
Questa vellutata di zucca e carote è un piatto gourmet che unisce la dolcezza della zucca alla delicatezza delle carote, arricchito da una quenelle di panna acida e semi di zucca tostati. Perfetta come primo piatto durante i mesi freddi, conquista per la sua cremosità e il sapore avvolgente.
La prima volta che ho preparato questa vellutata era una fredda domenica di novembre. Da allora è diventata una tradizione in famiglia e i miei ospiti mi chiedono sempre il segreto della sua cremosità.
Ingredienti
- Carote: 400 g, le carote dolci danno equilibrio e un bellissimo colore arancione alla vellutata
- Zucca: 1.2 kg, preferisci la varietà Delica o Mantovana per un sapore più intenso
- Scalogno: 60 g, più delicato della cipolla conferisce dolcezza al piatto
- Panna acida: 80 g, il suo contrasto acido bilancia perfettamente la dolcezza delle verdure
- Semi di zucca: 20 g, aggiungono croccantezza e un tocco di proteine vegetali
- Sale fino: quanto basta, regola in base ai tuoi gusti
- Pepe nero: quanto basta, preferisci quello macinato al momento
- Olio extravergine d'oliva: 40 g, scegli un olio fruttato di qualità
- Acqua: 1 litro, puoi sostituire con brodo vegetale per più sapore
- Salvia: 2 rametti, usa foglie fresche per un aroma più intenso
- Timo: 2 rametti, scegli quello fresco per note balsamiche
- Rosmarino: 2 rametti, intensifica il profumo del piatto
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della zucca e delle carote:
- Elimina la buccia della zucca e tagliala a metà. Rimuovi accuratamente i semi interni e taglia la polpa prima a fette e poi a cubetti di circa 2 cm. Pela le carote e tagliale a rondelle spesse circa 1.5 cm. Una dimensione uniforme garantisce una cottura omogenea.
- Cottura degli ingredienti:
- In un tegame capiente scalda l'olio extravergine d'oliva a fiamma media. Aggiungi lo scalogno tagliato a fette sottili e il mazzetto di erbe aromatiche legato con uno spago da cucina. Lascia dorare a fiamma dolce per circa 10 minuti mescolando occasionalmente finché lo scalogno diventa traslucido. Aggiungi la zucca e le carote mescolando bene per farle insaporire. Regola di sale e cuoci per 5 minuti mescolando spesso per evitare che si attacchino. Versa l'acqua, copri con un coperchio e cuoci a fiamma medio bassa per circa 40 minuti o fino a quando le verdure saranno morbidissime.
- Tostatura dei semi di zucca:
- Mentre le verdure cuociono disponi i semi di zucca in una pirofila in un unico strato. Tostali in forno preriscaldato a 190°C per circa 15 minuti controllandoli spesso per evitare che brucino. Saranno pronti quando risulteranno ben dorati e croccanti.
- Preparazione della vellutata:
- Una volta cotte la zucca e le carote spegni la fiamma e rimuovi il mazzetto di erbe aromatiche. Con un mixer ad immersione frulla il tutto direttamente nel tegame fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se preferisci una consistenza ancora più vellutata puoi passare il composto attraverso un colino a maglie fitte.
- Servizio:
- Riscalda leggermente la vellutata se necessario. Versala in piatti fondi o ciotole preriscaldate. Aggiungi al centro un cucchiaio di panna acida formando una quenelle se desideri un tocco più elegante. Completa con una generosa manciata di semi di zucca tostati e un pizzico di pepe nero appena macinato. Servi immediatamente.

La zucca è l'indiscussa protagonista di questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna preparava questa vellutata usando zucche coltivate nel suo orto. Mi spiegava sempre che il segreto stava nella pazienza durante la cottura lenta che permette alle verdure di rilasciare tutti i loro aromi.
Conservazione
La vellutata si mantiene perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Ti consiglio di aggiungere la panna acida e i semi di zucca solo al momento di servire per mantenere intatte le diverse consistenze. Quando la riscaldi aggiungi un po' di acqua o brodo se risulta troppo densa. Questa zuppa è perfetta anche per essere congelata prima dell'aggiunta di panna e semi. Puoi conservarla in freezer fino a un mese in pratiche porzioni monodose.
Sostituzioni Possibili
Se non hai la panna acida puoi usare dello yogurt greco a cui avrai aggiunto qualche goccia di limone. In alternativa ai semi di zucca funzionano benissimo le nocciole tritate grossolanamente o i pinoli tostati. Lo scalogno può essere sostituito con cipolla bianca dolce. Per una versione vegana elimina la panna acida o sostituiscila con una crema di anacardi. Se preferisci una vellutata più sostanziosa puoi aggiungere 100 g di patate a cubetti insieme alle altre verdure.
Idee di Servizio
Questa vellutata è deliziosa accompagnata da crostini di pane integrale strofinati con uno spicchio d'aglio. Per un pasto completo servila con un uovo in camicia adagiato sulla superficie o con crostini di pane nero al burro. Durante le feste può diventare un elegante antipasto servita in piccole tazze guarnita con un gamberetto alla griglia. Per un tocco di freschezza aggiungi qualche foglia di erba cipollina tritata o una spirale di olio al tartufo.
Origini del Piatto
La vellutata di zucca è un piatto che affonda le radici nella tradizione contadina italiana quando si cercava di utilizzare al meglio i prodotti dell'autunno. In particolare nel Nord Italia la zucca è sempre stata protagonista della cucina povera ma nutriente. Questo piatto si è evoluto nel tempo da semplice zuppa a elegante vellutata. Nella versione moderna l'aggiunta della panna acida si ispira alla cucina francese mentre i semi tostati richiamano le influenze della cucina mitteleuropea creando un perfetto connubio di sapori e tradizioni.
Domande Frequenti
- → Come posso conservare la vellutata?
La vellutata senza panna acida e semi di zucca può essere conservata in frigorifero per due giorni in un contenitore ermetico. Può anche essere congelata per circa un mese se preparata con ingredienti freschi.
- → Posso utilizzare erbe diverse?
Sì, puoi personalizzare la ricetta utilizzando altre erbe aromatiche come prezzemolo o maggiorana per un gusto differente.
- → Come posso rendere più croccante il piatto?
Aggiungi crostini di pane aromatizzati o mandorle tostate per un contrasto di consistenze.
- → È adatta a una dieta vegetariana?
Sì, questa vellutata è perfettamente vegetariana e può essere adattata per diete vegane eliminando o sostituendo la panna acida.
- → Posso sostituire i semi di zucca?
Sì, puoi sostituire i semi di zucca con semi di girasole o noci tritate per una variante altrettanto gustosa.