01 -
Lavate le fragole, rimuovete il picciolo con le foglioline e tagliatele a pezzetti. Frullate le fragole in un robot da cucina fino a ottenere una purea omogenea. Passate al setaccio per trattenere i semini e mettete da parte 60 g di purea per la decorazione, conservandola in frigorifero coperta con pellicola.
02 -
Versate lo zucchero e l'acqua in un pentolino dal fondo spesso. Scaldate a fuoco basso fino a quando lo zucchero sarà sciolto. Portate lo sciroppo a bollore e con un termometro per alimenti assicuratevi che raggiunga i 121°C.
03 -
Quando lo sciroppo raggiunge i 114°C, iniziate a montare gli albumi con le fruste elettriche. Una volta che lo sciroppo arriva a 121°C, versatelo a filo sugli albumi continuando a montare fino a ottenere un composto spumoso.
04 -
Incorporate la purea di fragole al composto di albumi, mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere una miscela omogenea.
05 -
Montate la panna fresca, assicurandovi che sia fredda così come la ciotola e le fruste. Incorporate la panna montata al composto di fragole mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
06 -
Trasferite il composto in una sac-à-poche usa e getta senza bocchetta. Riempite fino al bordo due stampi in silicone da 6 dessert, con una capacità di 75 g ciascuno. Sbattete leggermente lo stampo su un piano per distribuire il composto e congelate per circa 12 ore.
07 -
Sformate il semifreddo direttamente sul piattino di portata. Con i 60 g di purea di fragole messi da parte, decorate il semifreddo usando un biberon da pasticceria per creare motivi floreali nelle striature del dessert.