Dolce soffice dal profumo agrumato

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Con questa ricetta puoi preparare una torta al limone soffice e profumatissima. Gli ingredienti semplici come burro, zucchero, uova e il protagonista, il limone, sono combinati per creare una consistenza leggerissima. La preparazione è rapida: unire gli ingredienti seguendo pochi passi e cuocere in forno. Perfetta sia per colazione che per una merenda golosa, questa torta al limone è un piacere che conquista tutti i palati.

Aggiornato il Thu, 22 May 2025 18:55:53 GMT
Un dolce con frullato di limone e cannoli. Salvalo
Un dolce con frullato di limone e cannoli. | cucinaricetta.com

Questa soffice torta al limone dal profumo agrumato è perfetta per sospendere le attività quotidiane e concedersi un momento di piacere. Ideale non solo per la merenda ma anche per la colazione di tutta la famiglia, vi conquisterà con la sua morbidezza e semplicità sia nel gusto che nella preparazione.

La prima volta che ho preparato questa torta è stato durante una domenica piovosa e da allora è diventata una richiesta costante dei miei ospiti che ne apprezzano la delicatezza e la freschezza.

Ingredienti

  • Amido di mais: 120 g fondamentale per rendere l'impasto più leggero e soffice
  • Farina 00: 120 g scegliete una farina di buona qualità per un risultato ottimale
  • Burro ammorbidito: 250 g assicuratevi che sia a temperatura ambiente per incorporarsi meglio
  • Zucchero semolato: 250 g dona la giusta dolcezza bilanciando l'acidità del limone
  • Uova medie: 4 preferibilmente a temperatura ambiente per un impasto più soffice
  • Lievito in polvere per dolci: 16 g garantisce la perfetta lievitazione della torta
  • Succo di limone: 75 g preferibilmente fresco appena spremuto per un aroma più intenso
  • Scorza di limone: 2 utilizzate limoni non trattati e biologici per un sapore autentico
  • Zucchero a velo: quanto basta per la decorazione finale

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del composto base:
Tagliare il burro ammorbidito a cubetti e trasferirlo nella planetaria con le fruste. Azionare la planetaria aggiungendo gradualmente metà dello zucchero fino ad ottenere un composto liscio e spumoso. Separare gli albumi dai tuorli e aggiungere un tuorlo alla volta al composto mentre la planetaria è in funzione attendendo che ciascuno venga assorbito prima di aggiungere il successivo. Incorporare la scorza grattugiata dei due limoni e mescolare ancora.
Aggiunta degli ingredienti secchi:
Setacciare insieme in una ciotola la farina amido di mais e lievito. Aggiungerli al composto una cucchiaiata alla volta con la planetaria in funzione fino a completo assorbimento. Trasferire il composto in una ciotola e pulire perfettamente la planetaria.
Montaggio degli albumi:
Versare gli albumi nella planetaria pulita e cominciare a montarli. Aggiungere lo zucchero rimanente e il succo di limone a filo continuando a montare fino ad ottenere un composto denso e spumoso.
Incorporazione e cottura:
Aggiungere inizialmente due mestolate di albumi montati al composto base mescolando energicamente per ammorbidirlo. Incorporare poi il resto degli albumi mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per mantenere l’aria. Versare il composto in una tortiera di 22-24 cm foderata con carta forno e livellare la superficie. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per un’ora. Se la superficie dovesse scurirsi troppo dopo circa 40 minuti coprire con un foglio di alluminio. Verificare la cottura con uno stecchino che dovrà uscire asciutto.
Raffreddamento e finitura:
Sfornare la torta e lasciarla intiepidire nella teglia. Trasferirla poi su un piatto da portata e farla raffreddare completamente. Spolverizzare infine la superficie con zucchero a velo.
Una tavolata con un dolce a base di crema e frullato di limone. Salvalo
Una tavolata con un dolce a base di crema e frullato di limone. | cucinaricetta.com

La scorza di limone è secondo me l’ingrediente segreto di questa torta. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò a grattugiarla delicatamente evitando la parte bianca e amara. Quel profumo intenso che si sprigiona durante la preparazione è capace di riportarmi immediatamente ai pomeriggi trascorsi nella sua cucina.

Consigli per la Conservazione

La torta al limone si mantiene fresca e fragrante per circa 5 giorni se conservata sotto una campana di vetro a temperatura ambiente. Evitate di riporla in frigorifero poiché potrebbe perdere la sua caratteristica morbidezza. Per preservare al meglio l’aroma agrumato copritela bene per evitare che assorba altri odori.

