01 - 
                Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Pulite i porcini eliminando la parte terrosa del gambo, poi rimuovete i residui con carta assorbente o un pennello. Separatene il gambo e tagliatelo a cubetti, quindi tagliate a fettine il cappello.
              
              
              
                02 - 
                Raschiate le lamelle dei portobello con un cucchiaino e pulite la parte esterna con carta assorbente. Tagliateli poi a cubetti di circa 1 cm.
              
              
              
                03 - 
                Eliminate la parte finale del gambo degli champignon e dei finferli, quindi rimuovete i residui terrosi. Tagliate gli champignon in quarti e i finferli in 2 o 3 parti per il lungo, a seconda della loro dimensione.
              
              
              
                04 - 
                Mondate la cipolla e tritatela finemente.
              
              
              
                05 - 
                In una padella capiente scaldate un filo d'olio con l’aglio tagliato a metà e senza germoglio. Aggiungete i funghi portobello, finferli, champignon e porcini. Salate e cuocete a fuoco vivace per circa 8 minuti mescolando ogni tanto. Rimuovete l'aglio e tenete da parte.
              
              
              
                06 - 
                Nella stessa padella aggiungete un filo d’olio e fate soffriggere la cipolla tritata fino a renderla morbida e traslucida. Unite il riso e fatelo tostare mescolando frequentemente.
              
              
              
                07 - 
                Sfumate il riso tostato con un mestolo di brodo caldo e continuate la cottura aggiungendo brodo caldo un po' alla volta, facendolo assorbire completamente prima di aggiungerne altro.
              
              
              
                08 - 
                Circa 3 minuti prima del termine della cottura del riso, aggiungete i funghi precedentemente preparati. Proseguite la cottura aggiungendo altro brodo se necessario e pepate a piacere.
              
              
              
                09 - 
                A cottura ultimata, spegnete il fuoco e mantecate con il burro freddo a cubetti e il Grana Padano grattugiato. Mescolate bene per amalgamare e servite immediatamente.