Spitini palermitani tradizionali e gustosi

In evidenza su L'Arte del Benvenuto: Antipasti e Aperitivi della Tradizione Italiana.

Gli spitini palermitani sono una vera delizia della cucina siciliana. Questa specialità di street food consiste in strati di brioche alternati a ragù di carne e piselli, il tutto avvolto da besciamella cremosa. Vengono poi passati in una soffice pastella e impanati con il pangrattato, prima di essere fritti fino a doratura perfetta. Ideali come snack o piatto conviviale, offrono un contrasto irresistibile tra croccantezza esterna e morbidezza interna.

Aggiornato il Sat, 26 Jul 2025 20:20:49 GMT
Piatti di carne in un tavolo. Salvalo
Piatti di carne in un tavolo. | cucinaricetta.com

Questi sfiziosi spitini palermitani sono un classico street food siciliano che conquista con il suo contrasto tra esterno croccante e interno morbido e saporito.

La prima volta che ho preparato questi spitini è stato durante una cena a tema siciliano e sono diventati immediatamente il piatto più richiesto dai miei ospiti. Il loro sapore unico mi riporta sempre alle vie di Palermo.

Ingredienti

  • Per il ragù:
  • Carne di vitello macinata: 300 g dona sapore e consistenza al ripieno
  • Vino rosso: 50 g per sfumare e aggiungere profondità al ragù
  • Sedano: una costa per il soffritto tradizionale
  • Cipolla media: una per creare la base aromatica
  • Carota: una per dolcezza e sapore equilibrato
  • Olio extravergine di oliva: quanto basta usa un olio di qualità
  • Sale e pepe: quanto basta per insaporire a piacere
  • Brodo vegetale: 500 g per una cottura lenta e saporita
  • Concentrato di pomodoro doppio: 75 g per un gusto intenso
  • Piselli: 170 g per colore e freschezza
  • Foglie di alloro: due per aromatizzare il ragù
  • Per la besciamella:
  • Latte intero: 300 g usa latte fresco per un sapore migliore
  • Burro: 30 g preferibilmente non salato
  • Farina: 30 g tipo 00 per una besciamella liscia
  • Sale e noce moscata: quanto basta per aromatizzare
  • Per comporre gli spitini:
  • Brioche rotonde: 12 sceglile fresche e di buona qualità
  • Per la pastella e panatura:
  • Acqua: 400 g a temperatura ambiente
  • Farina: 250 g tipo 00 per una pastella liscia
  • Pangrattato: 250 g preferibilmente fatto in casa per più sapore
  • Per friggere:
  • Olio per friggere: 1 litro scegli un olio con punto di fumo alto

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del brodo e del ragù:
Prepara un classico brodo vegetale e mantienilo caldo. Trita finemente sedano carota e cipolla creando un soffritto uniforme. Fai appassire il trito in una pentola con un filo di olio e un poco di acqua a fuoco molto basso fino a quando le verdure diventano traslucide. Aggiungi la carne macinata e falla rosolare per circa 3 minuti mescolando occasionalmente per evitare che si attacchi. Sfuma con il vino rosso e quando sarà completamente evaporato aggiungi il brodo caldo poco alla volta. Incorpora il concentrato di pomodoro le foglie di alloro e infine i piselli. Aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere per 60 70 minuti fino a ottenere un ragù denso e ben ridotto. Lascia riposare il ragù per tutta la notte in frigorifero in un contenitore ermetico per intensificarne i sapori.
Preparazione della besciamella:
Prepara 400 g di besciamella piuttosto densa seguendo la ricetta classica facendo sciogliere il burro aggiungendo la farina e cuocendo per qualche minuto prima di versare il latte caldo. Mescola continuamente fino a raggiungere una consistenza cremosa ma compatta. Aggiungi un pizzico di sale e noce moscata grattugiata.
Assemblaggio degli spitini:
Taglia le brioche in tre parti uguali modellandole con un coltello per ottenere dei piccoli quadrati uniformi. Prendi una porzione di ragù e modellala tra le mani creando una piccola polpetta da inserire tra due pezzi di brioche. Aggiungi un altro strato di ragù tra il secondo pezzo di brioche e lultimo. La sequenza finale sarà brioche ragù brioche ragù brioche creando un sandwich a strati compatto.
Panatura e frittura:
Spalma uno strato generoso di besciamella sulla superficie esterna dello spitino e cospargila con pangrattato premendo leggermente. Gira lo spitino e ripeti loperazione sullaltro lato assicurandoti che sia completamente ricoperto. Lascia riposare tutti gli spitini in frigorifero per 1 ora per permettere alla besciamella di rassodare. Prepara una pastella versando parte dellacqua nella farina mescolando accuratamente e aggiungendo lacqua rimanente fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Immergi ogni spitino nella pastella assicurandoti che sia ben ricoperto poi passalo nel pangrattato premendo bene. Scalda lolio a 180°C e friggi uno o due spitini alla volta fino a doratura uniforme. Scolali su carta assorbente per eliminare lolio in eccesso.

È Importante Sapere

Piatto ricco della tradizione siciliana con origini antiche. Può essere preparato in anticipo e fritto al momento del servizio. Perfetto da servire caldo ma delizioso anche a temperatura ambiente. Il segreto di questi spitini sta nella qualità del ragù. La cottura lenta e il riposo in frigorifero permettono ai sapori di amalgamarsi perfettamente creando un ripieno ricco e gustoso che contrasta meravigliosamente con la croccantezza esterna.

