Quiche con scarola e cotto

Sezione: Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana

La nostra quiche con scarola e cubetti di cotto è un piatto semplice ma delizioso. Preparate un gustoso ripieno con scarola saltata in padella, porro, prosciutto cotto e provolone. Una volta amalgamato il tutto con uova e latte, versate il composto nella pasta sfoglia e cuocete in forno per un'ora. Ideale come antipasto o portata principale, questa quiche sarà irresistibile in ogni occasione!

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Wed, 11 Jun 2025 20:31:33 GMT
Pizza con bacon e basilico. Metti in evidenza
Pizza con bacon e basilico. | cucinaricetta.com

Questa quiche con scarola e cubetti di prosciutto cotto è un piatto versatile della tradizione francese, perfetta come antipasto sfizioso o per un pic-nic all'aria aperta. Si può gustare sia calda che fredda, mantenendo tutto il suo sapore.

La prima volta che ho preparato questa quiche è stato durante una domenica piovosa quando cercavo qualcosa di confortevole ma elegante da servire. Da allora è diventata una ricetta che preparo regolarmente quando ho ospiti a cena.

Ingredienti

  • Pasta sfoglia: 230 g per una base croccante che si scioglie in bocca
  • Scarola: 200 g dona freschezza e leggerezza al ripieno
  • Prosciutto cotto a cubetti: 100 g aggiunge sapidità e un tocco di proteine
  • Provolone da grattugiare: 150 g scegli un provolone dolce per un sapore equilibrato
  • Un porro piccolo: dona dolcezza e delicatezza rispetto alla cipolla
  • Tre uova medie: fresche per legare tutti gli ingredienti
  • Latte intero: 300 ml per una consistenza cremosa
  • Pepe nero: quanto basta preferibilmente macinato al momento
  • Sale fino: quanto basta

Istruzioni Passo Passo

Preparare le verdure:
Lava accuratamente la scarola sotto acqua corrente eliminando le parti più dure. Asciugala tamponandola con un canovaccio pulito e tagliala grossolanamente in pezzi di circa 3 cm. Monda il porro eliminando la parte verde più dura e le radici, poi affettalo finemente ottenendo rondelle sottili.
Cuocere la scarola:
In una padella capiente versa un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungi uno spicchio d'aglio intero sbucciato. Fai rosolare il porro a fiamma media per 2 minuti fino a quando diventa traslucido. Aggiungi la scarola tagliata e cuoci per circa 10 minuti con il coperchio a fiamma media. La scarola deve ammorbidirsi ma non diventare troppo morbida.
Preparare il composto:
In una ciotola capiente sbatti energicamente le uova con una frusta a mano fino a quando diventano spumose. Aggiungi il latte a temperatura ambiente versandolo a filo mentre continui a mescolare. Incorpora il provolone grattugiato finemente e metà dei cubetti di prosciutto cotto. Aggiungi la scarola cotta e ormai tiepida dopo averla scolata bene da eventuali liquidi in eccesso. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto personale.
Assemblare la quiche:
Srotola la pasta sfoglia e stendila leggermente con un mattarello per adattarla alla tortiera. Rivesti una tortiera di 28 cm di diametro con carta da forno e adagia delicatamente la pasta facendola aderire ai bordi. Lascia che i bordi eccedano leggermente all'esterno. Versa il ripieno preparato distribuendolo uniformemente con l'aiuto di una spatola.
Cuocere in forno:
Distribuisci sulla superficie i restanti cubetti di prosciutto cotto e ripiega i bordi della pasta verso l'interno creando un bordo decorativo. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 60 minuti. La superficie dovrà risultare dorata e il ripieno sodo al tatto. Sforna e lascia raffreddare per almeno 15 minuti prima di servire per permettere al ripieno di stabilizzarsi.
Un pizza con ingredienti vari, come salame, pomodori e basilico, in una teglia di legno.
Un pizza con ingredienti vari, come salame, pomodori e basilico, in una teglia di legno. | cucinaricetta.com

Il segreto di una quiche perfetta sta nel ripieno ben bilanciato. Mi piace particolarmente la combinazione tra la leggerezza della scarola e la sapidità del prosciutto cotto. Ricordo ancora quando l'ho preparata per la prima volta per i miei genitori e mia madre ha voluto subito la ricetta!

