Tigelle soffici con crescenza e crudo

In evidenza su L'Arte del Benvenuto: Antipasti e Aperitivi della Tradizione Italiana.

Le tigelle, tradizionali focaccine modenesi, sono irresistibili se farcite con crescenza cremosa e prosciutto crudo. Prepara l’impasto con una combinazione di farina, latte, lievito e strutto, lascia lievitare, stendi e cuoci su una tigelliera fino a doratura perfetta. Gustale calde e farcite. Perfette per ogni occasione, puoi personalizzare il ripieno con salumi, formaggi o verdure. Segui i nostri consigli per una preparazione impeccabile!

Aggiornato il Sat, 13 Sep 2025 22:29:48 GMT
Panini con prosciutto e formaggio. Salvalo
Panini con prosciutto e formaggio. | cucinaricetta.com

Questo impasto per tigelle, tradizionalmente preparato nella regione di Modena, è diventato uno dei miei piatti preferiti per cene informali con amici e famiglia. La combinazione di prosciutto crudo e crescenza crea un contrasto di sapori che esalta la semplicità delle tigelle appena sfornate.

La prima volta che ho preparato queste tigelle è stato durante una riunione familiare in inverno. Da allora sono diventate una richiesta fissa durante i nostri incontri mensili.

Ingredienti

  • Farina 00: 500 g crea la base elastica perfetta per la tigella
  • Farina 0: 250 g aggiunge struttura e consistenza
  • Latte intero: 300 g contribuisce alla morbidezza interna
  • Acqua: 150 g regola l'idratazione dell'impasto
  • Strutto: 50 g dona fragranza e sapore autentico
  • Olio extravergine d'oliva: 50 g per una nota mediterranea
  • Lievito di birra fresco: 10 g per una lievitazione ottimale
  • Sale fino: 20 g equilibra i sapori
  • Crescenza: 300 g sceglietela freschissima per un risultato cremoso
  • Prosciutto crudo: 200 g preferibilmente stagionato almeno 18 mesi

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione dell'Impasto:
Mescolate le farine nella planetaria e aggiungete il lievito sbriciolato. Versate il latte tiepido e lo strutto continuando a mescolare a bassa velocità. Quando l'impasto inizia a formarsi aggiungete gradualmente l'acqua e il sale. Dopo circa 10 minuti di lavorazione versate lentamente l'olio e continuate per altri 5 minuti fino a ottenere un impasto elastico e omogeneo.
Lievitazione:
Trasferite l'impasto in una ciotola capiente leggermente unta coprendolo con pellicola. Lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 3 ore o fino al raddoppio del volume. Noterete che l'impasto diventa più soffice e areato durante questo processo fondamentale.
Formatura delle Tigelle:
Stendete l'impasto lievitato su una superficie leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro. Con un coppapasta di 9 cm ritagliate dei dischi uniformi. Disponete i dischi su un vassoio coperto con carta da forno e lasciateli riposare per altri 20 minuti coperti con pellicola.
Cottura:
Riscaldate la tigelliera su fiamma media. Quando è ben calda posizionate le tigelle e cuocetele per circa 5 minuti per lato fino a quando risultano dorate e presentano il caratteristico disegno. Trasferitele immediatamente su un canovaccio pulito e copritele per mantenere la morbidezza interna.
Farcitura:
Tagliate a metà le tigelle ancora calde e farcitele con una generosa spalmata di crescenza e una fetta di prosciutto crudo. Servitele immediatamente per apprezzarne il contrasto tra caldo e freddo.
Due panini con prosciutto e formaggio. Salvalo
Due panini con prosciutto e formaggio. | cucinaricetta.com

Il segreto di queste tigelle sta nella qualità dello strutto che conferisce quella fragranza inconfondibile. Nella mia famiglia abbiamo provato molte varianti ma torniamo sempre alla ricetta originale che ha quel sapore autentico che ci riporta alle tradizioni emiliane.

