
Questo soffice tiramisù alle fragole con crema di limoncello unisce il dolce classico italiano con un tocco fresco e agrumato, perfetto per la stagione calda.
La prima volta che ho preparato questo dolce è stato durante una cena estiva con amici sul terrazzo. Da allora è diventato il mio dessert preferito da offrire quando le fragole sono di stagione.
Ingredienti
- Mascarpone: 250 g; dona cremosità vellutata, scegli quello di alta qualità ben freddo
- Tuorli: 3 freschi; per una crema soffice, assicurati che siano a temperatura ambiente
- Zucchero a velo: 30 g; si scioglie perfettamente nella crema
- Limoncello: 30 g; per aromatizzare la crema, usa un prodotto artigianale se possibile
- Fragole: 250 g fresche e mature; meglio se di stagione e profumate
- Limone: 1, per scorza e succo; preferibilmente non trattato e biologico
- Zucchero: 30 g; per macerare le fragole
- Savoiardi: 10 classici e friabili; quelli tradizionali italiani sono i migliori
- Acqua: 75 ml; per la bagna
- Zucchero: 20 g; per dolcificare la bagna
- Limoncello: 6 cucchiai; per una bagna aromatica e profumata
Istruzioni Passo-Passo
- Preparare la crema al mascarpone:
- Montare i tuorli con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere il limoncello continuando a montare. Incorporare il mascarpone poco alla volta fino a ottenere una crema liscia e soffice. Trasferire in una sac à poche e riporre in frigorifero.
- Preparare le fragole:
- Lavare le fragole, riservandone 4 per la decorazione. Tagliare le rimanenti a pezzetti e metterle in una ciotola con scorza di limone grattugiata, zucchero e succo di limone. Lasciare macerare.
- Preparare la bagna:
- In un pentolino unire acqua, limoncello, zucchero, succo e scorza di limone. Portare a ebollizione mescolando per sciogliere lo zucchero. Lasciare raffreddare completamente.
- Assemblare i bicchierini:
- Tagliare a metà i savoiardi e immergerli velocemente nella bagna. Disporre due metà sul fondo di ogni bicchierino. Coprire con uno strato di crema al mascarpone. Aggiungere uno strato di fragole facendole aderire ai lati. Proseguire con un altro strato di crema, mezzo savoiardo, altra crema e fragole. Terminare con uno strato generoso di crema.
- Decorare e servire:
- Guarnire ogni bicchierino con mezza fragola sulla superficie. Conservare in frigorifero fino al momento di servire per almeno 2 ore.

Devi Sapere
Dessert senza cottura perfetto per l'estate. Ideale da preparare in anticipo il giorno prima. Le fragole rilasciano il loro aroma durante la macerazione. Il limoncello è uno dei miei ingredienti preferiti in questo dolce. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò a prepararlo a casa utilizzando i limoni del suo giardino. Quel profumo intenso di agrumi trasforma completamente questo tiramisù in qualcosa di speciale.
Conservazione
Il tiramisù alle fragole con crema al limoncello si conserva in frigorifero per un massimo di 2 giorni. È importante coprirlo con pellicola trasparente per evitare che assorba gli odori del frigorifero e che la superficie si secchi. Se preferisci puoi congelarlo il giorno stesso della preparazione avvolgendolo bene. Per servirlo ricordati di scongelarlo in frigorifero almeno 4 ore prima.
Varianti e Sostituzioni
Per una versione analcolica puoi sostituire il limoncello con sciroppo di limone fatto in casa o con succo di limone concentrato mescolato a un po di zucchero. Se preferisci altri frutti di stagione questo tiramisù è delizioso anche con lamponi, mirtilli o pesche tagliate a pezzetti. In autunno puoi provare una versione con fichi freschi e un tocco di miele.
Consigli per Servire
Questo tiramisù è perfetto servito freddo ma non ghiacciato. Toglilo dal frigorifero circa 10 minuti prima di servirlo per apprezzarne al meglio la consistenza cremosa. Accompagnalo con un calice di prosecco freddo o con un piccolo bicchierino dello stesso limoncello utilizzato nella preparazione. Per un tocco di eleganza in più puoi servire i bicchierini su un vassoio decorato con foglie di menta fresca e qualche fragola intera.
Storia e Curiosità
Il tiramisù tradizionale è nato in Veneto negli anni 60 ma questa variante con fragole e limoncello rappresenta l'evoluzione moderna di un classico. Il limoncello tipico della costiera amalfitana si sposa perfettamente con la dolcezza delle fragole creando un dessert che unisce due tradizioni italiane diverse. Molte famiglie del sud Italia preparano versioni simili durante le celebrazioni primaverili unendo i sapori degli agrumi della costa con i primi frutti di stagione.
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare un altro liquore al posto del limoncello?
Sì, puoi sostituire il limoncello con arancello, gran marnier o un liquore non agrumato a tua scelta per variare l'aroma.
- → Come posso guarnire il dolce per un tocco speciale?
Puoi aggiungere scorze di limone a julienne, menta fresca o zucchero caramellato per una presentazione elegante.
- → È possibile preparare il dolce in anticipo?
Sì, può essere conservato in frigorifero fino a 2 giorni o congelato il giorno della preparazione. Scongelare in frigorifero prima di servire.
- → Si possono usare biscotti diversi dai savoiardi?
Sì, puoi sostituire i savoiardi con pavesini o biscotti morbidi simili, ma il sapore finale potrebbe variare leggermente.
- → Quali fragole sono più adatte per questa ricetta?
Le fragole fresche e mature sono ideali per ottenere un sapore dolce e intenso. Evita fragole troppo acerbe o mollicce.