Torta alle pesche e crema fresca

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La torta golosa alle pesche è un dolce fresco e raffinato ideale per le giornate estive. La base è composta da soffici dischi di pan di Spagna, bagnati con il succo di pesche macerate. La crema, preparata con mascarpone e panna montata, racchiude un ripieno delizioso, decorato con pesche fresche a pezzetti e un tocco di mentuccia. Perfetta per occasioni speciali, si conserva in frigo fino a due giorni.

Aggiornato il Sun, 14 Sep 2025 20:28:42 GMT
Una torta con frutta fresca e crema. Salvalo
Una torta con frutta fresca e crema. | cucinaricetta.com

Questa torta golosa alle pesche è un dolce estivo che promette bontà e freschezza. Un dessert composto da due dischi di pan di Spagna bagnati con il succo delle pesche macerate che racchiudono un ripieno fluffoso a base di panna e mascarpone. Una cascata di pesche noci a pezzetti rende ogni fetta un tripudio di sapore.

Ho creato questa torta per la prima volta durante una cena estiva in giardino e da allora è diventata la richiesta più frequente della mia famiglia. Il profumo delle pesche fresche mi riporta sempre a quei momenti di convivialità.

Ingredienti

  • Uova: 160 g circa 3 medie fondamentali per la sofficità della base
  • Zucchero: 100 g dona la giusta dolcezza senza appesantire
  • Farina 00: 90 g scegliere una farina di buona qualità per un risultato migliore
  • Fecola di patate: 30 g rende il pan di Spagna più leggero e soffice
  • Lievito in polvere per dolci: 8 g assicura che la base si alzi adeguatamente
  • Pesche noci: 500 g sceglietele mature ma sode per un sapore intenso
  • Zucchero: 20 g aiuta a macerare le pesche ed estrarne il succo
  • Succo di limone fresco: evita l'ossidazione e aggiunge una nota acidula
  • Mascarpone freddo: 500 g assicuratevi che sia ben freddo per montare meglio
  • Panna fresca liquida fredda: 500 g scegliete panna con almeno 35% di grassi
  • Zucchero: 125 g bilancia la dolcezza della crema
  • Scorza di limone: aggiunge un aroma fresco e agrumato
  • Pesche noci: 100 g per decorare la superficie con eleganza
  • Menta fresca: per un tocco di colore e freschezza
  • Scorza di limone: per una nota aromatica

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle Pesche:
Lavate accuratamente le pesche per il ripieno e tagliatele a cubetti regolari di circa 1 cm. Trasferitele in una ciotola capiente e aggiungete il succo di limone fresco e lo zucchero. Mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno per non danneggiare la frutta. Lasciate riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente permettendo alle pesche di rilasciare il loro succo naturale.
Preparazione del Pan di Spagna:
Versate le uova e lo zucchero in una ciotola ampia e montatele con le fruste elettriche ad alta velocità per circa 3 minuti fino a ottenere un composto chiaro e spumoso triplicato di volume. Unite gradualmente la farina setacciata continuando a mescolare a velocità media fino a completo assorbimento. Aggiungete poi la fecola di patate e il lievito setacciati continuando a lavorare con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo e vellutato senza grumi.
Cottura del Pan di Spagna:
Versate delicatamente l'impasto in uno stampo del diametro di 22 cm precedentemente imburrato e infarinato. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 15-17 minuti. Verificate la cottura inserendo uno stecchino al centro che dovrà uscire asciutto. Lasciate raffreddare completamente nello stampo prima di sformarlo per evitare che si rompa.
Preparazione della Crema:
In una ciotola ampia unite il mascarpone e la panna freddi direttamente dal frigorifero. Aggiungete lo zucchero e la scorza di limone grattugiata fresca. Montate con le fruste elettriche partendo da velocità bassa e aumentando gradualmente fino a ottenere una consistenza soda ma ancora cremosa. Fate attenzione a non montare eccessivamente per evitare che la crema si separi. Trasferite la crema in un sac à poche senza bocchetta.
Assemblaggio della Torta:
Quando il pan di Spagna si sarà raffreddato completamente tagliatelo a metà in senso orizzontale utilizzando un coltello seghettato affilato. Scolate le pesche macerate raccogliendo il liquido in una ciotolina. Spennellate abbondantemente il primo disco con questo liquido aromatico. Distribuite uno strato uniforme di crema sul disco bagnato livellandolo con una spatola. Create un cornicione di crema lungo il bordo per contenere il ripieno di frutta.
Completamento e Decorazione:
Distribuite uniformemente le pesche a cubetti sulla crema. Coprite con il secondo disco di pan di Spagna con la parte tagliata rivolta verso l'alto e spennellatelo con il succo delle pesche rimasto. Ricoprite l'intera torta con la crema rimanente livellandola accuratamente sia sulla superficie che sui bordi con una spatola. Guarnite artisticamente con fettine sottili di pesca fresca foglioline di menta e zeste di limone.
Una torta con frutta fresca e crema. Salvalo
Una torta con frutta fresca e crema. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

La torta è meglio se consumata entro 48 ore per gustare al massimo la freschezza delle pesche Perfetta per le occasioni estive grazie al suo aspetto elegante e raffinato Si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero fino al momento di servire La base può essere congelata per preparazioni future.

