
Questa torta salata di zucchine e fiori è una perfetta soluzione per un pranzo estivo delizioso o per un antipasto elegante che celebra i sapori dell'orto.
Ho creato questa ricetta quando il mio orto era in piena produzione di zucchine e i loro bellissimi fiori dorati erano troppo preziosi per essere ignorati. Da allora è diventata una tradizione familiare durante i mesi estivi.
Ingredienti
- 20 zucchine baby: circa 400 g scelte piccole e tenere per un sapore più delicato
- 150 g di mozzarella: preferibilmente fiordilatte ben sgocciolata per evitare che rilasci troppo liquido
- 20 g di pangrattato: fatto in casa se possibile per una doratura perfetta
- 1 rotolo di pasta sfoglia da 230 g: meglio se rettangolare per adattarla facilmente alla teglia
- 80 g di Grana Padano DOP: da grattugiare scegliendo una stagionatura media per un sapore equilibrato
- 2 spicchi di aglio: fresco e profumato per insaporire senza dominare
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato: appena raccolto per un aroma intenso
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva: più quello per la copertura finale utilizzando un olio dal sapore delicato
- Burro: quanto basta per imburrare la teglia assicurando che la sfoglia non si attacchi
- Sale fino: quanto basta dosato con moderazione dato che il formaggio è già sapido
- Pepe nero: quanto basta macinato al momento per massima fragranza
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dei fiori:
- Elimina con delicatezza il gambo e il pistillo centrale di ogni fiore di zucca. Taglia la parte finale del fiore rimuovendo la punta più dura e sciacquali molto velocemente sotto acqua corrente. Asciugali tamponando con delicatezza usando carta da cucina per evitare che si rompano.
- Cottura delle zucchine:
- Taglia le zucchine a rondelle di spessore medio circa mezzo centimetro. Scalda l'olio in una padella capiente aggiungendo l'aglio schiacciato con la lama del coltello. Quando l'aglio inizia a dorarsi leggermente aggiungi le zucchine e cuocile a fuoco dolce per 10 minuti mescolando delicatamente. Le zucchine dovranno ammorbidirsi ma mantenere la loro forma. Una volta cotte aggiungi il prezzemolo finemente tritato sale e pepe.
- Preparazione dei fiori di zucca:
- Aggiungi i fiori di zucca alle zucchine cotte mescolando appena per incorporarli. Spegni immediatamente il fuoco poiché i fiori necessitano solo del calore residuo per appassire leggermente mantenendo il loro colore brillante e il sapore delicato.
- Assemblaggio della torta:
- Stendi leggermente la pasta sfoglia con un mattarello per adattarla alla teglia da crostata. Fodera uno stampo precedentemente imburrato con la pasta sfoglia e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Spolverizza il fondo con 50 g di Grana Padano creando uno strato che proteggerà la pasta dall'umidità delle verdure.
- Completamento e cottura:
- Distribuisci le zucchine e i fiori sulla base disponendo alcuni fiori a raggiera per un effetto decorativo. Spargi sopra la mozzarella tagliata a pezzetti non troppo piccoli e completa con il Grana Padano rimanente e il pangrattato. Irrora la superficie con un filo d'olio e inforna in forno già caldo a 180 gradi per 15-20 minuti fino a ottenere una superficie dorata e croccante.

Adoro particolarmente i fiori di zucca in questa ricetta perché mantengono il loro colore vivace e aggiungono un sapore delicato quasi erbaceo che difficilmente si ritrova in altri ingredienti. Ricordo ancora quando mia nonna li raccoglieva all'alba quando sono più aperti e fragranti per prepararci questa torta durante le vacanze estive.
Consigli per la Conservazione
La torta di zucchine e fiori si mantiene perfettamente in frigorifero per un massimo di due giorni se conservata in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente riscaldala brevemente in forno a 150 gradi per ripristinare la croccantezza della sfoglia. Evita il microonde che renderebbe la pasta molliccia. Per una conservazione più lunga puoi congelarla già porzionata avvolgendo ogni fetta in pellicola trasparente e poi in carta alluminio per proteggerla dal freddo eccessivo.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi i fiori di zucca puoi realizzare questa torta utilizzando solo le zucchine aumentandone leggermente la quantità. In alternativa prova con altre verdure estive come melanzane sottili o peperoni arrostiti. Per quanto riguarda i formaggi la scamorza affumicata può sostituire la mozzarella aggiungendo una nota di carattere in più. Per una versione vegana sostituisci i formaggi con tofu sbriciolato mescolato con lievito alimentare e usa una pasta sfoglia senza burro.
Idee di Servizio
Questa torta salata è perfetta come antipasto tagliata in piccoli quadrotti oppure come piatto principale accompagnata da un'insalata mista fresca. Durante l'estate la servo spesso tiepida o a temperatura ambiente per un pranzo in giardino. Si abbina magnificamente con un calice di Vermentino fresco o con un Prosecco brut per un aperitivo elegante. Per un tocco finale puoi decorare i piatti con foglioline di basilico fresco o fiori edibili.
Domande Frequenti
- → Posso aggiungere altri ingredienti alla torta?
Sì, puoi aggiungere pomodorini saltati in padella o altre verdure a tuo piacere per arricchire il sapore.
- → Come posso conservare la torta avanzata?
Conserva la torta in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico oppure congelala in porzioni singole.
- → Devo cuocere prima le zucchine?
Sì, per un risultato ottimale è importante cuocerle in padella con olio, aglio e prezzemolo prima di aggiungerle sulla sfoglia.
- → Quale tipo di mozzarella è consigliato?
È preferibile utilizzare mozzarella per pizza o a bassa umidità per evitare che rilasci troppa acqua durante la cottura.
- → Posso usare pasta brisée al posto della sfoglia?
Sì, la pasta brisée è una valida alternativa e darà alla torta una consistenza diversa ma altrettanto gustosa.