Spaghetti alle noci saporiti

Sezione: I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana

Gli spaghetti alle noci sono un primo piatto facile e veloce che valorizza il gusto corposo delle noci. Preparati con un cremoso pesto di noci, Parmigiano e aromi, sono perfetti per una cena tra amici o un pranzo semplice in famiglia. Questo piatto unisce semplicità e sapore con pochi e genuini ingredienti, offrendo un'esperienza culinaria raffinata e nutriente. Da guarnire con gherigli di noce e qualche fogliolina di maggiorana per un tocco in più.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Sat, 28 Jun 2025 19:44:03 GMT
Penne con noci e speck. Metti in evidenza
Penne con noci e speck. | cucinaricetta.com

Questo cremoso spaghetti alle noci rappresenta un piatto tradizionale che esalta il gusto corposo delle noci. Perfetto per una cena last minute con amici o per un pranzo in famiglia, questa ricetta crea un'esperienza gastronomica memorabile con ingredienti semplici.

Ho scoperto questa ricetta durante una serata invernale quando cercavo qualcosa di confortante ma diverso dal solito. Da allora è diventata una delle preferite nella mia famiglia, richiesta regolarmente anche dai miei figli più esigenti.

Ingredienti

  • Spaghetti: 320 g la pasta lunga cattura perfettamente la salsa cremosa
  • Gherigli di noci: 160 g il cuore della ricetta che dona sapore e consistenza
  • Olio extravergine d'oliva: 70 g preferibilmente varietà fruttata per esaltare il sapore delle noci
  • Latte intero: 160 g contribuisce alla cremosità della salsa
  • Mollica di pane: 30 g agisce come legante naturale
  • Pinoli: 20 g aggiungono una nota tostata complementare
  • Parmigiano Reggiano DOP grattugiato: 20 g cerca quello stagionato almeno 24 mesi
  • Aglio: 1 spicchio preferibilmente fresco per un aroma più intenso
  • Maggiorana: quanto basta le foglioline fresche esaltano il profumo del piatto
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta
  • Gherigli di noci extra: per guarnire

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione delle noci:
Sbollenta i gherigli di noce in acqua bollente per 5 minuti per ammorbidire la pellicina e ridurre l'amarezza. Dopo averle scolate adagiale su un canovaccio e strofinale delicatamente per rimuovere parte della pellicina. Questa operazione è fondamentale per ottenere un sapore equilibrato.
Preparazione della mollica:
Metti la mollica di pane in una ciotolina e bagnala con il latte lasciandola in ammollo fino a completo assorbimento. Successivamente scolala attraverso un colino conservando il latte e schiacciala con un cucchiaio per eliminare l'eccesso. La mollica ammorbidita darà consistenza vellutata alla salsa.
Cottura della pasta:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuoci gli spaghetti per circa 9 minuti o secondo le indicazioni della confezione mantenendoli al dente. Ricorda di conservare un po' di acqua di cottura che sarà preziosa per legare la salsa.
Preparazione del pesto di noci:
Versa nel mixer i gherigli di noci la mollica di pane strizzata qualche cucchiaio del latte usato per ammollare la mollica i pinoli l'aglio sbucciato e le foglioline di maggiorana. Aggiungi il Parmigiano grattugiato. Aziona le lame e mentre il mixer è in funzione versa l'olio di oliva a filo dal beccuccio del coperchio. Frulla tutto fino a ottenere un composto omogeneo e morbido aggiungendo latte se necessario per raggiungere la consistenza desiderata. Aggiusta di sale e pepe.
Mantecatura finale:
Versa il pesto di noci in un tegame ampio e stemperalo con un mestolo di acqua di cottura della pasta mescolando per amalgamare. Scola gli spaghetti al dente direttamente nel tegame con il pesto di noci e mescola energicamente a fuoco spento per insaporire. La cremosità della salsa deve avvolgere perfettamente ogni filo di spaghetto.
Impiattamento:
Servi gli spaghetti alle noci guarnendo con gherigli di noce interi e foglioline fresche di maggiorana. Un tocco elegante è aggiungere una leggera spolverata di pepe nero appena macinato che contrasta piacevolmente con la cremosità della salsa.
Pasta con noci e formaggio.
Pasta con noci e formaggio. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Ricetta ricca di grassi buoni e proteine vegetali Ottima fonte di minerali essenziali come magnesio e zinco Piatto versatile adatto anche come proposta vegetariana elegante

Conservazione

Il pesto di noci può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per 4-5 giorni in vasetti di vetro sterilizzati ben chiusi. Assicurati di coprire la superficie con un filo d'olio per prevenire l'ossidazione. Gli spaghetti conditi invece si mantengono in frigorifero per un massimo di 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli aggiungi un po' di latte o acqua per ripristinare la cremosità originale.

