Strozzapreti al sugo saporito

Sezione: I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana

Gli strozzapreti al sugo di canocchie sono un classico della cucina romagnola, preparati con pasta fresca e un delizioso sugo a base di canocchie, pomodoro, vino bianco e basilico. Il procedimento prevede la pulizia accurata delle canocchie, l'estrazione della polpa e la preparazione di un soffritto di scalogno e peperoncino, cui si aggiunge la passata di pomodoro e i crostacei. La pasta viene poi cotta, scolata e saltata nel sugo per un risultato semplice e saporito.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Wed, 11 Jun 2025 20:31:31 GMT
Penne con sugo di pomodoro e basilico. Metti in evidenza
Penne con sugo di pomodoro e basilico. | cucinaricetta.com

Questo piatto tipico della cucina romagnola valorizza due protagonisti indiscussi: la pasta fatta a mano e le canocchie, crostacei dal sapore delicato che si sposano perfettamente con il pomodoro fresco.

La prima volta che ho preparato questo sugo è stato durante una vacanza in Romagna con la mia famiglia. Da allora è diventato il nostro rito quando troviamo canocchie fresche al mercato e vogliamo ricreare quei sapori di mare autentico.

Ingredienti

  • Strozzapreti: 350 g preferibilmente freschi per un risultato più rustico e autentico
  • Canocchie: 12 scegliete esemplari freschi con guscio lucido e compatto
  • Scalogno: 1 più delicato della cipolla offre dolcezza al sugo
  • Vino bianco: 1 bicchiere secco e possibilmente locale
  • Peperoncino fresco: quanto basta per dare carattere senza coprire il sapore delle canocchie
  • Passata di pomodoro: 300 g meglio se artigianale per un sapore più dolce e genuino
  • Basilico: qualche foglia fresca aggiunta a fine cottura per profumare
  • Olio extravergine d'oliva: ½ bicchiere di ottima qualità possibilmente romagnolo
  • Sale fino: quanto basta da dosare con parsimonia

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione delle canocchie:
Sciacquate molto bene le canocchie sotto acqua corrente. Selezionate le 4 più grosse da conservare intere per la decorazione finale. Immergete brevemente le restanti in acqua bollente per facilitare l'estrazione della polpa. Rimuovete delicatamente la polpa e tagliatela a pezzetti conservando sia la parte centrale che le chele.
Preparazione del soffritto:
Tritate finemente lo scalogno e fatelo dorare a fuoco dolce in un tegame capiente con l'olio extravergine d'oliva. Aggiungete qualche pezzetto di peperoncino fresco privato dei semi. Il soffritto deve imbiondire senza bruciare per circa 3 minuti fino a diventare trasparente e profumato.
Cottura del sugo:
Unite tutte le canocchie al soffritto sia la polpa a pezzetti che quelle intere. Lasciate insaporire per un minuto mescolando delicatamente poi sfumate con il vino bianco a fiamma vivace. Quando l'alcol sarà completamente evaporato circa 2 minuti aggiungete la passata di pomodoro. Mescolate con cura facendo attenzione a non rompere le canocchie intere e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti fino a quando il sugo si sarà leggermente addensato.
Completamento del piatto:
Regolate di sale e aggiungete qualche foglia di basilico fresco spezzettata con le mani. Cuocete gli strozzapreti in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione o fino a quando risultano al dente. Scolateli conservando un mestolo di acqua di cottura e trasferiteli direttamente nel sugo. Fateli saltare delicatamente per qualche istante aggiungendo se necessario un po' di acqua di cottura per mantenere la cremosità. Servite immediatamente guarnendo ogni piatto con una canocchia intera e qualche foglia di basilico fresco.
Piatti di pasta con verdure.
Piatti di pasta con verdure. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Lo strozzapreti sono una pasta che mantiene la cottura anche dopo essere stata saltata nel sugo

Il sugo di canocchie ha proprietà antiossidanti grazie alla combinazione di pomodoro e crostacei

Questo piatto è perfetto per occasioni speciali e cene con ospiti

Le canocchie sono il mio ingrediente preferito in questa ricetta perché racchiudono tutto il sapore del mare Adriatico. Mia nonna mi insegnò che è proprio nella testa di questi crostacei che si concentra tutto il sapore più intenso e autentico.

