Pasta con sarde e pinoli (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Ingredienti per la pasta

01 - Spaghettoni 400 g
02 - Sarde 300 g (da pulire)
03 - Cipollotto fresco 100 g
04 - Aglio rosso q.b.
05 - Uva passa 25 g (nera di Sicilia)
06 - Pinoli 20 g
07 - Acciughe sott'olio 6 filetti (in olio extravergine di oliva)
08 - Peperoncino secco q.b.
09 - Olio extravergine d'oliva q.b.
10 - Sale fino q.b.

→ Per il finocchietto

11 - Finocchietto selvatico 150 g
12 - Acqua 3 l

→ Per l'acqua allo zafferano

13 - Zafferano in pistilli 0,5 g
14 - Acqua 200 g

→ Per la mollica croccante

15 - Pangrattato di grano duro 150 g
16 - Passata di pomodoro 30 g
17 - Olio extravergine d'oliva 40 g
18 - Aglio tritato q.b.
19 - Origano secco q.b.
20 - Prezzemolo q.b.
21 - Peperoncino secco q.b.

# Istruzioni:

01 - Pulite il finocchietto selvatico eliminando le parti coriacee. Fate bollire 3 l di acqua, aggiungete il finocchietto e cuocete per 3-4 minuti se tenero, oppure 10-12 minuti se tardivo. Scolate il finocchietto, conservando l'acqua di cottura, e tritatelo finemente.
02 - Tostate i pistilli di zafferano in un pentolino per 2 minuti, sfumate con 200 g di acqua e portate a bollore. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per 15-20 minuti.
03 - Mescolate in un mixer la passata di pomodoro, olio extravergine, aglio, origano, peperoncino e prezzemolo fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il pangrattato e amalgamate. Tostate in padella con sale fino a quando il composto risulta asciutto e croccante.
04 - Pulite le sarde eliminando testa, pinne e lisca. Lavatele in acqua e ghiaccio, asciugatele con carta assorbente, quindi tagliatele in tre pezzi.
05 - Soffriggete i cipollotti tritati con olio, aglio e acciughe. Aggiungete il loro olio di conserva e peperoncino. Unite l'acqua allo zafferano, pinoli, uva passa, finocchietto tritato e sarde. Regolate di sale e proseguite la cottura.
06 - Portate a bollore l'acqua del finocchietto, regolate di sale e cuocete gli spaghettoni al dente. Scolateli direttamente nel tegame con il condimento e saltate per un minuto con olio.
07 - Servite la pasta con la mollica croccante come guarnizione. Consumate subito.

# Note:

01 - Utilizzate sarde fresche per esaltare il gusto della ricetta.