01 -
Sciogliere il lievito nel latte tiepido (non oltre 30°C) e mescolare. Unire il composto a 100 g di farina in una ciotola. Amalgamare velocemente fino a ottenere un impasto omogeneo. Coprire con pellicola e lasciare lievitare per circa 2 ore in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume.
02 -
Setacciare 400 g di farina in una ciotola e unire il Pecorino Romano e il Parmigiano grattugiati. Aggiungere il pepe nero e mescolare. In un'altra ciotola, sbattere leggermente le uova. Disporre il mix di farina su una spianatoia formando una fontana e sistemare al centro il lievitino, lo strutto a fiocchetti e le uova. Iniziare a impastare con una forchetta o con le mani per amalgamare.
03 -
Lavorare l'impasto per circa 10 minuti. All'inizio sarà appiccicoso, ma continuando gli ingredienti si amalgameranno. Aggiungere il sale verso la fine e lavorare ancora per incorporarlo completamente.
04 -
Appiattire l'impasto formando un quadrato. Portare i lembi verso l'interno uno alla volta formando un pacchetto. Ripetere per gli altri due lembi. Capovolgere e pirlate l'impasto, roteandolo sulla spianatoia per sigillare la chiusura.
05 -
Spennellare uno stampo in alluminio (diametro inferiore 16 cm, diametro superiore 19,5 cm, altezza 12 cm) con olio extravergine d'oliva. Infarinare con cura e sistemare l'impasto all'interno. Coprire con pellicola e fare lievitare per circa 2 ore a una temperatura di circa 26°C, in un luogo lontano da correnti d'aria.
06 -
Preriscaldare il forno statico a 160°C. Cuocere la crescia sul ripiano basso per 40 minuti. Alzare la temperatura a 170°C e cuocere per altri 10 minuti. Se la superficie è già dorata, mantenere lo stampo sul ripiano basso; altrimenti spostarlo su uno più alto, evitando che la cupola tocchi la resistenza. Verificare la cottura con uno stecchino prima di sfornare.
07 -
Lasciare intiepidire la crescia prima di sformarla e farla raffreddare su un piatto da portata. Tagliare e servire solo quando completamente fredda.