Tartare con Ricciola e Mango

In evidenza su L'Arte del Benvenuto: Antipasti e Aperitivi della Tradizione Italiana.

La tartare di ricciola con salsa al mango è una proposta raffinata e gustosa, ideale per occasioni speciali. La ricciola, sminuzzata e insaporita, viene servita su una base di salsa al mango dal sapore agrodolce, il tutto accompagnato da croccanti fettine di pane tostato. Il mix di spezie regala al piatto un tocco unico e bilanciato, rendendolo perfetto come antipasto o secondo leggero. Completa la decorazione con erba cipollina e scorza di limone per una presentazione impeccabile.

Aggiornato il Wed, 11 Jun 2025 20:31:32 GMT
Una fetta di carne con frullato di limone e semi di cumino. Salvalo
Una fetta di carne con frullato di limone e semi di cumino. | cucinaricetta.com

Questa tartare di ricciola con salsa al mango è un piatto sofisticato e chic, perfetto per stupire i vostri ospiti. Il sapore delicato e fresco della ricciola viene esaltato dalla salsa al mango, che presenta diverse note dall'agrodolce al piccante.

Ho preparato questa tartare per la prima volta durante una cena di anniversario con mio marito e da quel momento è diventata il nostro piatto preferito per le occasioni speciali. La combinazione di pesce fresco e frutta tropicale crea un equilibrio di sapori che sorprende sempre i nostri ospiti.

Ingredienti

  • Filetti di ricciola già abbattuti 400 g: essenziali per garantire freschezza e sicurezza nel consumo crudo
  • Olio extravergine d'oliva 10 g: scegliere un olio di alta qualità per esaltare il sapore del pesce
  • Sale fino 1 cucchiaino: preferibilmente sale marino fino
  • Pepe nero 1 cucchiaino: meglio se macinato al momento per maggiore intensità
  • Scorza di limone 1: utilizzare limoni non trattati per evitare residui chimici
  • Pane 70 g: preferibilmente una baguette o pane casereccio
  • Polpa di mango 150 g: scegliere un mango maturo ma sodo al tatto
  • Succo d'arancia 1: spremuto fresco per una nota dolce naturale
  • Succo di limone 1: aggiunge acidità e equilibrio alla salsa
  • Zucchero di canna 1 cucchiaino: dona rotondità alla salsa
  • Curcuma in polvere 1 cucchiaino: per colore e note aromatiche
  • Peperoncino in polvere ½ cucchiaino: regolare in base alla preferenza di piccantezza
  • Zenzero fresco 5 g: per un tocco speziato e profumato

Preparazione Passo per Passo

Preparazione del pane:
Tagliare il pane in fette oblique di circa mezzo centimetro. Appiattirle leggermente con il mattarello e disporle su una teglia. Per una presentazione elegante arrotondate le fette e fissatele con uno spiedino. Tostare in forno a 250°C per circa 5 minuti fino a doratura. Il pane croccante sarà perfetto per accompagnare la tartare.
Preparazione della salsa al mango:
Sbucciare il mango con un pelapatate e tagliarlo a cubetti di circa 1 cm. Mondare lo zenzero e affettarlo finemente. Spremere il succo di lime e arancia in un pentolino. Aggiungere i cubetti di mango e le fette di zenzero. Insaporire con sale, zucchero di canna, peperoncino e curcuma. Cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti mescolando occasionalmente. La consistenza deve ridursi leggermente. Rimuovere lo zenzero e frullare fino ad ottenere una purea liscia e vellutata.
Preparazione della tartare:
Sminuzzare finemente i filetti di ricciola fino ad ottenere un battuto omogeneo. Trasferire in una ciotola e condire con scorza di limone grattugiata, sale, pepe e olio extravergine d'oliva. Mescolare delicatamente per non rompere la struttura del pesce. La tartare deve risultare fresca e profumata, con la giusta sapidità.
Impiattamento:
Versare un cucchiaio di salsa al mango sul fondo di un piatto. Posizionare un coppapasta da 7 cm di diametro al centro e riempirlo con la tartare di ricciola. Pressare leggermente e rimuovere il coppapasta con delicatezza. Decorare con erba cipollina tagliata finemente e una grattugiata di scorza di limone. Servire immediatamente accompagnato dal pane tostato.
Una fetta di frullato con frutta e semi. Salvalo
Una fetta di frullato con frutta e semi. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Pesce crudo sicuro solo se correttamente abbattuto

Perfetta combinazione di sapori dolci e acidi

Piatto ricco di proteine nobili e acidi grassi omega 3

Il mango è l'ingrediente che fa davvero la differenza in questa ricetta. La prima volta che l'ho preparata ho usato un mango acerbo e il risultato è stato deludente. Ho imparato che la scelta di un mango perfettamente maturo è fondamentale per ottenere quella dolcezza naturale che contrasta magistralmente con la delicatezza della ricciola.