Conservazione

La torta golosa alle pesche si conserva perfettamente in frigorifero per massimo 2 giorni. È importante coprirla con una campana per dolci o con pellicola alimentare per evitare che assorba gli odori del frigorifero e mantenga la sua freschezza. Non è consigliabile congelare la torta completa ma potete congelare la base di pan di Spagna dopo averla cotta e lasciata raffreddare completamente. In questo modo avrete sempre una base pronta per preparazioni veloci.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate pesche noci potete utilizzare anche pesche gialle o bianche ben mature. In alternativa questa torta è deliziosa anche con altre frutte estive come albicocche nettarine o frutti di bosco. Per una versione più leggera potete sostituire parte del mascarpone con yogurt greco denso. Se preferite un sapore più intenso potete aromatizzare la crema con un cucchiaio di liquore alle pesche o alla vaniglia. Per una versione vegana sostituite uova e latticini con alternative vegetali e utilizzate agar agar per addensare la crema.

Suggerimenti per Servire

Servite la torta golosa alle pesche leggermente fredda ma non ghiacciata per apprezzarne appieno i sapori. Accompagnatela con un calice di vino dolce come un Moscato d'Asti o un Passito che si sposa perfettamente con le note fruttate del dessert. Per un tocco in più potete servire a parte una salsa alle pesche o un coulis di frutti di bosco. È ideale come conclusione di una cena estiva o per un elegante buffet di dolci in occasioni speciali.

Domande Frequenti

→ Come conservare la torta alle pesche?

Puoi conservarla in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicurati di coprirla bene per preservarne la freschezza.

→ Posso congelare la torta?

Sì, puoi congelare la base del pan di Spagna una volta cotta e raffreddata completamente, ma evita di congelare la torta assemblata con la crema.

→ Quali pesche utilizzare per la ricetta?

Scegli pesche mature ma sode, in modo che rilascino abbastanza succo durante la macerazione.

→ Come rendere la torta ancora più scenografica?

Guarnisci la superficie con fettine di pesche fresche, foglioline di menta e scorza di limone, o aggiungi un velo di gelatina per frutta.

→ La crema può essere aromatizzata?

Certo! Puoi aggiungere una punta di estratto di vaniglia o una spolverata di cannella per un tocco in più.

Torta golosa con pesche fresche

Torta estiva alle pesche con crema soffice al mascarpone e panna.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
17 Minuti
Tempo Totale
57 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 torta da 22 cm di diametro)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Base per Pan di Spagna

01 Uova 160 g (circa 3 medie)
02 Zucchero 100 g
03 Farina 00 90 g
04 Fecola di patate 30 g
05 Lievito in polvere per dolci 8 g

→ Per le Pesche

06 Pesche noci 500 g
07 Zucchero 20 g
08 Succo di limone 1

→ Per la Crema

09 Mascarpone freddo 500 g
10 Panna fresca liquida fredda 500 g
11 Zucchero 125 g
12 Scorza di limone q.b.

→ Per Guarnire

13 Pesche noci 100 g
14 Menta q.b.
15 Scorza di limone q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate le pesche per il ripieno e tagliatele a cubetti. Trasferite le pesche in una ciotola, aggiungete il succo di limone e lo zucchero. Mescolate e lasciate riposare per 30 minuti.

Passaggio 02

Montate le uova e lo zucchero con le fruste elettriche per 3 minuti. Incorporate la farina, poi la fecola e il lievito, lavorando fino a ottenere un composto omogeneo. Versate l'impasto in uno stampo da 22 cm imburrato e infarinato, quindi cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 15-17 minuti. Lasciate raffreddare completamente.

Passaggio 03

Unite mascarpone, panna fredda, zucchero e scorza di limone in una ciotola. Montate con fruste elettriche fino a ottenere una consistenza soda. Trasferite la crema in un sac-à-poche senza bocchetta.

Passaggio 04

Tagliate la torta raffreddata a metà orizzontalmente per ottenere 2 dischi. Scolate le pesche e conservate il liquido per bagnare la torta. Spennellate il primo disco, spalmate uno strato di crema e create un bordo lungo il perimetro. Farcite con le pesche e coprite con il secondo disco, spennellando anche la superficie.

Passaggio 05

Ricoprite la torta con la crema restante e livellate i bordi. Decorate con fettine di pesca, scorza di limone e foglie di menta.

Note

  1. Scegliete pesche mature per un succo abbondante. Potete aromatizzarle con menta o basilico per un tocco in più. Per una decorazione migliore, aggiungete gelatina per frutta.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Fruste elettriche
  • Stampo da 22 cm
  • Spatola
  • Sac-à-poche
  • Coltello seghettato

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova, latte e glutine.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 375
  • Grassi Totali: 19.3 g
  • Carboidrati Totali: 42.5 g
  • Proteine: 6.7 g