Varianti e Sostituzioni

Se volete una versione più leggera potete sostituire metà del burro con yogurt greco. Per un’alternativa senza glutine utilizzate farina di riso al posto della farina 00 mantenendo invariato l’amido di mais. Gli amanti dei sapori più intensi possono aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia o la scorza grattugiata di un’arancia per un profumo ancora più avvolgente.

Idee per Servire

Questa torta è deliziosa da sola ma può trasformarsi in un dessert elegante accompagnata da una pallina di gelato alla crema o da una salsa ai frutti di bosco. Per una colazione nutriente servitela con dello yogurt greco e miele. Durante le occasioni speciali potete tagliarla a metà e farcirla con crema al limone o marmellata di agrumi per un effetto ancora più goloso.

Storia e Tradizione

La torta al limone è un dolce che affonda le sue radici nella tradizione mediterranea dove gli agrumi sono protagonisti indiscussi della pasticceria. In particolare in Italia meridionale dove i limoni crescono rigogliosi questa preparazione è diventata un simbolo della cucina casalinga tramandata di generazione in generazione. La sua semplicità riflette la filosofia culinaria italiana che esalta ingredienti genuini con preparazioni non elaborate.

Domande Frequenti

→ Posso utilizzare limoni non biologici?

È preferibile usare limoni biologici per ottenere un sapore più intenso e naturale, ma è possibile utilizzare qualsiasi tipo di limone.

→ La torta può essere congelata?

Sì, puoi congelare la torta al limone completamente raffreddata e tagliata a fette. Conservala in freezer per un massimo di 3 mesi.

→ Come evitare che la torta si scurisca troppo in forno?

Se durante la cottura la superficie della torta si scurisce, coprila con un foglio di alluminio dopo circa 40 minuti.

→ Posso sostituire il succo di limone con un altro ingrediente?

Sì, per un sapore diverso puoi sostituire il succo di limone con un bicchierino di limoncello.

→ È necessario montare gli albumi a neve?

Sì, montare gli albumi a neve rende la torta soffice e permette di ottenere una consistenza leggera.

Torta soffice al sapore di limone

Un dolce morbido al gusto di limone per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
90 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Base torta

01 Amido di mais (maizena) 120 g
02 Farina 00 120 g
03 Burro ammorbidito a temperatura ambiente 250 g
04 Zucchero semolato 250 g
05 Uova medie 4
06 Lievito in polvere per dolci 16 g
07 Succo di limone 75 g
08 Scorza di limone 2
09 Zucchero a velo q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Tagliate il burro ammorbidito a cubetti, trasferitelo in una planetaria munita di fruste e aggiungete metà zucchero poco alla volta, fino a ottenere un composto liscio e spumoso.

Passaggio 02

Separate gli albumi dai tuorli. Aggiungete un tuorlo alla volta al composto di burro e zucchero, amalgamandoli completamente. Infine, aggiungete la scorza di limone grattugiata e mescolate.

Passaggio 03

Setacciate farina, amido di mais e lievito. Incorporateli al composto un cucchiaio alla volta con la planetaria in funzione. Una volta amalgamati, spegnete la planetaria e trasferite il composto in una ciotola.

Passaggio 04

Pulite la planetaria e montate gli albumi fino a ottenere una consistenza spumosa. Unite il restante zucchero e il succo di limone a filo, continuando a montare fino a ottenere una consistenza densa.

Passaggio 05

Aggiungete 2 mestolate di albumi montati al composto principale e mescolate energicamente. Incorporate il resto degli albumi mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola per mantenere l’aria.

Passaggio 06

Versate il composto in una tortiera di 22-24 cm foderata con carta forno. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 60 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino e coprite con alluminio se scurisce troppo.

Passaggio 07

Sfornate la torta, fatela intiepidire nella teglia e trasferitela su un piatto per farla raffreddare completamente. Spolverizzate con zucchero a velo e servite.

Note

  1. La torta al limone si può conservare sotto una campana di vetro per massimo 5 giorni o congelare per 3 mesi, suddivisa in fette e lasciandola scongelare a temperatura ambiente.
  2. Per accentuare il sapore agrumato, sostituite il succo di limone con un bicchierino di limoncello.

Strumenti Necessari

  • Planetaria
  • Fruste elettriche
  • Tortiera 22-24 cm
  • Setaccio
  • Ciotola
  • Carta forno
  • Spatola

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Uova
  • Lattosio
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 290.5
  • Grassi Totali: 12.5 g
  • Carboidrati Totali: 38.2 g
  • Proteine: 4.8 g