Conservazione

La quiche con scarola e prosciutto cotto si conserva perfettamente in frigorifero per 1 o 2 giorni ben coperta con pellicola alimentare o in un contenitore ermetico. Prima di servire puoi riscaldarla leggermente in forno a 150°C per circa 10 minuti o gustarla a temperatura ambiente. Evita di utilizzare il microonde che renderebbe la pasta sfoglia molliccia.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi la scarola puoi sostituirla con spinaci freschi o bietole, seguendo lo stesso procedimento di cottura. Al posto del provolone puoi utilizzare altri formaggi come fontina, caciotta semi stagionata o gruviera che fondono bene in cottura. Il porro può essere sostituito con cipolla dolce o scalogno per un sapore leggermente diverso ma altrettanto delizioso.

Suggerimenti per Servire

La quiche è perfetta servita come piatto principale accompagnata da un'insalata mista fresca condita con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto. Per un buffet elegante, puoi preparare delle mini quiche utilizzando stampini monoporzione e riducendo il tempo di cottura a circa 30 minuti. Questa quiche si abbina perfettamente a un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina.

Un Po' di Storia

La quiche è un piatto tipico della cucina francese, in particolare della regione della Lorena. Tradizionalmente era preparata come modo per utilizzare ingredienti semplici e disponibili nelle case contadine. In Italia è stata adottata e personalizzata con ingredienti della nostra tradizione come in questa versione con scarola, verdura tipica della cucina campana, creando un perfetto connubio tra tradizione francese e italiana.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso sostituire il porro con la cipolla?

Sì, la cipolla può essere usata al posto del porro per un gusto più deciso.

→ Si può usare un altro formaggio al posto del provolone?

Certo! Prova con una caciottina semi stagionata o un formaggio a tuo piacere.

→ Quanto tempo si conserva questa quiche?

Puoi conservarla in frigorifero per 1-2 giorni. È anche possibile congelarla se gli ingredienti utilizzati sono freschi.

→ Si può servire anche fredda?

Sì, questa quiche è deliziosa sia calda che fredda, ideale per pic-nic o buffet.

→ Posso prepararla in anticipo?

Sì, puoi prepararla e conservarla in frigorifero; riscaldala brevemente prima di servire se lo desideri calda.

Quiche con scarola e cotto

Squisita torta salata con scarola e cotto, perfetta calda o fredda.

Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
60 minuti
Tempo complessivo
80 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Secondi Piatti

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Francese

Quantità finale: 6 Porzioni totali (1 quiche)

Caratteristiche alimentari: ~

Ingredienti necessari

→ Base

01 230 g Pasta sfoglia

→ Ripieno

02 200 g Scarola
03 100 g Prosciutto cotto a cubetti
04 150 g Provolone da grattugiare
05 1 Porro piccolo
06 3 Uova medie
07 300 ml Latte intero
08 Pepe nero q.b.
09 Sale fino q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Lavate la scarola sotto acqua corrente, quindi tagliatela grossolanamente. Mondate e affettate il porro. In una padella larga versate un filo d'olio e uno spicchio di aglio intero sbucciato, aggiungete il porro e fatelo appassire per qualche minuto. Unite la scarola tagliata e cuocetela per circa 10 minuti con il coperchio.

Fase n.02

In una ciotola sbattete le uova con una frusta. Aggiungete il latte e il provolone grattugiato, mescolate con una spatola fino a ottenere un composto uniforme. Unite metà dei cubetti di prosciutto cotto e la scarola cotta, mescolate bene. Salate e pepate a piacere.

Fase n.03

Prendete il rotolo di pasta sfoglia e stendetelo leggermente con un mattarello. Trasferitelo in uno stampo di 28 cm di diametro rivestito con carta da forno. Fate aderire la sfoglia ai bordi e lasciate che parte ecceda all'esterno. Versate delicatamente il ripieno, distribuendolo uniformemente con una forchetta.

Fase n.04

Distribuite i restanti cubetti di prosciutto sulla superficie. Ripiegate i bordi della sfoglia verso l'interno.

Fase n.05

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 60 minuti. Una volta cotta, sfornatela e lasciatela intiepidire prima di servire.

Dettagli utili

  1. Se preferite, potete sostituire il porro con della cipolla, oppure usare un formaggio diverso dal provolone, come una caciotta semi stagionata.

Attrezzi consigliati

  • Teglia da forno di 28 cm di diametro
  • Padella larga
  • Mattarello
  • Frusta
  • Spatola

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Latte e derivati
  • Uova
  • Glutine

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 366
  • Grassi: 22.5 g
  • Carboidrati: 28 g
  • Proteine: 12 g