
Questa maestosa torta Saint Honoré con pan di Spagna ha conquistato il palato di tutti grazie alla sua combinazione di texture e sapori che unisce la tradizione francese con un tocco italiano.
Ho preparato questa torta per la prima volta durante l'anniversario dei miei genitori e da allora è diventata la nostra torta celebrativa per eccellenza. Ogni volta che la servo gli ospiti rimangono incantati dalla sua eleganza.
Ingredienti
- Pan di Spagna Ø 22 cm: 5 uova medie a temperatura ambiente fondamentali per ottenere un pan di Spagna soffice e alto
- 150 g zucchero semolato: da usare diviso tra albumi e tuorli per una montata perfetta
- 75 g farina 00: setacciata per evitare grumi
- 75 g fecola di patate: garantisce leggerezza al dolce
- 1 pizzico di sale: esalta il sapore dolce
- Crema pasticcera al cioccolato: 100 g panna fresca liquida rende la crema più vellutata
- 150 g latte intero: preferibilmente fresco per un sapore autentico
- 25 g amido di mais: addensa senza appesantire
- 60 g zucchero semolato: bilancia l'amarezza del cioccolato
- 50 g cioccolato fondente: meglio se al 70% per un sapore intenso
- 60 g tuorli: circa 3 tuorli medi
- 5 g gelatina in fogli: stabilizza la crema
- Crema pasticcera classica: 75 g panna fresca liquida
- 175 g latte intero:
- 60 g tuorli: circa 3 tuorli medi
- 25 g amido di mais:
- 1 baccello di vaniglia Bourbon: per un aroma intenso
- 70 g zucchero semolato:
- 5 g gelatina in fogli:
- Meringa italiana: 220 g albumi circa 6 albumi
- 180 g zucchero:
- 50 g acqua:
- Bagna: 150 g acqua
- 80 g zucchero:
- 50 g Grand Marnier: o altro liquore all'arancia
- Pasta sfoglia: 120 g pasta sfoglia rotonda del diametro di 22 cm meglio se artigianale o di buona qualità
- Caramello: 100 g zucchero
- 80 g acqua:
- Crema chantilly: 380 g panna fresca liquida ben fredda da frigorifero
- 25 g zucchero a velo:
- 1 baccello di vaniglia:
- Decorazione finale: 8 bignè piccoli
- 60 g granella di nocciole tostate:
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione del pan di Spagna:
- Separare tuorli e albumi a temperatura ambiente. Montare gli albumi con 75 g di zucchero fino a ottenere un composto bianco e spumoso che forma picchi morbidi. Montare i tuorli con i restanti 75 g di zucchero per almeno 10 minuti fino a ottenere un composto chiaro e gonfio. Unire i due composti con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere l'aria incorporata. Setacciare farina e fecola direttamente sull'impasto e incorporare delicatamente. Versare in uno stampo da 22 cm imburrato e infarinato. Cuocere a 180°C per 40 minuti verificando la cottura con uno stecchino.
- Preparazione delle creme pasticcere:
- Per la crema al cioccolato tritare finemente il cioccolato fondente. Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda. Mescolare in un pentolino latte panna tuorli zucchero e amido. Cuocere a fuoco medio mescolando continuamente fino al primo bollore e fino a quando la crema si addensa. Togliere dal fuoco aggiungere il cioccolato e la gelatina strizzata. Mescolare fino a completo scioglimento. Trasferire in una ciotola coprire con pellicola a contatto e raffreddare in frigorifero. Per la crema classica seguire lo stesso procedimento aggiungendo i semi del baccello di vaniglia al posto del cioccolato.
- Preparazione della meringa italiana:
- Mettere gli albumi nella planetaria. In un pentolino cuocere acqua e zucchero fino a raggiungere 121°C misurati con un termometro da cucina. Quando lo sciroppo raggiunge circa 115°C iniziare a montare gli albumi a velocità media. Versare lo sciroppo bollente a filo sugli albumi continuando a montare. Proseguire fino a completo raffreddamento per circa 15 minuti. La meringa deve essere lucida e formare picchi fermi.
- Preparazione delle creme chiboust:
- Dividere la meringa italiana in due parti uguali. Incorporare delicatamente metà meringa nella crema pasticcera classica e l'altra metà nella crema al cioccolato con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Riporre entrambe le creme in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Preparazione della bagna e della pasta sfoglia:
- Per la bagna portare a ebollizione acqua e zucchero fino a completo scioglimento. Spegnere aggiungere il Grand Marnier e lasciar raffreddare. Per la pasta sfoglia stenderla in un disco da 22 cm bucherellarla con una forchetta e cuocere in forno a 180°C per 25 minuti fino a doratura. Lasciar raffreddare completamente su una gratella.
- Assemblaggio della torta:
- Tagliare il pan di Spagna a metà in orizzontale. Posizionare la base su un piatto da portata e bagnarla con metà della bagna. Stendere uno strato uniforme di crema chiboust al cioccolato lasciando 1 cm dal bordo. Adagiare il disco di pasta sfoglia e coprire con la crema chiboust alla vaniglia. Posizionare il secondo disco di pan di Spagna e bagnarlo con la restante bagna. Raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora.
- Preparazione del caramello e dei bignè:
- In un pentolino versare acqua e zucchero e portare a ebollizione senza mescolare fino a ottenere un caramello dorato a 160°C. Intingere la parte superiore dei bignè nel caramello e posizionarli su carta da forno a raffreddare. Quando il caramello è solidificato riempire i bignè con la crema pasticcera avanzata.
- Decorazione finale:
- Montare la panna ben fredda con lo zucchero a velo e i semi di vaniglia fino a ottenere una consistenza ferma ma non troppo solida. Rivestire i lati e la superficie della torta con la crema chantilly. Disporre i bignè caramellati lungo il bordo superiore creando una corona. Cospargere la superficie con granella di nocciole tostate. Con un sac à poche creare ciuffi di crema chantilly tra i bignè. Decorare con quenelle di crema pasticcera al cioccolato e alla vaniglia.

Devi Sapere
La crema chiboust è più leggera e ariosa della classica crema pasticcera grazie all'aggiunta della meringa
Domande Frequenti
- → Qual è il diametro ideale per il pan di Spagna?
Il diametro del pan di Spagna ideale è 22 cm, così da garantire proporzioni perfette per la torta.
- → Come si prepara la crema chiboust?
La crema chiboust si ottiene mescolando metà della meringa italiana con la crema pasticcera classica e l'altra metà con la crema al cioccolato.
- → Quanto tempo si conserva la torta?
La Torta Saint Honoré si conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- → È possibile sostituire il Grand Marnier?
Sì, il Grand Marnier può essere sostituito con del rum per la bagna.
- → Quali sono i suggerimenti per la decorazione del caramello?
Il caramello avanzato può essere utilizzato per creare decorazioni eleganti con fili ambrati sulla torta.