Conservazione

La tartare di ricciola deve essere consumata immediatamente dopo la preparazione. Il pesce crudo non si presta a nessun tipo di conservazione, nemmeno in frigorifero, perché si deteriora rapidamente. Preparate questo piatto solo quando siete sicuri di poterlo servire e consumare subito. La salsa al mango può essere preparata con qualche ora di anticipo e conservata in frigorifero in un contenitore ermetico.

Sostituzioni Possibili

Se non trovate la ricciola potete utilizzare branzino o orata di ottima qualità, sempre correttamente abbattuti. Il salmone è una valida alternativa ma ha un sapore più deciso. Per una versione vegetariana potete sostituire il pesce con avocado tagliato a cubetti piccoli, condito allo stesso modo. Il mango può essere sostituito con papaya o ananas per varianti altrettanto interessanti. Per chi non ama il piccante è possibile omettere il peperoncino e ridurre la quantità di zenzero.

Suggerimenti per Servire

Questa tartare è perfetta come antipasto elegante in una cena formale. Potete servirla accompagnata da un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina. Per un tocco ancora più scenografico, presentate la tartare su un letto di ghiaccio tritato. Se volete trasformarla in un piatto principale, aumentate leggermente le porzioni e servitela con un'insalata di finocchi e arance o con verdure croccanti marinate.

Domande Frequenti

→ Come si prepara la salsa al mango?

Per preparare la salsa al mango, sbuccia il mango e taglialo a cubetti. Aggiungi succo di limone, succo d'arancia, zenzero, spezie e zucchero in un pentolino. Cuoci a fuoco lento per 10 minuti e poi frulla fino a ottenere una purea liscia.

→ Qual è il modo migliore per tagliare la ricciola?

La ricciola deve essere sminuzzata finemente con un coltello ben affilato fino a ottenere una consistenza simile a una tartare.

→ Posso conservare la tartare di ricciola avanzata?

Non è consigliabile conservare la tartare di ricciola poiché gli ingredienti freschi perdono la loro consistenza e sapore rapidamente.

→ Posso sostituire qualche ingrediente della salsa al mango?

Sì, puoi ridurre le quantità di zenzero o sostituire il peperoncino con paprika dolce per ottenere un sapore meno piccante.

→ Con cosa posso abbinare questo piatto?

La tartare di ricciola con salsa al mango si abbina bene a vini bianchi freschi e leggeri oppure a un aperitivo a base di bollicine.

Tartare di Ricciola e Mango

Tartare di ricciola e salsa al mango, perfetta per stupire con gusto ed eleganza.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Senza Lattosio

Ingredienti

01 400 g di filetti di ricciola già abbattuti
02 10 g di olio extravergine d'oliva
03 1 cucchiaino di sale fino
04 1 cucchiaino di pepe nero
05 Scorza grattugiata di 1 limone
06 70 g di pane

→ Per la salsa al mango

07 150 g di polpa di mango
08 Succo di 1 arancia
09 Succo di 1 limone
10 1 cucchiaino di sale fino
11 1 cucchiaino di pepe nero
12 1 cucchiaino di zucchero di canna
13 1 cucchiaino di curcuma in polvere
14 ½ cucchiaino di peperoncino in polvere
15 5 g di zenzero fresco

Istruzioni

Passaggio 01

Tagliare il pane in fettine oblique di circa ½ cm, appiattirle con un mattarello e disporle su una leccarda. Arrotondare ogni fetta fissandola con uno spiedino e tostarle in forno a 250°C per circa 5 minuti. Mettere da parte.

Passaggio 02

Sbucciare il mango con un pelapatate, tagliarlo a striscioline e successivamente a cubetti di circa 1 cm. Mondare lo zenzero e affettarlo, spremere il succo di lime e arancia. In un pentolino, versare il succo degli agrumi, i cubetti di mango, e le fette di zenzero. Aggiungere un pizzico di sale, zucchero di canna, peperoncino e curcuma. Cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Rimuovere lo zenzero e frullare per ottenere una purea liscia.

Passaggio 03

Tritare finemente i filetti di ricciola fino ad ottenere un battuto sottile. Trasferire in una ciotola e condire con la scorza grattugiata del limone, sale, pepe e olio extravergine d'oliva. Mescolare bene.

Passaggio 04

Sul fondo di un piatto, posizionare una cucchiaiata di salsa al mango. Al centro, disporre un coppapasta di 7 cm e riempirlo con la tartare di ricciola. Decorare con erba cipollina tagliata finemente e un'ulteriore grattugiata di scorza di limone. Servire accompagnando con il pane tostato.

Note

  1. Se preferite una variante più delicata, potete ridurre la quantità di spezie o sostituire il peperoncino con paprika dolce. Lo zenzero può essere omesso se troppo pungente.

Strumenti Necessari

  • Forno
  • Pelapatate
  • Pentolino
  • Frullatore
  • Coppapasta da 7 cm
  • Mattarello

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Pesce

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 215
  • Grassi Totali: 10.2 g
  • Carboidrati Totali: 13.5 g
  • Proteine: 18.7 g