01 - 
                Preparate tutti gli ingredienti pesandoli e assicurandovi che siano a temperatura ambiente. Posizionate le uova in una ciotola capiente insieme allo zucchero e al pizzico di sale.
              
              
              
                02 - 
                Utilizzate uno sbattitore elettrico per montare a velocità inizialmente bassa, aumentandola successivamente, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
              
              
              
                03 - 
                Eliminate le fruste elettriche e utilizzate una frusta a mano per aggiungere lo yogurt greco poco alla volta, mescolando delicatamente.
              
              
              
                04 - 
                Grattugiate la scorza di un limone e unitela all’impasto. Versate l’olio a filo, continuando a mescolare con cura.
              
              
              
                05 - 
                Setacciate la farina, la fecola di patate e il lievito in una ciotola. Incorporatele al composto poco alla volta con una spatola, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso.
              
              
              
                06 - 
                Imburrate e foderate uno stampo da plumcake di 23x10x7.5 cm con carta da forno. Versate l’impasto nello stampo, livellando la superficie con delicatezza.
              
              
              
                07 - 
                Cuocete in forno statico preriscaldato a 170°C per 55 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino: se esce pulito, il dolce è pronto. In caso contrario, prolungate la cottura di qualche minuto.
              
              
              
                08 - 
                Una volta cotto, lasciate raffreddare completamente il plumcake nello stampo. Successivamente, sformatelo e servitelo.