Gamberi aglio e peperoncino

Sezione: Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana

Preparare i gamberi aglio e peperoncino è semplice e veloce. Pulite i gamberi e scottateli in padella con olio extravergine d'oliva, aglio e peperoncino fresco. Aggiungete un pizzico di sale e pepe nero macinato, servendo il piatto subito, magari con maionese, insalata fresca o crostini di pane tostato.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Fri, 27 Jun 2025 15:50:26 GMT
Shrimp e pasta in un piatto. Metti in evidenza
Shrimp e pasta in un piatto. | cucinaricetta.com

Questo piatto di gamberi aglio e peperoncino è diventato un classico nella mia famiglia per le cene veloci estive, combinando sapori intensi con una preparazione minima.

La prima volta che ho preparato questi gamberi è stato durante una vacanza in Spagna. Dopo averli assaggiati in un piccolo ristorante di tapas ho voluto ricreare quel sapore a casa e da allora sono diventati il piatto preferito quando ho ospiti.

Ingredienti

  • Gamberi freschi: 500 g scegli quelli di media grandezza per una cottura uniforme
  • Olio extravergine d'oliva: 6 cucchiai preferibilmente un olio dal sapore intenso
  • Aglio: 2 spicchi freschi e sodi per un aroma più pronunciato
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta meglio se macinato al momento
  • Peperoncino fresco: 1 regola la quantità in base alla tua tolleranza al piccante

Istruzioni Passo Passo

Pulire i gamberi:
Sguscia completamente i gamberi partendo dalla testa e rimuovendo tutto il carapace. Con un coltellino affilato incidi leggermente la schiena del gambero ed estrai delicatamente il filamento nero intestinale. Sciacqua brevemente sotto acqua fredda e asciuga con carta assorbente.
Preparare la base aromatica:
Scalda una padella ampia con l'olio extravergine a fuoco medio. Aggiungi gli spicchi d'aglio leggermente schiacciati e lasciali dorare lentamente per circa 2 minuti finché non rilasciano il loro aroma nell'olio senza bruciarsi.
Aggiungere il peperoncino:
Lava il peperoncino e taglia via il picciolo. Dividilo a metà per rimuovere completamente i semi interni poi tritalo finemente. Aggiungi il peperoncino all'olio profumato e mescola per distribuirlo uniformemente.
Cuocere i gamberi:
Quando l'olio è ben aromatizzato aggiungi i gamberi puliti. Cuocili per circa 2 minuti per lato finché non diventano completamente rosa e leggermente dorati. Attenzione a non superare i 4 minuti totali di cottura altrimenti diventeranno gommosi.
Condire e servire:
Aggiusta di sale e aggiungi una generosa macinata di pepe nero fresco. Mescola delicatamente per distribuire uniformemente i condimenti e servi immediatamente nei piatti ancora sfrigolanti.
Pasta con frullato di pesce rosso.
Pasta con frullato di pesce rosso. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

I gamberi si cuociono molto rapidamente quindi tieni tutti gli ingredienti pronti prima di iniziare

Questo piatto contiene pochi grassi ma è ricco di proteine e sali minerali

Un vino bianco secco è l'accompagnamento perfetto per esaltare i sapori

La mia famiglia adora questo piatto soprattutto d'estate quando possiamo mangiarlo all'aperto con un bicchiere di vino fresco. Il segreto che ho scoperto negli anni è lasciare l'aglio in infusione nell'olio per qualche minuto in più prima di aggiungere i gamberi per un sapore più ricco.

Conservazione

I gamberi aglio e peperoncino sono un piatto da gustare appena preparato quando i gamberi sono ancora teneri e succosi. Non è consigliabile conservarli o riscaldarli poiché i gamberi tenderebbero a indurirsi e perdere la loro consistenza ottimale. Se proprio devi conservarli riponili in frigorifero in un contenitore ermetico per non più di 24 ore e consumali freddi in un'insalata.

