
Questa deliziosa insalata di polpo prezzemolata è un classico della cucina italiana di mare, perfetta come antipasto o secondo piatto leggero.
La prima volta che ho preparato questa insalata è stato durante una vacanza in Sicilia dove ho imparato dai pescatori locali i segreti per ottenere un polpo perfettamente tenero. Da allora è diventato un piatto immancabile quando ospito amici per una cena a base di pesce.
Ingredienti
- Polpo da pulire: 1 kg, fondamentale sceglierlo fresco con pelle lucida e odore di mare
- Carota: 1, aggiunge dolcezza al brodo di cottura
- Sedano: 1 costa, dona profondità di sapore all'acqua di cottura
- Aglio: 1 spicchio, conferisce un aroma delicato senza sovrastare il polpo
- Alloro: 2 foglie, aromatizza perfettamente il polpo durante la cottura
- Pepe nero in grani: quanto basta, preferire grani interi per un aroma più intenso
- Sale fino: quanto basta, regolare in base al proprio gusto
- Prezzemolo: 10 g, sceglierlo fresco per un profumo intenso
- Succo di limone: 10 g, meglio spremuto al momento per più freschezza
- Olio extravergine d'oliva: 30 g, usare un olio di qualità per esaltare i sapori
- Pepe nero: un pizzico, aggiunge una nota piccante finale
- Sale fino: un pizzico, per riequilibrare i sapori del condimento
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle verdure:
- Pelate la carota con un pelaverdure e tagliatela a pezzi grossolani. Fate lo stesso con la costa di sedano. Questi ingredienti aromatici renderanno il brodo di cottura ricco di sapore e permetteranno al polpo di assorbire aromi delicati.
- Preparazione del brodo aromatico:
- Mettete sul fuoco una pentola capiente con acqua. Aggiungete i pezzi di carota e sedano, lo spicchio d'aglio in camicia, le foglie di alloro, il pepe in grani e il sale. Lasciate che l'acqua arrivi quasi a bollore prima di procedere con il polpo.
- Preparazione del polpo:
- Sciacquate il polpo accuratamente sotto acqua corrente. Quando l'acqua aromatizzata sfiora il bollore, immergete le punte dei tentacoli più volte nell'acqua bollente per farli arricciare. Servono circa 4-5 immersioni per ottenere l'effetto desiderato.
- Cottura del polpo:
- Immergete completamente il polpo nella pentola e cuocete a fuoco medio per 40-45 minuti con il coperchio. Durante la cottura, rimuovete con una schiumarola i residui e la schiuma che si formano in superficie. Questo passaggio è importante per ottenere un brodo pulito e un polpo dal sapore perfetto.
- Raffreddamento:
- Al termine della cottura, lasciate intiepidire il polpo nella sua acqua di cottura. Questo passaggio è fondamentale per mantenere la morbidezza della carne. Un raffreddamento graduale garantisce una consistenza perfetta.
- Pulizia e taglio:
- Trasferite il polpo sul tagliere e procedete con la pulizia finale. Eliminate gli occhi con un coltello affilato, rimuovete il becco centrale e svuotate la testa. Tagliate i tentacoli e la testa a pezzi di circa 1 cm e trasferite tutto in una ciotola.
- Preparazione del condimento:
- Spremete il limone per ottenere 10 g di succo. Lavate, asciugate e tritate finemente il prezzemolo, eliminando i gambi. Versate in un barattolino il prezzemolo tritato, il succo di limone e l'olio extravergine d'oliva. Aggiungete sale e pepe, chiudete il barattolo e shakerate energicamente per emulsionare il condimento.
- Completamento del piatto:
- Versate il condimento emulsionato sul polpo tagliato, mescolate accuratamente per distribuire uniformemente il dressing e servite subito la vostra insalata di polpo prezzemolata.
Devi Sapere
- Ricetta ricca di proteine e povera di grassi
- Piatto leggero ma molto saziante
- Ottima fonte di vitamina B12 e ferro
- Ideale sia freddo che a temperatura ambiente
Il prezzemolo è il vero segreto di questa ricetta. Ricordo quando mia nonna lo raccoglieva fresco dal suo orticello per preparare questa insalata durante le estati in riva al mare. Diceva sempre che il prezzemolo doveva essere aggiunto all'ultimo momento per mantenere tutto il suo profumo e le sue proprietà.
Consigli di Conservazione
Potete conservare l'insalata di polpo prezzemolata in frigorifero per 1-2 giorni al massimo. Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Prima di servire, lasciate che il piatto raggiunga la temperatura ambiente e, se necessario, aggiungete un filo d'olio extravergine per ravvivare il sapore. Il contatto con l'aria tende a seccare leggermente il polpo, quindi una piccola aggiunta di condimento lo renderà nuovamente perfetto.
Varianti e Sostituzioni
Se volete una versione più colorata e ricca, potete aggiungere pomodorini tagliati a metà, olive taggiasche denocciolate o capperi dissalati. Per una versione più estiva, provate ad aggiungere dadini di patate lesse che si sposano perfettamente con il sapore del polpo. Se non trovate polpo fresco, potete utilizzare quello surgelato ricordando però di ridurre leggermente i tempi di cottura in quanto è spesso pretrattato.
Suggerimenti per Servire
Questa insalata di polpo è perfetta come antipasto servita in piccole ciotole individuali, magari accompagnata da crostini di pane casereccio leggermente tostati. Come secondo piatto, si abbina splendidamente a un contorno di verdure grigliate o a una fresca insalata di finocchi. Per un tocco di eleganza, servite l'insalata in foglie di radicchio o in conchiglie di mare pulite. Si accompagna magnificamente con un vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina.

Domande Frequenti
- → Quanto tempo ci vuole per cuocere il polpo?
La cottura del polpo richiede circa 40-45 minuti, a seconda delle dimensioni. Lasciatelo intiepidire nella stessa acqua per mantenerlo morbido.
- → Posso preparare l'insalata di polpo in anticipo?
Sì, puoi conservarla in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Si consiglia di consumarla fresca per il miglior sapore.
- → Come si prepara il condimento per il polpo?
Il condimento si ottiene emulsionando prezzemolo tritato, succo di limone, olio extravergine di oliva, sale e pepe in un barattolo. Agitalo bene per amalgamare gli ingredienti.
- → Devo spellare il polpo prima di usarlo?
Non è necessario, ma se preferisci, puoi spelarlo facilmente dopo la cottura sotto un filo d’acqua corrente per eliminare la pelle.
- → Come posso servire l'insalata di polpo?
L'insalata di polpo è perfetta sia come antipasto freddo che come secondo piatto leggero. Può essere accompagnata con fette di pane o una fresca insalata di contorno.