
I tartufini di formaggio ai quattro colori sono degli stuzzichini gustosi e colorati, perfetti per un buffet salato o come antipasto. Questi tartufini sono realizzati con un mix di formaggi saporiti e vengono rotolati in semi di papavero e sesamo, erba cipollina e peperoncino dolce, rendendoli non solo deliziosi ma anche visivamente accattivanti.
Ho preparato questi tartufini la prima volta per una cena tra amici e sono stati un successo immediato. Da allora sono diventati il mio asso nella manica quando voglio stupire gli ospiti con qualcosa di semplice ma d'effetto.
Ingredienti
- Ricotta vaccina 200 g: fornisce cremosità e una base neutra perfetta
- Grana Padano DOP 50 g: aggiunge sapidità e profondità di gusto scegliere una stagionatura media
- Fontina 50 g: offre quella nota filante e avvolgente optare per una fontina DOP della Valle d'Aosta
- Groviera 50 g: contribuisce con il suo caratteristico sapore dolce e leggermente piccante
- Gorgonzola 50 g: dona un tocco deciso e caratterizzante sceglierlo dolce o piccante in base ai gusti
- Semi di sesamo 2 cucchiai: per una copertura croccante e un leggero sapore di noce
- Semi di papavero 2 cucchiai: aggiungono un contrasto croccante e un colore nero intenso
- Erba cipollina 2 cucchiai: per un fresco tocco aromatico e un bel colore verde
- Peperoncino in polvere dolce 2 cucchiai: dona un colore rosso vivace e un leggero piccante
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione del composto di formaggio:
- Rimuovere la crosta dai formaggi che la possiedono. Tagliare fontina e groviera a pezzetti piccoli. Inserire tutti i formaggi nel mixer e tritare per alcuni minuti fino a ottenere una consistenza fine. Aggiungere ricotta, gorgonzola e Grana Padano grattugiato. Frullare per altri due minuti fino a ottenere un composto perfettamente cremoso e omogeneo senza grumi.
- Raffreddamento del composto:
- Trasferire la crema di formaggio in un contenitore con coperchio e riporre in frigorifero per almeno 2 ore. Questo passaggio è fondamentale per solidificare leggermente il composto e renderlo più facile da modellare. Evitare di saltare questo passaggio altrimenti le palline risulteranno troppo morbide.
- Formatura dei tartufini:
- Preparare quattro ciotoline separate con i diversi rivestimenti: erba cipollina tritata, semi di papavero, semi di sesamo e polvere di peperoncino dolce. Estrarre il composto dal frigorifero e con un cucchiaino prelevare piccole porzioni. Con i palmi delle mani leggermente inumiditi formare delle palline poco più grandi di una nocciola. Rotolare ogni pallina in uno dei quattro rivestimenti fino a coprirla completamente.
- Presentazione finale:
- Disporre i tartufini su un piatto da portata, preferibilmente bianco, per esaltare i diversi colori. Alternare i colori per creare un effetto visivo piacevole. Per una presentazione più elegante, utilizzare pirottine di carta colorata posizionando un tartufino in ciascuna. Servire a temperatura ambiente per apprezzare al meglio i sapori dei formaggi.

Il mio segreto è aggiungere un po' più di gorgonzola rispetto alla ricetta base per dare carattere. La prima volta che li ho preparati per una festa di compleanno sono andati letteralmente a ruba e mia madre che non ama particolarmente i formaggi ne ha chiesto la ricetta.
Conservazione
I tartufini si mantengono perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni se conservati in un contenitore ermetico. Assicurarsi che il contenitore sia ben chiuso per evitare che assorbano odori dal frigorifero. Prima di servire lasciarli a temperatura ambiente per circa 15-20 minuti per esaltarne il sapore. Sconsiglio il congelamento in quanto potrebbe alterare la consistenza dei formaggi.
Varianti Possibili
Questa ricetta è estremamente versatile e si presta a numerose variazioni. Potete sostituire il gorgonzola con del taleggio per un sapore più delicato o usare pecorino al posto del Grana Padano per una nota più decisa. Per rivestimenti alternativi provate con granella di pistacchio, noci tritate finemente o spezie come curry o paprika. Una variante interessante prevede l'aggiunta di erbe aromatiche come timo o maggiorana direttamente nell'impasto.
Abbinamenti Consigliati
I tartufini di formaggio sono perfetti accompagnati da un vino bianco secco come un Vermentino o uno Chardonnay. Si sposano benissimo anche con bollicine come Prosecco o Franciacorta. Come parte di un buffet, affiancateli a salumi italiani, grissini artigianali e olive. Per un tocco di dolcezza provate ad abbinarli con confetture di cipolle o fichi che contrastano piacevolmente con il sapore salato dei formaggi.
Domande Frequenti
- → Posso preparare i tartufini in anticipo?
Sì, puoi preparare il composto di formaggio il giorno prima e conservarlo in frigorifero. Sarà più semplice da lavorare per formare i tartufini.
- → Quanto tempo si conservano i tartufini di formaggio?
Potrete conservarli in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.
- → Quali sono le coperture migliori per questi tartufini?
Le coperture ideali includono semi di sesamo, semi di papavero, erba cipollina tritata e peperoncino dolce in polvere, ma puoi sperimentare con altre spezie o erbe aromatiche.
- → Quali formaggi posso sostituire nella ricetta?
Puoi sostituire i formaggi indicati con altri di tuo gradimento, purché abbiano una consistenza e sapore simili, come ad esempio il Brie al posto della fontina.
- → Come servire i tartufini di formaggio?
Posizionali su un piatto da portata o in pirottini di carta per un effetto più elegante. Sono perfetti come antipasto o per buffet.