
Questa insalata russa tradizionale è uno degli antipasti più amati della cucina italiana, perfetto per le feste ma delizioso in qualsiasi stagione. Il contrasto tra le verdure croccanti e la cremosità della maionese fatta in casa crea un equilibrio di sapori che conquista tutti.
La prima volta che ho preparato questa insalata russa è stato durante un pranzo di Natale in famiglia. Da allora è diventata una tradizione irrinunciabile e i miei ospiti la richiedono ogni volta che organizzo una cena.
Ingredienti
- Patate: 500 g perfette per dare consistenza e struttura alla nostra insalata
- Pisellini: 300 g aggiungono un tocco di dolcezza e colore vivace
- Carote: 200 g donano croccantezza e un bel contrasto cromatico
- Cetriolini sottaceto: 50 g conferiscono un gusto acidulo che bilancia la cremosità
- Uova: 2 arricchiscono la consistenza e apportano sapidità
- Olio extravergine d'oliva: 30 g per amalgamare tutti gli ingredienti
Per la maionese
- Tuorli a temperatura ambiente: 2 assicurati che siano freschi per una maionese perfetta
- Olio di semi di girasole: 200 g scegli un olio dal sapore neutro per non coprire gli altri sapori
- Succo di limone: 25 g fondamentale per bilanciare la grassezza
- Aceto di vino bianco: 10 g dona fragranza e aiuta a stabilizzare la maionese
- Sale fino: quanto basta per esaltare i sapori
- Pepe nero: quanto basta per un tocco di carattere
Istruzioni Passo-Passo
- Lessatura delle patate:
- Metti le patate in acqua fredda e lasciale cuocere per circa 40 minuti dal bollore. Dovranno essere morbide ma non troppo disfatte per poterle tagliare facilmente a dadini.
- Preparazione della maionese:
- Versa i tuorli in una ciotola con aceto, sale e pepe. Monta con le fruste elettriche aggiungendo a filo l'olio di semi. Quando il composto è ben amalgamato, aggiungi il succo di limone e continua a mescolare fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero.
- Cottura delle verdure:
- Prepara le uova sode mettendole in acqua fredda e contando 7 minuti dal bollore. Pela e lessa le carote per circa 10 minuti mantenendole leggermente croccanti. Sbollenta i pisellini per circa un minuto.
- Taglio degli ingredienti:
- Taglia i cetriolini a dadini di circa 5 mm e trasferiscili in una ciotola capiente. Pela le patate e tagliale a dadini della stessa dimensione. Ripeti l'operazione con le uova sode e le carote cotte.
- Assemblaggio:
- Unisci nella ciotola tutti gli ingredienti tagliati a dadini e i pisellini. Mescola delicatamente e lascia intiepidire. Trasferisci in frigorifero per 15 minuti per raffreddare completamente.
- Rifinitura:
- Aggiungi la maionese e l'olio extravergine d'oliva all'insalata. Mescola con cura per amalgamare tutti gli ingredienti. La tua insalata russa è pronta per essere servita.

Devi Sapere
Questo piatto è perfetto preparato in anticipo La qualità della maionese fatta in casa fa la differenza L'insalata russa è versatile e si adatta a moltissimi menu
Conservazione
L'insalata russa si mantiene perfettamente in frigorifero per circa tre giorni. Riponi il piatto in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza e i sapori. Prima di servire, lasciala fuori dal frigorifero per circa 15 minuti in modo che si temperi leggermente e i sapori si esaltino. Non aggiungere altra maionese dopo la conservazione, poiché potrebbe alterare l'equilibrio del piatto. Se noti che durante la conservazione la preparazione diventa leggermente asciutta, puoi ravvivarla con un filo di olio extravergine d'oliva.
Alternative e Sostituzioni
Se preferisci una versione più leggera, puoi sostituire metà della maionese con yogurt greco. Per una variante più ricca, aggiungi dadini di prosciutto cotto o mozzarella. Le carote possono essere sostituite con sedano rapa per un sapore più particolare, mentre i cetriolini possono essere sostituiti con capperi dissalati per un gusto più mediterraneo. In caso di intolleranze alle uova, puoi preparare una maionese vegana con latte di soia e senape per mantenere la cremosità tipica del piatto.
Suggerimenti per Servire
L'insalata russa è tradizionalmente servita come antipasto, ma può trasformarsi in un ottimo ripieno per tramezzini o tartine. Puoi presentarla in eleganti coppette individuali o creare un effetto scenografico utilizzando uno stampo da plumcake e sformandola al momento di servire. Per un buffet, prediligi ciotole basse e larghe che permettano agli ospiti di servirsi facilmente. Accompagna con crostini di pane integrale o grissini artigianali per un contrasto di consistenze. In estate, può diventare un'ottima base per un'insalata più sostanziosa aggiungendo cubetti di formaggio fresco.
Domande Frequenti
- → Come si conserva l'insalata russa?
L'insalata russa si conserva in frigorifero per circa 3 giorni, in un contenitore ermetico. Sconsigliata la congelazione.
- → Posso variare gli ingredienti dell'insalata russa?
Sì, puoi personalizzarla usando verdure croccanti e non troppo morbide. Evita ingredienti troppo acquosi o che rilasciano colore.
- → Come posso rendere l'insalata russa più ricca?
Aggiungi tonno sbriciolato nella maionese prima di incorporarla o prova con altri condimenti creativi.
- → Qual è il segreto per una buona maionese fatta in casa?
Usa tuorli a temperatura ambiente, aggiungi l'olio a filo e amalgama con cura con succo di limone per una consistenza perfetta.
- → L'insalata russa è adatta per eventi speciali?
Sì, è ideale come antipasto per Natale e altre festività. Ottima anche per farcire sandwich e panini!