Conservazione

Gli spitini possono essere conservati in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli è preferibile usare il forno a 180°C per 10 minuti per mantenere la croccantezza. Il ragù può essere preparato anche con 2 giorni di anticipo e conservato in frigorifero migliorando addirittura il suo sapore.

Varianti e Sostituzioni

Puoi sostituire il vitello con manzo o un mix di carni per un sapore più intenso. In alternativa alle brioche puoi utilizzare del pan carré privato della crosta tagliato in quadrotti. Per una versione più leggera puoi cuocere gli spitini in forno a 200°C per 15 minuti dopo averli spennellati con olio invece di friggerli.

Piadina con peperoni e verdure. Salvalo
Piadina con peperoni e verdure. | cucinaricetta.com

Suggerimenti per Servire

Servi gli spitini palermitani come antipasto accompagnati da una salsa al pomodoro fresca leggermente piccante. Sono perfetti anche come piatto principale accompagnati da un'insalata verde condita con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto. Per un aperitivo speciale disponi gli spitini su un vassoio con stuzzicadenti decorativi.

Domande Frequenti

→ Che cosa sono gli spitini palermitani?

Gli spitini palermitani sono una specialità siciliana composta da strati di brioche, ragù di carne e piselli, ricoperti di besciamella e fritti.

→ Quali sono gli ingredienti principali per gli spitini?

Gli ingredienti principali includono brioche, ragù di carne, piselli, besciamella, pangrattato e una pastella per la frittura.

→ Qual è il segreto per una frittura perfetta?

Utilizzare olio caldo a 180°C e friggere gli spitini uno o due alla volta per garantire una doratura uniforme e croccante.

→ Posso usare pane di altro tipo al posto della brioche?

Sì, è possibile utilizzare fette di pane di mie o pane morbido come alternativa alla brioche.

→ Quanto tempo impiega la preparazione del ragù?

Il ragù richiede circa 60-70 minuti di cottura lenta per ottenere una consistenza densa e saporita.

Spitini palermitani autentici siciliani

Spitini siciliani: brioche, ragù e besciamella, fritti per una croccantezza unica.

Tempo di Preparazione
90 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
110 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Intermedio

Cucina: Siciliana

Resa: 12 pezzi

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Per il ragù

01 300 g di carne di vitello macinata
02 50 g di vino rosso
03 1 costa di sedano
04 1 cipolla media
05 1 carota
06 Olio extravergine di oliva
07 Sale e pepe
08 500 g di brodo vegetale
09 75 g di concentrato di pomodoro doppio
10 170 g di piselli
11 2 foglie di alloro

→ Per la béchamel

12 300 g di latte intero
13 30 g di burro
14 30 g di farina
15 Sale e noce moscata

→ Per comporre gli spìtini

16 12 brioches rotonde

→ Per la pastella e la panatura

17 400 g di acqua
18 250 g di farina
19 250 g di pangrattato

→ Per la frittura

20 1 litro di olio per frittura

Istruzioni

Passaggio 01

Prepara un classico brodo vegetale e tienilo caldo. Trita il sedano, la carota e la cipolla in una mirepoix. Fai appassire il trito in una casseruola con un po' d'olio e acqua a fuoco molto basso. Aggiungi la carne macinata e falla rosolare per circa 3 minuti, mescolando di tanto in tanto. Sfuma con vino rosso e, una volta evaporato, aggiungi il brodo caldo. Unisci il concentrato di pomodoro, le foglie di alloro e infine i piselli. Sala e pepa, quindi cuoci per 60-70 minuti fino a ottenere un ragù denso. Lascialo riposare per una notte in frigorifero in un contenitore ermetico.

Passaggio 02

Prepara 400 g di béchamel densa seguendo la ricetta classica. Falla raffreddare bene prima dell’uso.

Passaggio 03

Taglia le brioches in tre parti uguali ricavandone dei piccoli quadrati. Prendi una porzione di ragù e modellala nelle mani per creare una piccola sfera da inserire tra due pezzi di brioche. Ripeti la sequenza: brioche, ragù, brioche, ragù e infine brioche per chiudere lo spìtino.

Passaggio 04

Stendi la béchamel sulla superficie dello spìtino, quindi passalo nel pangrattato. Ripeti l’operazione su entrambi i lati. Lasciali riposare in frigorifero per 1 ora.

Passaggio 05

Prepara una pastella mescolando acqua e farina, aggiungendone poca alla volta per ottenere un composto liscio. Immergi ogni spìtino nella pastella, poi nel pangrattato. Scalda l’olio a 180°C e friggi 1 o 2 pezzi alla volta. Scolali su carta assorbente quando risultano dorati.

Note

  1. La béchamel deve essere molto densa per garantire compattezza durante la cottura.
  2. È possibile utilizzare del pane per tramezzini al posto delle brioches.
  3. Puoi aggiungere un uovo nella pastella per una doratura più intensa.

Strumenti Necessari

  • Tritatutto
  • Casseruola
  • Frusta
  • Pentola per friggere

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte
  • Glutine
  • Uova (opzionale in pastella)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 300
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 35 g
  • Proteine: 12 g