa di diverso dal solito.
Ingredienti
- Tagliatelle di riso: 300g perfette per assorbire i sapori del condimento scegli quelle di buona qualità
- Gamberi black tiger: 200g già puliti per un sapore delicato del mare
- Germogli di soia: 150g aggiungono croccantezza e freschezza al piatto
- Arachidi: 80g donano un tocco croccante e un sapore tostato assicurati che siano non salate
- Olio di semi: 60g ideale per la cottura ad alta temperatura
- Acqua: 50g per amalgamare i sapori
- Pasta di pesce: 40g dona il caratteristico sapore umami tipico della cucina thailandese
- Succo di tamarindo: 40g aggiunge la nota acidula fondamentale per bilanciare il piatto
- Salsa di soia: 20g per il giusto tocco salato
- Aglio: 3 spicchi per una base aromatica imprescindibile
- Coriandolo fresco: dona freschezza e aroma tipico
- Erba cipollina: per una nota verde delicata
- Lime: 1 per guarnire e aggiungere acidità fresca
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Metti in ammollo le tagliatelle di riso in acqua tiepida fino al momento della cottura. Lava e trita finemente il coriandolo e l'erba cipollina. Prepara tutti gli ingredienti a portata di mano poiché la cottura sarà molto veloce.
- Tostatura delle arachidi:
- Scalda 30g di olio nel wok e tosta le arachidi per alcuni minuti mescolando frequentemente fino a quando diventano dorate e profumate. Trasferiscile in una ciotola e tienile da parte.
- Preparazione della base aromatica:
- Elimina l'olio usato e aggiungi i restanti 30g di olio nel wok. Grattugia l'aglio direttamente nel wok e fallo soffriggere a fiamma media per circa 2 minuti fino a quando diventa fragrante ma non scuro.
- Cottura dei noodles:
- Scola le tagliatelle ammollate e versale nel wok con l'aglio. Mescolale per amalgamarle al soffritto e saltale a fiamma media. Aggiungi il succo di tamarindo e la pasta di pesce mescolando bene. Unisci metà della salsa di soia e mescola ancora.
- Combinazione degli ingredienti:
- Versa l'acqua e alza la fiamma. Aggiungi il coriandolo tritato e l'erba cipollina continuando a mescolare. Unisci i germogli di soia sciacquati e saltali insieme al resto a fiamma vivace.
- Aggiunta dei gamberi:
- Sposta le tagliatelle su un lato del wok creando uno spazio libero. Aggiungi i gamberi e versa la rimanente salsa di soia direttamente su di essi. Scottali brevemente mescolando delicatamente per mantenerli integri.
- Assemblaggio finale:
- Mescola i gamberi con il resto degli ingredienti. Aggiungi le arachidi tostate e salta il tutto per l'ultima volta. Spegni la fiamma e servi immediatamente con fettine di lime.

Il segreto di questo pad thai è il succo di tamarindo che conferisce quella caratteristica acidità che bilancia perfettamente la dolcezza della pasta di pesce. La prima volta che ho usato questi ingredienti ero scettico ma il risultato mi ha sorpreso. Ora è diventato un rituale mensile cucinare questo piatto con mia figlia che si diverte a schiacciare le arachidi.
Consigli per la Conservazione
Il pad thai è idealmente da consumare subito dopo la preparazione per gustare al meglio la consistenza dei noodles. Se proprio necessario puoi conservarlo in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico ben chiuso. Prima di consumarlo riscaldalo in padella aggiungendo un filo d'olio e un po' d'acqua per ravvivare la consistenza dei noodles. Evita assolutamente il microonde che renderebbe le tagliatelle gommose.
Alternative e Sostituzioni
Il pad thai è un piatto estremamente versatile. Per una versione vegetariana sostituisci i gamberi con 200g di tofu tagliato a cubetti e rosolato prima dell'aggiunta al piatto. Puoi anche aggiungere 2 uova sbattute direttamente nel wok creando una sorta di frittata che poi sminuzzerai. Per una variante con carne usa 200g di pollo a straccetti marinato in precedenza con un cucchiaio di salsa di soia. Se non trovi la pasta di pesce puoi sostituirla con un cucchiaio di salsa di ostriche facilmente reperibile nei negozi di prodotti asiatici in Italia.
Suggerimenti per Servire
Servi il pad thai ben caldo in piatti fondi o ciotole. Accompagnalo con spicchi di lime a parte che ogni commensale potrà spremere sul proprio piatto secondo il gusto personale. Puoi guarnire con ulteriori arachidi tritate grossolanamente e rametti di coriandolo fresco. Per un tocco autentico servi a parte una ciotolina con peperoncino rosso tritato e una con zucchero di palma per permettere a ciascuno di regolare l'equilibrio dei sapori secondo le proprie preferenze.
Le Origini del Pad Thai
Il pad thai è diventato famoso in Thailandia negli anni 30 quando il governo volle promuovere un piatto nazionale che riducesse il consumo di riso. Nonostante sia considerato un piatto thailandese per eccellenza ha in realtà origini cinesi poi adattate ai gusti locali con l'aggiunta di ingredienti tipicamente thailandesi. Il suo nome completo "kway teow pad thai" significa letteralmente "noodles saltati in stile thai". Oggi rappresenta uno dei piatti simbolo della street food thailandese ed è apprezzato in tutto il mondo per il suo perfetto equilibrio di sapori intensi ma armoniosi.
Domande Frequenti
- → Quali noodles sono consigliati per il Pad Thai?
Per un autentico Pad Thai, utilizzate noodles di riso larghi, che si trovano facilmente nei negozi specializzati o nella sezione etnica dei supermercati.
- → Come ottimizzare il mix di condimenti?
Regolate la quantità di succo di tamarindo e salsa di pesce secondo il gusto personale, bilanciando tra sapori dolci, salati e acidi.
- → È possibile fare una versione vegetariana?
Sì, potete sostituire i gamberi con tofu o uova strapazzate e aggiungere verdure come cipollotti, fagiolini o peperoni.
- → Come evitare che i noodles si attacchino?
Immergete i noodles in acqua tiepida solo fino a quando sono morbidi, quindi scolateli bene prima di aggiungerli al wok.
- → Qual è il miglior modo per guarnire il Pad Thai?
Guarnite con fette di lime fresco, coriandolo tritato e una spolverata di arachidi tostate per un tocco finale autentico.