Domande Frequenti

→ Come preparare l'impasto per le tigelle?

Unisci farina, latte, acqua, lievito, strutto e sale in una planetaria. Impasta fino a ottenere un composto liscio, quindi lascia lievitare per 3 ore.

→ Come cuocere le tigelle?

Stendi l'impasto a mezzo centimetro di spessore, ricava dischi con un coppapasta e cuocili su una tigelliera calda per circa 5 minuti per lato.

→ Quali sono i migliori ripieni per le tigelle?

Il ripieno classico prevede crescenza e prosciutto crudo, ma puoi usare anche verdure grigliate, altri salumi o formaggi freschi come lo squacquerone.

→ Come conservare le tigelle?

Conserva le tigelle non farcite in frigorifero per un giorno, coperte con pellicola. Puoi anche congelarle e riscaldarle in forno prima di farcirle.

→ Posso sostituire lo strutto nell'impasto?

Sì, puoi utilizzare la stessa quantità di olio di semi come alternativa allo strutto.

Tigelle con crudo e crescenza

Tigelle modenesi farcite con crescenza e prosciutto crudo, ideali per pasti sfiziosi.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 22 Porzioni (22 tigelle)

Dietetico: ~

Ingredienti

01 500 g di farina 00
02 250 g di farina 0
03 300 g di latte intero
04 150 g di acqua
05 50 g di strutto
06 50 g di olio extravergine d'oliva
07 10 g di lievito di birra fresco
08 20 g di sale fino
09 300 g di crescenza
10 200 g di prosciutto crudo

Istruzioni

Passaggio 01

Mettere la farina 00 e la farina 0 nella ciotola della planetaria, aggiungere il lievito di birra fresco. Unire il latte e lo strutto, quindi lavorare con il gancio a velocità bassa. Aumentare leggermente la velocità, versare progressivamente l'acqua e aggiungere il sale. Continuare ad impastare per circa 10 minuti fino a ottenere un composto uniforme. Versare l'olio a filo e continuare a lavorare l'impasto per altri 5 minuti. Coprire l’impasto e lasciarlo riposare per 5 minuti in caso risultasse appiccicoso. Una volta liscio e incordato, trasferire l’impasto in una ciotola, coprire con pellicola e lasciar lievitare per 3 ore a temperatura ambiente o fino al raddoppio del volume.

Passaggio 02

Infarinare leggermente la spianatoia e l’impasto. Stendere l’impasto con un mattarello fino allo spessore di 0,5 cm. Utilizzando un coppapasta di 9 cm di diametro, ricavare dei dischi. Posizionare i dischi su un vassoio foderato con carta forno e coprire con pellicola, lasciando riposare per 20 minuti. Scaldare la tigelliera e cuocere i dischi per 5 minuti per lato. Le tigelle saranno pronte quando dorate e con il tipico motivo a fiore. Trasferire su un vassoio rivestito con un canovaccio per mantenere morbidezza interna e fragranza esterna.

Passaggio 03

Tagliare le tigelle a metà, spalmare la crescenza e aggiungere una fetta di prosciutto crudo. Servire subito.

Note

  1. Si consiglia di consumare le tigelle al momento o conservarle in frigorifero per massimo un giorno. Per riscaldarle, utilizzare una padella o un forno preriscaldato. Le tigelle non farcite possono essere congelate e riscaldate al momento della consumazione.
  2. Lo strutto può essere sostituito con olio di semi. Procedere con cautela durante la cottura per evitare di bruciare le crescentine.

Strumenti Necessari

  • Planetaria con gancio
  • Mattarello
  • Coppapasta da 9 cm di diametro
  • Tigelliera
  • Ciotole

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Glutine
  • Soia (in caso di utilizzo di olio di semi)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 250
  • Grassi Totali: 8 g
  • Carboidrati Totali: 30 g
  • Proteine: 12 g