Alternative agli Ingredienti

Se non hai a disposizione gli spaghetti puoi utilizzare altre paste lunghe come linguine o tagliolini che trattengono bene la salsa cremosa. In mancanza di maggiorana puoi sostituirla con timo fresco o basilico. Per una versione vegana elimina il Parmigiano e aumenta leggermente la dose di pinoli tostati per mantenere il sapore ricco. Il latte vegetale di mandorla può sostituire quello vaccino per una versione completamente vegetale.

Suggerimenti per Servire

Questo piatto si sposa perfettamente con un vino bianco secco come un Vermentino o un Fiano. Accompagna gli spaghetti alle noci con un'insalata fresca di rucola e pomodorini per bilanciare la cremosità del piatto principale. Per un'occasione speciale puoi servire piccole porzioni come primo elegante seguito da un secondo leggero a base di pesce.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come posso rendere il pesto più cremoso?

Aggiungi un po' di latte o acqua di cottura della pasta mentre frulli gli ingredienti per ottenere la consistenza desiderata.

→ Posso conservare il pesto di noci?

Sì, il pesto di noci può essere conservato in frigorifero in vasetti di vetro sterilizzati per 4-5 giorni. Si sconsiglia di congelarlo.

→ Posso usare un altro tipo di pasta?

Sì, puoi utilizzare qualsiasi tipo di pasta lunga o corta, come tagliatelle o fusilli, in base alle tue preferenze.

→ Quali sono le alternative ai pinoli?

Puoi sostituire i pinoli con mandorle o anacardi per un gusto diverso e originale.

→ Come posso dare un tocco speziato al piatto?

Aggiungi una spolverata di pepe nero macinato al momento o un pizzico di peperoncino in polvere per un sapore più deciso.

Spaghetti alle noci cremosi

Spaghetti avvolti in un cremoso pesto di noci per una cena veloce e gustosa.

Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
9 minuti
Tempo complessivo
29 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Primi Piatti

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Ingredienti principali

01 320 g di spaghetti
02 70 g di olio extravergine d'oliva
03 160 g di gherigli di noci
04 1 spicchio di aglio
05 20 g di pinoli
06 20 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
07 160 g di latte intero
08 30 g di mollica di pane
09 q.b. di maggiorana
10 q.b. di sale fino
11 q.b. di pepe nero

→ Per guarnire

12 q.b. di gherigli di noci
13 q.b. di foglioline di maggiorana

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Sbollentare i gherigli di noci per 5 minuti in acqua bollente, poi scolare e rimuovere delicatamente la pellicina strofinandoli con un canovaccio.

Fase n.02

Mettere la mollica di pane in una ciotola e bagnarla con il latte. Lasciarla in ammollo per qualche minuto.

Fase n.03

Portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata per cuocere gli spaghetti.

Fase n.04

Scolare la mollica attraverso un colino conservando il latte. Schiacciarla con un cucchiaio per eliminare il latte in eccesso.

Fase n.05

Cuocere gli spaghetti in acqua bollente per circa 9 minuti o secondo il tempo indicato sulla confezione.

Fase n.06

Versare nel mixer i gherigli di noci, la mollica di pane, alcuni cucchiai di latte, i pinoli, l'aglio sbucciato, le foglioline di maggiorana e il Parmigiano grattugiato. Azionare il mixer e aggiungere l’olio d’oliva a filo, frullando fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Aggiustare di sale e pepe.

Fase n.07

Versare il pesto di noci in un tegame e stemperarlo con un mestolo di acqua di cottura della pasta. Scolare gli spaghetti direttamente nel tegame e mescolare per insaporire, a fuoco spento.

Fase n.08

Servire gli spaghetti guarnendo con gherigli di noce e foglioline di maggiorana.

Dettagli utili

  1. Il pesto di noci può essere conservato in frigorifero in vasetti sterilizzati per massimo 4-5 giorni.
  2. Per un tocco deciso, aggiungere del pepe nero macinato fresco direttamente sul piatto prima di servire.

Attrezzi consigliati

  • Pentola
  • Mixer
  • Colino
  • Canovaccio
  • Ciotola

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Frutta a guscio
  • Latte e derivati
  • Glutine

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 580.5
  • Grassi: 31.4 g
  • Carboidrati: 62.3 g
  • Proteine: 13.7 g