
Questa soffice torta alle fragole è diventata il dolce preferito della mia famiglia durante la stagione primaverile, con il suo impasto morbido e il delizioso sapore di fragole fresche che si fondono in ogni morso.
La prima volta che ho preparato questa torta è stato durante un pomeriggio piovoso di primavera quando le fragole erano nel pieno della loro stagione. Da quel momento è diventata una richiesta costante dei miei bambini che ne adorano la consistenza soffice e il profumo avvolgente.
Ingredienti
- 300 g di farina 00: la base perfetta per una consistenza soffice
- 180 g di zucchero: dona la giusta dolcezza senza risultare eccessivo
- 100 g di burro: contribuisce alla morbidezza dell'impasto
- 240 g di fragole: preferibilmente mature e profumate per un sapore intenso
- 2 uova medie: circa 110 g per dare struttura al dolce
- 16 g di lievito in polvere per dolci: essenziale per una perfetta lievitazione
- Succo di mezzo limone: esalta il sapore delle fragole e ne preserva il colore
Procedimento Passo Passo
- Preparazione delle fragole:
- Lava accuratamente le fragole sotto acqua corrente. Elimina i piccioli con un coltellino affilato. Trasferiscile in un contenitore alto e aggiungi il succo di limone. Frulla tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una purea liscia. Il succo di limone aiuterà a mantenere il colore vivace delle fragole.
- Preparazione della base:
- Fondi il burro a fuoco molto basso in un pentolino. Lascialo intiepidire a temperatura ambiente. Nel frattempo in una ciotola capiente rompi le uova e inizia a montarle con le fruste elettriche. Aggiungi lo zucchero gradualmente continuando a montare fino a quando il composto diventa chiaro spumoso e triplicato di volume. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell'impasto.
- Completamento dell'impasto:
- Setaccia la farina insieme al lievito direttamente nella ciotola con le uova montate. Mescola delicatamente con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Aggiungi metà della purea di fragole e continua a mescolare. Versa infine il burro fuso tiepido e incorporalo con cura fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
- Cottura perfetta:
- Imburra accuratamente uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro. Versa l'impasto nello stampo preparato. Distribuisci la purea di fragole rimanente sulla superficie e crea un effetto marmorizzato con una forchetta o uno stecchino. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 55 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino che dovrà uscire asciutto dal centro della torta.

Devi Sapere
La torta mantiene la sua morbidezza per diversi giorni se conservata correttamente. Le fragole conferiscono naturale umidità all'impasto rendendolo particolarmente soffice. La purea di fragole marmorizzata crea un effetto visivo sorprendente.
Conservazione
La torta alle fragole si mantiene perfettamente sotto una campana di vetro per 2-3 giorni a temperatura ambiente. Se fa molto caldo è preferibile conservarla in frigorifero coperta con pellicola alimentare per evitare che assorba altri odori. Se vuoi prolungarne la conservazione puoi tagliare la torta a fette e congelarle separatamente avvolgendole in carta da forno e poi in pellicola. Potrai gustare una fetta di torta alle fragole anche fuori stagione semplicemente lasciandola scongelare a temperatura ambiente per circa un'ora.
Varianti e Sostituzioni
Puoi personalizzare questa ricetta in molti modi. Per una versione più golosa aggiungi 100g di scaglie di cioccolato bianco all'impasto che si sposeranno perfettamente con il sapore acidulo delle fragole. Se non hai fragole fresche puoi utilizzare quelle surgelate scongelate e ben scolate. La ricetta funziona benissimo anche con altri frutti di bosco come lamponi o mirtilli o con una combinazione di frutti misti. Per una versione più leggera puoi sostituire metà del burro con yogurt greco naturale e ridurre lo zucchero a 150g.
Suggerimenti per Servire
Questa torta alle fragole è perfetta da sola ma puoi arricchirla con una spolverata di zucchero a velo prima di servirla per un tocco elegante. Per un dessert più elaborato accompagnala con una pallina di gelato alla crema o una cucchiaiata di panna montata fresca leggermente zuccherata. È ideale per colazione con un cappuccino ma anche come fine pasto leggero dopo una cena estiva. Per occasioni speciali puoi decorare la superficie con fragole fresche tagliate a metà e foglioline di menta.
Domande Frequenti
- → Come conservare la torta soffice alle fragole?
Conservate la torta sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per 2-3 giorni o congelatela porzionata per una conservazione più lunga.
- → Posso aggiungere altri ingredienti all'impasto?
Sì, per un tocco goloso potete aggiungere scaglie di cioccolato bianco o altre guarnizioni a piacere.
- → È possibile utilizzare un altro tipo di frutta?
Certo, potreste sostituire le fragole con frutti come lamponi o mirtilli seguendo lo stesso procedimento.
- → Qual è la dimensione ideale dello stampo?
Per questa ricetta è consigliato utilizzare uno stampo a cerniera del diametro di 20 cm per ottenere la cottura perfetta.
- → La torta soffice alle fragole è adatta per colazioni e merende?
Sì, è un dolce ideale per iniziare la giornata con una colazione golosa o da servire durante una merenda in compagnia.