01 - 
                Pulire la zucca, tagliarla a fette di circa 3 cm di spessore e rimuoverne la buccia. Disporre i pezzi su una teglia foderata con carta forno e cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per 20-30 minuti. Schiacciare la zucca con uno schiacciapatate, aggiungere amaretti in polvere, mostarda tritata, Parmigiano Reggiano DOP grattugiato, scorza di limone grattugiata, noce moscata, sale e pepe. Mescolare fino a ottenere un composto asciutto e compatto, coprire con pellicola e lasciare in frigorifero per 8 ore.
              
              
              
                02 - 
                Versare la farina su una spianatoia formando una fontana. Aggiungere al centro le uova leggermente sbattute e un pizzico di sale. Incorporare la farina dai lati verso il centro e impastare per circa 5 minuti. Avvolgere l'impasto con pellicola o un canovaccio e lasciarlo riposare in frigorifero per 30 minuti.
              
              
              
                03 - 
                Appiattire il panetto con le mani, infarinare leggermente e stendere la sfoglia con una macchina tirapasta. Ripetere il processo fino a ottenere uno spessore sottile. Ritagliare la sfoglia in quadrati di 5-6 cm di lato.
              
              
              
                04 - 
                Disporre un piccolo mucchietto di ripieno al centro di ogni quadrato. Ripiegare i quadrati a metà e premere bene lungo i bordi per sigillare i tortelli.
              
              
              
                05 - 
                Portare a bollore una pentola d'acqua salata. Nel frattempo, sciogliere il burro in una padella con foglie di salvia. Cuocere i tortelli nell'acqua bollente per 1-2 minuti, poi scolarli nella padella con il burro fuso e saltarli brevemente.
              
              
              
                06 - 
                Impiattare i tortelli e completare con Parmigiano Reggiano DOP grattugiato. Servire caldi.