Tigelle con prosciutto e crescenza

In evidenza su L'Arte del Benvenuto: Antipasti e Aperitivi della Tradizione Italiana.

Le tigelle con crudo e crescenza sono una specialità modenese irresistibile. Questa guida ti insegnerà come preparare l'impasto base e cuocere le focaccine utilizzando una tigelliera. Potrai farcire le tigelle con un classico abbinamento di crescenza cremosa e prosciutto crudo, oppure sperimentare con salumi, formaggi o verdure. Perfette da servire calde a tavola o per un picnic!

Aggiornato il Fri, 08 Aug 2025 17:28:48 GMT
Panini con prosciutto e formaggio. Salvalo
Panini con prosciutto e formaggio. | cucinaricetta.com

Questo pane morbido emiliano è diventato una delle mie ricette preferite per le cene informali con amici, un classico della cucina modenese che porta un tocco di tradizione sulla vostra tavola.

Ricordo ancora la prima volta che ho preparato le tigelle durante una riunione familiare. Tutti si sono affollati in cucina attratti dal profumo irresistibile e da allora sono diventate una richiesta fissa a ogni incontro.

Ingredienti

  • Farina 00: 500 g dona leggerezza alla pasta
  • Farina 0: 250 g per dare struttura al pane
  • Latte intero: 300 g conferisce morbidezza
  • Acqua: 150 g per bilanciare la consistenza
  • Strutto: 50 g il grasso tradizionale che dona friabilità
  • Olio extravergine d'oliva: 50 g per un gusto mediterraneo
  • Lievito di birra fresco: 10 g assicura una lievitazione ottimale
  • Sale fino: 20 g per esaltare i sapori
  • Crescenza: 300 g formaggio cremoso ideale per la farcitura
  • Prosciutto crudo: 200 g preferibilmente stagionato 18 mesi per un sapore più intenso

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione Dell'Impasto:
Miscelate le farine nella ciotola della planetaria e aggiungete il lievito sbriciolato. Versate il latte e lo strutto e azionate la planetaria con il gancio a bassa velocità. Quando gli ingredienti cominciano ad amalgamarsi aumentate leggermente la velocità e aggiungete l'acqua gradualmente insieme al sale. L'impasto dovrà lavorare circa 10 minuti fino a diventare uniforme.
Aggiunta Dell'Olio:
Versate l'olio a filo mentre la planetaria continua a lavorare per altri 5 minuti. Se l'impasto risulta ancora appiccicoso lasciatelo riposare coperto per qualche minuto prima di riprendere. L'impasto finale deve essere liscio ed elastico.
Lievitazione:
Trasferite l'impasto in una ciotola coperta con pellicola trasparente e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 3 ore o fino al raddoppio del volume. Un ambiente caldo e umido accelererà il processo di lievitazione.
Formazione Dei Dischi:
Stendete l'impasto lievitato su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere uno spessore di mezzo centimetro. Ricavate dei dischi con un coppapasta da 9 cm e adagiateli su un vassoio foderato con carta da forno. Lasciate riposare per 20 minuti coperti.
Cottura:
Scaldate la tigelliera e cuocete i dischi per 5 minuti per lato fino a doratura. Durante la cottura svilupperanno il caratteristico disegno a fiore. Avvolgete le tigelle cotte in un canovaccio per mantenerle morbide all'interno e fragranti all'esterno.
Farcitura:
Tagliate le tigelle a metà quando sono ancora tiepide e farcitele con una generosa spalmata di crescenza e una fetta di prosciutto crudo. La combinazione del pane caldo con il formaggio cremoso e il sapore saporito del prosciutto è semplicemente irresistibile.
Due panini con prosciutto e formaggio. Salvalo
Due panini con prosciutto e formaggio. | cucinaricetta.com

La mia parte preferita della preparazione è il momento in cui la tigella calda incontra la crescenza che inizia a sciogliersi leggermente creando quella cremosità che si sposa perfettamente con la sapidità del prosciutto crudo. È un momento di pura gioia culinaria che riporta ai sapori autentici dell'Emilia.

Conservazione e Mantenimento

Le tigelle non farcite si mantengono bene per un giorno in frigorifero ben coperte. Per servirle riscaldatele brevemente in padella antiaderente un minuto per lato per ritrovare la loro fragranza originale. Se preferite prepararle in anticipo potete anche congelarle dopo la cottura e il raffreddamento. Al momento di consumarle basterà riscaldarle in forno statico a 150°C per circa 15 minuti o in forno ventilato a 130°C per 810 minuti.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovate lo strutto potete sostituirlo con la stessa quantità di olio di semi per un risultato più leggero. Per una versione completamente vegetariana eliminate il prosciutto e aumentate la quantità di formaggio oppure aggiungete verdure grigliate. Il lievito di birra fresco può essere sostituito con 3 g di lievito secco per risultati simili.

