Spitini palermitani autentici siciliani (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Per il ragù

01 - 300 g di carne di vitello macinata
02 - 50 g di vino rosso
03 - 1 costa di sedano
04 - 1 cipolla media
05 - 1 carota
06 - Olio extravergine di oliva
07 - Sale e pepe
08 - 500 g di brodo vegetale
09 - 75 g di concentrato di pomodoro doppio
10 - 170 g di piselli
11 - 2 foglie di alloro

→ Per la béchamel

12 - 300 g di latte intero
13 - 30 g di burro
14 - 30 g di farina
15 - Sale e noce moscata

→ Per comporre gli spìtini

16 - 12 brioches rotonde

→ Per la pastella e la panatura

17 - 400 g di acqua
18 - 250 g di farina
19 - 250 g di pangrattato

→ Per la frittura

20 - 1 litro di olio per frittura

# Istruzioni:

01 - Prepara un classico brodo vegetale e tienilo caldo. Trita il sedano, la carota e la cipolla in una mirepoix. Fai appassire il trito in una casseruola con un po' d'olio e acqua a fuoco molto basso. Aggiungi la carne macinata e falla rosolare per circa 3 minuti, mescolando di tanto in tanto. Sfuma con vino rosso e, una volta evaporato, aggiungi il brodo caldo. Unisci il concentrato di pomodoro, le foglie di alloro e infine i piselli. Sala e pepa, quindi cuoci per 60-70 minuti fino a ottenere un ragù denso. Lascialo riposare per una notte in frigorifero in un contenitore ermetico.
02 - Prepara 400 g di béchamel densa seguendo la ricetta classica. Falla raffreddare bene prima dell’uso.
03 - Taglia le brioches in tre parti uguali ricavandone dei piccoli quadrati. Prendi una porzione di ragù e modellala nelle mani per creare una piccola sfera da inserire tra due pezzi di brioche. Ripeti la sequenza: brioche, ragù, brioche, ragù e infine brioche per chiudere lo spìtino.
04 - Stendi la béchamel sulla superficie dello spìtino, quindi passalo nel pangrattato. Ripeti l’operazione su entrambi i lati. Lasciali riposare in frigorifero per 1 ora.
05 - Prepara una pastella mescolando acqua e farina, aggiungendone poca alla volta per ottenere un composto liscio. Immergi ogni spìtino nella pastella, poi nel pangrattato. Scalda l’olio a 180°C e friggi 1 o 2 pezzi alla volta. Scolali su carta assorbente quando risultano dorati.

# Note:

01 - La béchamel deve essere molto densa per garantire compattezza durante la cottura.
02 - È possibile utilizzare del pane per tramezzini al posto delle brioches.
03 - Puoi aggiungere un uovo nella pastella per una doratura più intensa.