
Questa torta magica alla ricotta ha qualcosa di stupefacente: la sua semplicità! La magia è poter infornare in pochi minuti un dolce facile e genuino che inebria la casa con il suo profumo, unendo la freschezza della ricotta con il gusto intenso del cioccolato e il profumo dell'arancia.
Questa torta è diventata il mio salva-situazioni preferito quando arrivano ospiti all'improvviso. La prima volta l'ho preparata durante un weekend piovoso e da allora è entrata stabilmente nel mio repertorio di dolci facili ma d'effetto.
Ingredienti
- Ricotta di pecora 800 g: dona una consistenza cremosa e un sapore caratteristico. Assicurati che sia ben sgocciolata
- Zucchero di canna 200 g: aggiunge una nota caramellata che si sposa perfettamente con la ricotta
- Uova 210 g circa 4 medie: danno struttura alla torta. Usale a temperatura ambiente
- Amido di mais 45 g: sostituisce la farina e mantiene la consistenza magicamente cremosa
- Scorza d'arancia 1: il segreto per un aroma irresistibile. Usa arance non trattate
- Gocce di cioccolato fondente 200 g: creano contrasto con la dolcezza della ricotta. Scegli un buon cioccolato
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione della ricotta:
- Sgocciola bene la ricotta di pecora posizionandola in un colino per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il dolce risulti troppo umido dopo la cottura.
- Preparazione dell'impasto base:
- In una ciotola capiente, rompi le uova e sbattile leggermente. Aggiungi lo zucchero di canna e mescola con una frusta a mano fino a ottenere un composto chiaro. La consistenza deve essere fluida ma non troppo liquida.
- Aggiunta degli aromi:
- Grattugia finemente la scorza d'arancia direttamente nel composto, facendo attenzione a prendere solo la parte colorata. Questo passaggio rilascerà gli oli essenziali che profumeranno delicatamente tutta la torta.
- Incorporazione della ricotta:
- Aggiungi la ricotta sgocciolata un cucchiaio alla volta, mescolando delicatamente per incorporarla al composto di uova. Lavora con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere la leggerezza.
- Aggiunta dell'amido:
- Setaccia l'amido di mais direttamente nella ciotola e mescola fino a ottenere un composto omogeneo senza grumi. Non lavorare troppo l'impasto per non smontarlo.
- Aggiunta del cioccolato:
- Incorpora le gocce di cioccolato fondente mescolando delicatamente con una spatola. Distribuiscile uniformemente in tutto l'impasto.
- Cottura:
- Versa il composto in una tortiera da 20 cm foderata con carta forno. Livella delicatamente la superficie e cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 80 minuti. È normale che la torta si sgonfi leggermente dopo la cottura.
- Raffreddamento:
- Lascia raffreddare completamente la torta prima di sformarla. La consistenza si stabilizzerà durante il raffreddamento, rendendo il dolce più facile da tagliare.

Devi Sapere
- La torta ha una consistenza più umida e cremosa rispetto ai dolci tradizionali
- È perfetta per chi cerca dolci senza farina o con meno glutine
- Si serve meglio se lasciata riposare qualche ora in frigorifero
La mia parte preferita di questa ricetta è il momento in cui aggiungo la scorza d'arancia. Questo semplice ingrediente trasforma completamente il dolce, creando un equilibrio perfetto con il cioccolato fondente. Nella mia famiglia, questa torta è diventata la richiesta fissa per le domeniche pomeriggio.
Conservazione
La torta magica alla ricotta si mantiene perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola alimentare o in un contenitore ermetico. Con il passare delle ore, i sapori si amalgamano ancora meglio e la consistenza diventa ancora più piacevole. Non è consigliabile congelarla perché la ricotta potrebbe separarsi durante lo scongelamento, compromettendo la consistenza cremosa che rende speciale questo dolce.
Alternative e Sostituzioni
Se preferisci un sapore più delicato, puoi sostituire la ricotta di pecora con quella vaccina nella stessa quantità. Per una versione ancora più golosa, prova ad aggiungere 50 g di scaglie di cioccolato bianco insieme a quelle fondenti. Lo zucchero di canna può essere sostituito con zucchero semolato classico mantenendo invariate le dosi, anche se perderai quella leggera nota caramellata che lo zucchero di canna conferisce al dolce.
Suggerimenti per Servire
Questa torta è perfetta servita fredda da frigorifero, soprattutto nelle giornate calde. Per un tocco in più, accompagnala con una salsa all'arancia preparata riducendo il succo di due arance con due cucchiai di zucchero. Per un contrasto interessante, puoi servirla con una pallina di gelato alla vaniglia o con una spolverata di cacao amaro in superficie. È ideale per la colazione, la merenda o come fine pasto non troppo pesante.
Origini e Curiosità
La torta di ricotta ha origini antiche nella tradizione pasticcera italiana, soprattutto nelle regioni del centro e del sud. Questa versione "magica" è una rivisitazione moderna che semplifica la preparazione eliminando la pasta frolla che tradizionalmente fa da base. Il connubio ricotta e cioccolato richiama la tradizione siciliana della cassata, mentre l'aggiunta dell'arancia evoca i profumi mediterranei. È interessante notare come con così pochi ingredienti si possa creare un dolce dalla consistenza così particolare, quasi simile a un cheesecake ma con una preparazione molto più semplice.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire la ricotta di pecora?
Sì, potete utilizzare ricotta vaccina per un sapore più delicato.
- → Quanto tempo si conserva la torta?
La torta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Sconsigliamo la congelazione.
- → Posso usare un dolcificante alternativo allo zucchero di canna?
Sì, potete sostituire lo zucchero di canna con zucchero semolato mantenendo le stesse dosi.
- → Il dolce può essere preparato in anticipo?
Certo, potete prepararlo il giorno prima e conservarlo in frigorifero fino al momento di servirlo.
- → Come evitare che la ricotta rilasci liquido?
Lasciate scolare la ricotta per qualche ora prima di utilizzarla nella ricetta.