Consigli di Servizio

Le tigelle sono perfette accompagnate da un tagliere di salumi misti e formaggi per un aperitivo ricco. Servitele calde per esaltarne il sapore e la consistenza. Un abbinamento tradizionale prevede anche verdure sott'olio o giardiniera fatta in casa per tagliare la ricchezza dei formaggi e dei salumi. Un calice di Lambrusco frizzante è l'accompagnamento ideale per questo piatto della tradizione emiliana.

Storia e Tradizione

Le tigelle prendono il nome dagli stampi in terracotta chiamati "tigelle" nei quali venivano cotte tradizionalmente. Questi dischi di terracotta venivano impilati alternati all'impasto e posti vicino al focolare per la cottura. Oggi la cottura avviene nelle moderne tigelliere in metallo ma il risultato rimane fedele alla tradizione. Questo pane rappresenta la convivialità emiliana ed è parte integrante della cultura gastronomica modenese.

Domande Frequenti

→ Qual è lo spessore ideale per le tigelle?

Lo spessore ideale per le tigelle è di circa mezzo centimetro, per ottenere focaccine morbide e ben cotte.

→ Posso sostituire lo strutto con un altro ingrediente?

Sì, lo strutto può essere sostituito con olio di semi nella stessa quantità per un risultato più leggero.

→ Come si conservano le tigelle?

Le tigelle non farcite si conservano in frigorifero per un giorno o possono essere congelate. Prima di servirle, scaldatele in forno o in padella.

→ Quali alternative di farcitura posso usare?

Oltre a crudo e crescenza, prova abbinamenti come squacquerone, formaggi freschi, salumi misti o verdure grigliate.

→ Posso usare un’altra farina per l’impasto?

Puoi sperimentare con farine diverse, come farina integrale o farina di farro, ma potresti dover regolare l'acqua nell'impasto.

Tigelle con crudo e crescenza

Tigelle modenesi farcite con crescenza e prosciutto crudo.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 22 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Impasto

01 500 g di farina 00
02 250 g di farina 0
03 300 g di latte intero
04 150 g di acqua
05 50 g di strutto
06 50 g di olio extravergine d'oliva
07 10 g di lievito di birra fresco
08 20 g di sale fino

→ Farcia

09 300 g di crescenza
10 200 g di prosciutto crudo

Istruzioni

Passaggio 01

Unite la farina 0 e la farina 00 nella planetaria, aggiungete il lievito di birra fresco e il latte. Successivamente, aggiungete lo strutto e azionate la planetaria a bassa velocità. Quando gli ingredienti si amalgamano, aumentate leggermente la velocità e versate l'acqua poco alla volta, aggiungendo il sale. Continuate fino a ottenere un impasto uniforme.

Passaggio 02

Dopo circa 10 minuti, versate l'olio a filo e lavorate l'impasto per altri 5 minuti. Se l'impasto è appiccicoso, lasciatelo riposare coperto per 5 minuti. Una volta liscio, trasferite l'impasto in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 3 ore o fino al raddoppio del volume.

Passaggio 03

Infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete l'impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di 0,5 cm. Create dei dischi con un coppapasta di 9 cm di diametro. Disponete i dischi su un vassoio foderato con carta forno e lasciateli riposare per 20 minuti coperti con pellicola.

Passaggio 04

Scaldate la tigelliera e cuocete i dischi per 5 minuti per lato fino a ottenere una doratura uniforme e il caratteristico disegno a fiore. Mantenete le tigelle morbide all'interno coprendole con un canovaccio una volta cotte.

Passaggio 05

Tagliate le tigelle a metà, spalmate la crescenza e adagiate una fetta di prosciutto crudo. Servite immediatamente per gustarle al meglio.

Note

  1. Lo strutto può essere sostituito con olio di semi. Cuocete le tigelle a fuoco moderato per evitare che si brucino all'esterno e restino crude all'interno.

Strumenti Necessari

  • Planetaria con gancio
  • Coppapasta da 9 cm
  • Tigelliera o padella adatta
  • Mattarello

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Può contenere glutine (farina 00 e farina 0)
  • Può contenere latticini (latte intero, crescenza)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 185.5
  • Grassi Totali: 8.2 g
  • Carboidrati Totali: 21.4 g
  • Proteine: 6.8 g