Variazioni e Sostituzioni

Se non riesci a trovare gamberi freschi puoi utilizzare le mazzancolle che hanno un sapore simile ma una dimensione maggiore. Anche i gamberetti più piccoli funzionano bene ma richiederanno un tempo di cottura ancora più breve. Per una versione meno piccante puoi sostituire il peperoncino fresco con un pizzico di paprica dolce o puoi aggiungere un tocco di originalità con scorza di limone grattugiata alla fine.

Suggerimenti per Servire

Questi gamberi sono perfetti serviti come antipasto in piccole ciotole di ceramica tipiche spagnole o su crostini di pane tostato e strofinato con aglio. Puoi anche presentarli come secondo piatto accompagnati da un'insalata fresca di pomodori e rucola o trasformarli in un piatto completo servendoli su un letto di riso bianco che assorbirà tutto il saporito condimento. Una maionese leggera all'aglio è un accompagnamento tradizionale che permette di raccogliere ogni goccia di sugo.

Tradizione e Cultura

Le tapas spagnole come questi gamberi rappresentano un modo di mangiare sociale e conviviale. Tradizionalmente vengono servite nei bar spagnoli gratuitamente con l'ordinazione di bevande. Il termine "tapa" significa letteralmente "coperchio" e secondo la tradizione deriva dall'abitudine dei locandieri di coprire i bicchieri di vino con una fetta di pane o prosciutto per proteggere la bevanda dalla polvere e dagli insetti. Col tempo questi semplici "coperchi" si sono evoluti nelle elaborate preparazioni che conosciamo oggi mantenendo la caratteristica di essere piccole porzioni da condividere in compagnia.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Qual è l'origine di questa preparazione?

I gamberi aglio e peperoncino sono tipici della cucina spagnola, spesso serviti come tapas durante l'aperitivo.

→ Come posso evitare che i gamberi risultino duri?

Cuoceteli solo per pochi minuti su entrambi i lati e spegnete il fuoco appena diventano di colore rosa brillante.

→ Quale peperoncino è consigliato per questa ricetta?

Si consiglia il peperoncino fresco rosso, ma potete regolare il livello di piccantezza in base al vostro gusto.

→ I gamberi vanno puliti prima di cuocerli?

Sì, è importante sgusciare i gamberi ed eliminare il filo nero intestinale prima della cottura.

→ Come posso servire questo piatto?

Servite i gamberi caldi con insalata fresca, crostini di pane tostato o una salsa come la maionese.

Gamberi aglio e peperoncino

Piatto rapido e saporito, gamberi insaporiti con aglio e peperoncino.

Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Tempo complessivo
20 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Secondi Piatti

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Spagnola

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Pochi carboidrati, Senza glutine, Senza lattosio

Ingredienti necessari

→ Base

01 500 g gamberi, sgusciati e puliti
02 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva
03 2 spicchi di aglio, imbionditi
04 1 peperoncino fresco, tritato finemente
05 Sale fino, quanto basta
06 Pepe nero macinato, quanto basta

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Pulite i gamberi sgusciandoli e rimuovendo il filo nero intestinale con un coltello.

Fase n.02

Scaldate 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva in una padella a fuoco moderato, aggiungete 2 spicchi di aglio e fateli imbiondire.

Fase n.03

Lavate il peperoncino, rimuovetene il picciolo e i semi, tritatelo finemente e aggiungetelo all'olio.

Fase n.04

Aggiungete i gamberi all'olio insaporito e cuoceteli da entrambi i lati per 3-4 minuti, evitando di cuocerli troppo.

Fase n.05

Aggiustate di sale e pepe nero macinato quanto basta. Servite immediatamente, accompagnando con insalata fresca, maionese o crostini di pane tostato, se desiderato.

Dettagli utili

  1. Se preferite, potete sostituire i gamberi con le mazzancolle.
  2. Consumate i gamberi aglio e peperoncino immediatamente per apprezzarne al meglio il sapore e la consistenza.
  3. Le tapas sono piatti spagnoli serviti in piccole porzioni, ideali per aperitivi.

Attrezzi consigliati

  • Padella antiaderente
  • Coltello affilato
  • Tagliere

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene crostacei

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 210.5
  • Grassi: 14 g
  • Carboidrati: 2.3 g
  • Proteine: 17.5 g