
Questa treccia salata è una preparazione fragrante e gustosa, realizzata con tre capi di pasta lievitata ripieni di zucchine, melanzane, peperoni, caciocavallo e salame piccante. Perfetta per un aperitivo o come pietanza da pic-nic, grazie alla sua presentazione scenografica e ai colori vivaci dei ripieni.
Ho preparato questa treccia la prima volta per una gita domenicale con la famiglia e da allora è diventata una richiesta fissa per i nostri picnic estivi. La combinazione di sapori rende ogni fetta una piccola scoperta.
Ingredienti
- Farina 00: 500g dona struttura ed elasticità alla pasta
- Patate: 150g rendono l'impasto morbido e umido
- Lievito di birra fresco: 15g per una lievitazione ottimale
- Acqua tiepida: 200ml attiva il lievito perfettamente
- Olio extravergine d'oliva: 30ml aggiunge sapore e morbidezza
- Uovo: 1 per arricchire l'impasto
- Sale: 10g regola il sapore e controlla la lievitazione
- Malto: 1 cucchiaino nutre il lievito e dona colore
- Zucchine, melanzane e peperoni: 150g ciascuno per un ripieno colorato e saporito
- Caciocavallo: 150g conferisce cremosità e sapore intenso
- Salame piccante: 100g aggiunge un tocco di piccantezza
- Uovo per spennellare: dona lucentezza alla superficie
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione delle patate:
- Pelate e bollite le patate fino a quando diventano morbide. Schiacciatele bene e lasciatele raffreddare leggermente. Le patate rendono l'impasto particolarmente soffice e umido, migliorando la consistenza finale della treccia.
- Preparazione dell'impasto:
- Sciogliete il lievito di birra fresco e il malto nell'acqua tiepida. In una planetaria versate la farina, le patate schiacciate, l'acqua con lievito, l'olio e l'uovo. Lavorate l'impasto fino a renderlo liscio, quindi aggiungete il sale e continuate a impastare per altri 5 minuti finché diventa elastico e omogeneo.
- Prima lievitazione:
- Trasferite l'impasto in una ciotola leggermente oliata, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare per almeno 2 ore a una temperatura di 26-28°C. L'impasto deve raddoppiare di volume, segnale che i lieviti hanno lavorato correttamente.
- Preparazione dei ripieni:
- Mentre l'impasto lievita, tagliate a dadini zucchine, peperoni e melanzane. Saltateli in padella separatamente con un filo d'olio per qualche minuto, mantenendoli leggermente croccanti. Tagliate a cubetti il caciocavallo e il salame piccante.
- Formazione della treccia:
- Dividete l'impasto lievitato in tre parti uguali. Stendete ogni parte in una lingua lunga 50 cm e larga 15 cm. Distribuite al centro di ciascuna lingua un ripieno diverso. Spennellate i bordi con acqua e chiudete sigillando bene per contenere il ripieno durante la cottura.
- Intreccio e cottura:
- Unite le tre lingue ripiene a un'estremità e intrecciatele delicatamente. Adagiate la treccia su una teglia rivestita con carta forno. Spennellate la superficie con uovo sbattuto mescolato a due cucchiai di panna. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 50-60 minuti, fino a doratura.

Adoro particolarmente il contrasto tra la dolcezza delle verdure saltate e la piccantezza del salame nella stessa fetta. Durante una cena estiva in giardino, questa treccia è stata divorata in pochi minuti e da allora è diventata la mia portata di punta per le occasioni speciali.
Consigli per la Conservazione
La treccia salata si mantiene fresca fino a 3 giorni se conservata correttamente. Tenetela sotto una campana di vetro o avvolta in pellicola trasparente a temperatura ambiente per il primo giorno, poi in frigorifero. Per gustarla al meglio dopo la conservazione in frigo, riscaldatela per qualche minuto in forno a 150°C per ripristinare la fragranza originale.
Varianti e Sostituzioni
Potete personalizzare questa ricetta in infiniti modi, adattandola ai vostri gusti o agli ingredienti disponibili. Al posto del caciocavallo potete usare provola, scamorza o mozzarella ben sgocciolata. Per una versione vegetariana, sostituite il salame piccante con olive nere, capperi o pomodori secchi. Un'altra deliziosa variante prevede l'uso di pesto genovese, noci tritate e ricotta stagionata per un gusto completamente diverso ma altrettanto goloso.
Suggerimenti per Servire
La treccia salata è perfetta come piatto principale accompagnata da un'insalata fresca di stagione. Potete servirla anche come antipasto affettandola in porzioni più piccole, ideali per un buffet. È eccellente per un brunch domenicale, soprattutto se abbinata a salumi e formaggi. Per un tocco in più, preparate una salsa leggera di yogurt greco con erbe fresche da servire accanto per intingere i bocconi di treccia.
Storia e Tradizione
Questa preparazione si ispira alle tradizioni di panificazione dell'Italia meridionale, dove l'arte di intrecciare l'impasto ha radici antiche. In Puglia e Basilicata, pani simili venivano preparati durante le festività contadine, utilizzando ingredienti stagionali del territorio. La versione moderna con ripieni elaborati rappresenta l'evoluzione di queste tradizioni, portando sulla tavola un piatto che unisce la semplicità degli ingredienti alla complessità delle tecniche di preparazione.
Domande Frequenti
- → Quali sono gli ingredienti principali della treccia salata?
Gli ingredienti principali includono farina, patate, zucchine, melanzane, peperoni, caciocavallo e salame piccante.
- → Come si conserva la treccia salata?
Conservatela sotto una campana di vetro o avvolta in pellicola trasparente. Può anche essere congelata cruda o cotta.
- → Posso usare ripieni diversi?
Sì, potete personalizzare la treccia con ripieni come pesto, altri formaggi o salumi.
- → Quanto tempo ci vuole per la preparazione?
La preparazione dell'impasto e la cottura richiedono circa 3-4 ore, inclusi i tempi di lievitazione.
- → Qual è la temperatura ideale per cuocere la treccia salata?
Cuocete a 180°C in forno statico per 50-60 minuti o a 160°C in forno ventilato per 45-55 minuti.