
Questi waffle senza burro sono deliziosi dolci dal Nord Europa, perfetti da gustare con la loro forma a nido d'ape. L'impasto morbido è realizzato con olio e yogurt greco, rendendoli facili e veloci da preparare. Per cuocerli avrete bisogno dell'apposita piastra che creerà i classici fori quadrati, ideali per essere farciti con creme, marmellate o sciroppi. Noi li abbiamo gustati con panna e fragole, ma sono ottimi anche con creme spalmabili alla nocciola o pistacchio. Una ricetta perfetta per la colazione da condividere con tutta la famiglia!
La prima volta che ho preparato questi waffle è stato durante una domenica piovosa e da allora i miei bambini li richiedono ogni fine settimana. La loro consistenza soffice all'interno e croccante all'esterno li rende irresistibili.
Ingredienti
- Farina 00: 270 g fondamentale per una consistenza soffice e leggera
- Uova: 2 grandi (160 g) aiutano a dare struttura all'impasto
- Yogurt greco: 200 g conferisce morbidezza e un leggero sapore acidulo
- Olio di semi di girasole: 80 g sostituisce perfettamente il burro rendendo l'impasto più leggero
- Zucchero: 90 g per la giusta dolcezza
- Lievito in polvere per dolci: 16 g essenziale per ottenere waffle soffici e alti
- Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino dona un aroma delicato e avvolgente
- Latte intero: 45 g per regolare la consistenza dell'impasto
- Panna fresca liquida: 250 g per la decorazione
- Fragole: a piacere per guarnire e dare freschezza
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la base:
- Rompete le uova in una ciotola e aggiungete lo zucchero. Montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e rendere i waffle soffici.
- Aggiungere i liquidi:
- Continuando a montare con lo sbattitore incorporate l'olio a filo lentamente. Aggiungete poi lo yogurt e sbattete ancora con le fruste per incorporarlo completamente. La lentezza in questa fase garantisce un impasto omogeneo.
- Incorporare gli ingredienti secchi:
- Aggiungete la farina in più riprese continuando a sbattere con le fruste. Ammorbidite con il latte per raggiungere la consistenza ideale. Insaporite con l'estratto di vaniglia e infine setacciate il lievito. Mescolate un'ultima volta fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi.
- Cuocere i waffle:
- Ungete la piastra per waffle e scaldatela bene. Versate un mestolino di composto nel lato destro e uno nel sinistro. Chiudete la piastra e cuocete per circa 5 minuti fino a doratura. Quando saranno ben dorati trasferiteli su un piatto usando una spatola. Con queste dosi otterrete 10 waffle di 10x12 cm.
- Servire:
- Montate la panna con lo zucchero e usatela per decorare i waffle. Aggiungete le fragole fresche a pezzi e servite immediatamente per godere del contrasto tra caldo e freddo.

Lo yogurt greco è il mio ingrediente segreto in questa ricetta. Non solo sostituisce parte dei grassi ma dona anche una leggera acidità che bilancia perfettamente la dolcezza. Ricordo ancora la faccia sorpresa dei miei ospiti quando hanno scoperto che questi waffle così golosi erano preparati senza burro!
Conservazione
I waffle appena fatti sono sicuramente più buoni ma se vi avanzano potete conservarli in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli basta passarli qualche minuto nel tostapane o in forno a 180°C per ritrovare la loro croccantezza. Potete anche congelarli dopo averli fatti raffreddare completamente disponendoli in sacchetti per alimenti e conservandoli fino a 2 mesi nel congelatore.
Alternative e Sostituzioni
Se non avete lo yogurt greco potete usare lo yogurt bianco classico ma in questo caso riducete leggermente la quantità di latte. Per una versione ancora più leggera provate con lo yogurt magro. Potete sostituire l'olio di semi di girasole con olio di mais o di riso senza alterare il risultato. Per una versione vegana sostituite le uova con purea di banana o di mela e usate yogurt e latte vegetali.
Idee per Servire
I waffle sono estremamente versatili. Oltre alla classica combinazione con panna e fragole potete provarli con sciroppo d'acero e banana a fette per una colazione energetica. Per un dessert elegante serviteli con gelato alla vaniglia e salsa al cioccolato calda. In versione salata riducete lo zucchero nell'impasto e serviteli con avocado e uova o con salmone affumicato e formaggio cremoso.
Storia e Curiosità
I waffle hanno origini antichissime che risalgono al Medioevo europeo ma la ricetta moderna nasce nel Belgio dove sono considerati un vero e proprio piatto nazionale. La parola waffle deriva dal termine olandese "wafel" che significa favo o nido d'ape proprio per la caratteristica forma. Ogni regione ha la sua variante: i waffle di Bruxelles sono più leggeri e croccanti mentre quelli di Liegi contengono zucchero perlato che caramellizza durante la cottura.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire lo yogurt greco?
Sì, puoi usare yogurt naturale o una variante vegetale per un'opzione senza lattosio.
- → È possibile preparare l'impasto in anticipo?
Si consiglia di preparare e cuocere l'impasto al momento per mantenere la consistenza ottimale dei waffle.
- → Come conservare i waffle avanzati?
Puoi congelarli una volta freddi e consumarli entro due mesi. Scaldali al bisogno per restituire croccantezza.
- → Cosa posso usare se non ho la piastra per waffle?
Puoi utilizzare una padella antiaderente per cuocere l'impasto e ottenere pancake soffici.
- → Quali sono le migliori farciture per questi waffle?
Decorali con panna montata, fragole fresche, sciroppo d'acero, marmellate o creme spalmabili come quella al pistacchio.