Conservazione

Il sugo di canocchie può essere conservato in frigorifero per massimo 24 ore in un contenitore ermetico. È preferibile consumarlo il giorno stesso della preparazione per gustare al meglio la freschezza degli ingredienti. Se necessario prepararlo in anticipo conservate separatamente il sugo dalla pasta e riscaldate delicatamente prima di servire.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovate le canocchie potete utilizzare gamberi o scampi ottenendo comunque un ottimo risultato. La quantità dovrà essere proporzionata alla grandezza dei crostacei scelti. Per una versione più ricca potete aggiungere anche un cucchiaio di concentrato di pomodoro o sostituire metà della passata con pomodorini freschi tagliati a metà.

Abbinamenti Consigliati

Questo primo piatto si sposa perfettamente con un vino bianco fermo come un Albana di Romagna o un Verdicchio dei Castelli di Jesi. Per un menu completo potete precedere gli strozzapreti con un antipasto leggero di verdure grigliate e concludere con un sorbetto al limone fatto in casa.

Curiosità Storiche

Gli strozzapreti hanno un nome curioso che secondo la tradizione popolare deriverebbe da una leggenda che racconta come i preti fossero particolarmente golosi di questa pasta. Si narra che le massaie romagnole preparassero pasta così buona che i preti rischiavano di strozzarsi mangiandola troppo velocemente. Un'altra versione sostiene che il nome derivi dal gesto di "strozzare" l'impasto durante la preparazione di questo formato.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Qual è l'origine degli strozzapreti?

Gli strozzapreti hanno origine nella tradizione contadina italiana e il nome è legato a leggende popolari che fanno riferimento ai preti e alla loro golosità.

→ Come pulisco le canocchie per il sugo?

Sciacquatele bene, sbollentatele per pochi secondi in acqua bollente per facilitare l'estrazione della polpa e conservate alcune intere per decorare i piatti.

→ Posso preparare il sugo in anticipo?

Sì, potete prepararlo il giorno prima e riscaldarlo prima di condire la pasta.

→ Con cosa posso sostituire le canocchie?

Se le canocchie non sono disponibili, potete sostituirle con altri crostacei come scampi o gamberi.

→ Quale vino bianco è consigliato per la ricetta?

Un vino bianco secco e fruttato come un Vermentino o un Trebbiano si abbina bene ai sapori del piatto.

Strozzapreti al sugo di canocchie

Pasta tradizionale condita con sugo di canocchie fresche, ideale per chi ama i sapori di mare.

Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Tempo complessivo
50 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Primi Piatti

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Cucina romagnola

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Senza lattosio

Ingredienti necessari

→ Ingredienti principali

01 350 g strozzapreti
02 12 canocchie
03 1 scalogno
04 1 bicchiere di vino bianco
05 Peperoncino fresco q.b.
06 300 g passata di pomodoro
07 Basilico fresco q.b.
08 ½ bicchiere di olio extravergine d'oliva
09 Sale fino q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Sciacqua accuratamente le canocchie, conserva le 4 più grandi intere ed estrai la polpa dalle altre. Immergi le canocchie per pochi secondi in acqua bollente per facilitare l'operazione.

Fase n.02

Trita lo scalogno e fallo imbiondire in un tegame con l'olio extravergine d'oliva a fuoco basso insieme a qualche pezzetto di peperoncino.

Fase n.03

Aggiungi le canocchie, sia la polpa che quelle intere, al soffritto. Sfumale con il vino bianco e lascia evaporare.

Fase n.04

Unisci la passata di pomodoro al tegame con le canocchie. Mescola delicatamente e lascia addensare il sugo, facendo attenzione a non rompere le canocchie intere. Aggiungi il sale e qualche foglia di basilico.

Fase n.05

Cuoci gli strozzapreti in abbondante acqua salata. Scolali e saltali nel sugo per qualche istante per amalgamare i sapori.

Fase n.06

Servi gli strozzapreti guarnendo ogni piatto con una canocchia intera e qualche foglia di basilico.

Dettagli utili

  1. È preferibile preparare il sugo fresco, ma può essere preparato il giorno prima per risparmiare tempo.

Attrezzi consigliati

  • Tegame
  • Coltello da cucina
  • Pentola per cuocere la pasta
  • Scolapasta

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Possibile presenza di crostacei

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 450
  • Grassi: 12 g
  • Carboidrati: 58 g
  • Proteine: 20 g