
Questa torretta di melanzane e mozzarella è una versione verticale della classica parmigiana di melanzane, più veloce ma ugualmente gustosa. Ecco come prepararla.
Ho preparato queste torrette per la prima volta durante una cena con amici e da allora sono diventate il mio asso nella manica per fare bella figura con poco sforzo. La combinazione di melanzane grigliate e mozzarella filante conquista sempre tutti.
Ingredienti
- Mozzarella: 625 g scegli quella di bufala per un sapore più intenso e ricco
- Melanzane lunghe: 380 g preferisci quelle sode e lucide con pochi semi
- Sale fino: quanto basta per esaltare i sapori naturali degli ingredienti
- Passata di pomodoro: 80 g usa una passata densa e di qualità per un risultato migliore
- Basilico: 6 foglie fresche per decorare e aggiungere aroma
- Aglio: mezzo spicchio dà carattere al pesto senza coprire gli altri sapori
- Sale grosso: un pizzico per pestare meglio le foglie di basilico
- Olio extravergine d'oliva: 20 g scegli un olio fruttato di qualità
- Basilico per pesto: 15 g usa foglie giovani per un sapore più delicato
- Pecorino: 5 g aggiunge un tocco di sapidità al pesto
- Parmigiano Reggiano DOP: 15 g preferisci quello stagionato 24 mesi
- Pinoli: 3 g tostali leggermente per esaltarne il sapore
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del pesto:
- Pulisci le foglie di basilico con un panno morbido senza lavarle. Metti in un mortaio aglio sbucciato con un pizzico di sale grosso e pesta fino a ottenere una crema. Aggiungi le foglie di basilico con altro sale grosso e pesta ruotando il pestello mentre ruoti il mortaio in senso opposto. Continua fino a quando esce il liquido verde brillante dalle foglie. Aggiungi i pinoli e pesta ancora. Incorpora i formaggi gradualmente mescolando bene e infine aggiungi l'olio a filo fino a ottenere una salsa omogenea.
- Preparazione delle melanzane:
- Lava le melanzane ed elimina le estremità. Tagliale a fette spesse circa 1 cm. Scalda bene una griglia sul fuoco e quando è ben calda posiziona le rondelle di melanzane. Cuoci per circa 3 minuti per lato fino a quando sono ben arrostite. Riponile in un piatto e tienile da parte.
- Taglio della mozzarella:
- Taglia la mozzarella a fette spesse mezzo centimetro. Se è molto umida mettila in un colino per far scolare il liquido in eccesso. Questo eviterà che le torrette risultino troppo acquose.
- Preparazione della salsa:
- Versa la passata di pomodoro in una ciotolina e aggiungi il pesto preparato. Mescola bene con un cucchiaio fino a ottenere una salsa omogenea e profumata.
- Composizione delle torrette:
- Prendi una fetta di melanzana grigliata come base. Aggiungi un cucchiaino di sugo al pesto e posiziona sopra una fettina di mozzarella. Copri con un'altra fetta di melanzana e ripeti l'operazione fino a completare tre strati usando quattro fettine di melanzane. Termina con una fettina di mozzarella e un cucchiaino di salsa. Infilza la torretta con uno stecchino per stabilizzare tutti gli strati.
- Cottura finale:
- Trasferisci le torrette su una teglia foderata con carta forno. Cuocile in forno statico preriscaldato a 200°C per 10 minuti fino a quando la mozzarella sarà ben fusa.
- Servizio:
- Posiziona le torrette di melanzane su un piatto da portata. Condisci con un pizzico di pepe nero macinato fresco e decora con foglioline di basilico. Servi immediatamente mentre sono ancora calde.

Devi Sapere
Questa ricetta è vegetariana e perfetta per chi cerca un piatto senza carne. Le torrette possono essere preparate in anticipo e cotte al momento di servire. È un piatto ricco di sapori mediterranei ma leggero e digeribile.
Conservazione
Le torrette di melanzane sono migliori se consumate appena preparate quando la mozzarella è ancora filante e le melanzane calde. Se dovessero avanzare puoi conservarle in frigorifero per uno o due giorni al massimo in un contenitore ermetico. Ricorda che la mozzarella potrebbe rilasciare del liquido rendendo la base un po' umida. Per riscaldarle usa il forno a 180°C per qualche minuto fino a quando la mozzarella torna a sciogliersi.
Varianti e Sostituzioni
Se non ami il basilico puoi preparare una versione alternativa del pesto usando rucola o prezzemolo. Per una versione più ricca puoi aggiungere tra gli strati delle fettine di prosciutto cotto o crudo. Le melanzane possono essere sostituite con zucchine grigliate per una versione più delicata o con peperoni arrostiti per un gusto più deciso. Se sei intollerante ai latticini puoi sostituire la mozzarella con formaggio vegetale adatto alla fusione.
Abbinamenti Perfetti
Queste torrette di melanzane si sposano perfettamente con un contorno di insalata mista fresca condita con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto. Per un pasto completo puoi servirle con crostini di pane tostato strofinati con aglio. Come bevanda consiglio un vino bianco fresco e leggero come un Falanghina o un Vermentino. Per un tocco in più puoi servire a parte un filo di riduzione balsamica per chi desidera un contrasto dolce-acido.
Origine della Ricetta
La torretta di melanzane rappresenta una rivisitazione moderna della classica parmigiana napoletana. Questo formato verticale è nato nelle cucine dei ristoranti contemporanei per presentare un piatto tradizionale in modo più elegante e scenografico. La versione a torretta permette anche una cottura più veloce rispetto alla parmigiana classica che richiede diversi strati e tempi di cottura più lunghi mantenendo però tutti i sapori iconici della tradizione culinaria campana.
Domande Frequenti
- → Come si preparano le melanzane per la torretta?
Le melanzane devono essere tagliate a fette spesse circa 1 cm, grigliate su entrambi i lati finché non risultano ben arrostite.
- → Quale mozzarella è consigliata per questa ricetta?
È preferibile utilizzare mozzarella fresca di qualità; lasciatela scolare in un colino per eliminare l'eccesso di liquido.
- → Posso sostituire il pesto o il pomodoro?
Sì, potete personalizzare la ricetta usando pomodori secchi al posto della passata o aggiungendo ingredienti come prosciutto cotto.
- → Posso preparare le torrette in anticipo?
Le torrette sono migliori appena fatte, ma possono essere conservate in frigorifero per 1-2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico.
- → È possibile congelare le torrette di melanzane?
Non si consiglia la congelazione poiché la mozzarella potrebbe rilasciare liquido e compromettere la consistenza del piatto.