
Questa ricetta di tagliatelle alla boscaiola unisce ingredienti semplici e genuini per creare un'esplosione di gusto in ogni forchettata. Funghi porcini e salsiccia rendono questo piatto squisito, mentre i pomodori pelati arricchiscono il sugo con un fantastico sapore. Con abbondante Parmigiano, le tagliatelle alla boscaiola sono perfette per tantissime occasioni!
Ho preparato queste tagliatelle per la prima volta quando avevo ospiti a cena improvvisamente e da allora sono diventate il mio piatto salvacena preferito. Ogni volta che le servo ricevo complimenti e richieste di bis.
Ingredienti
- Uova fresche: essenziali per una pasta fatta in casa elastica e dal colore giallo intenso
- Farina 00: garantisce una consistenza perfetta della pasta
- Funghi porcini freschi: offrono un sapore boschivo inconfondibile, sceglieteli sodi e senza macchie
- Salsiccia: di qualità, preferibilmente di maiale, con una buona percentuale di grasso per un sapore più ricco
- Scalogno piccolo: più delicato della cipolla, dona dolcezza al soffritto
- Vino bianco secco: per sfumare e aggiungere acidità che bilancia la ricchezza del piatto
- Pomodori pelati: di qualità per un sugo più cremoso e saporito
- Parmigiano Reggiano DOP: stagionato almeno 24 mesi per un sapore più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle tagliatelle:
- Versate la farina su una spianatoia creando la classica forma a fontana. Mettete le uova al centro con un filo d'olio e un pizzico di sale. Iniziate a mescolare con una forchetta, poi impastate energicamente fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare 30 minuti in luogo fresco. Questo riposo è fondamentale per rilassare il glutine e rendere la pasta più facile da stendere.
- Pulizia e preparazione dei funghi:
- Eliminate delicatamente la terra dai funghi con un coltellino e puliteli con un panno umido. Mai immergerli in acqua o bagnarli troppo perché assorbirebbero liquidi perdendo sapore. Separate le teste dai gambi e tagliate tutto a cubetti di 1-2 cm mantenendo pezzi piuttosto grossi per sentire la consistenza dei funghi nel piatto finale.
- Preparazione della salsiccia:
- Rimuovete completamente il budello esterno della salsiccia e sbriciolatela a mano in pezzi irregolari di circa 2 cm. Questa tecnica manuale permette di ottenere pezzi dalla consistenza più rustica rispetto al tritare la carne con un coltello e conferisce un aspetto più autentico al piatto.
- Cottura del condimento:
- In una padella capiente versate un giro generoso di olio e lo scalogno tritato finemente. Fate rosolare a fiamma bassa fino a quando diventa trasparente ma non dorato. Aggiungete la salsiccia e i funghi aumentando leggermente la fiamma. Fate rosolare bene, mescolando occasionalmente, fino a quando la salsiccia è ben dorata. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente l'alcool. Unite i pomodori pelati schiacciandoli con le mani direttamente in padella. Abbassate la fiamma, coprite e lasciate sobbollire per 25 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Stesura e taglio della pasta:
- Riprendete l'impasto riposato e dividetelo in porzioni. Lavorate un pezzo alla volta tenendo il resto coperto per evitare che secchi. Infarinate leggermente e passate nella macchina per la pasta partendo dallo spessore maggiore e diminuendo gradualmente fino a raggiungere 2-3 mm. Ottenuta la sfoglia, tagliatela in rettangoli di circa 20 cm. Arrotolate delicatamente ogni rettangolo e tagliate con un coltello affilato strisce di circa 7 mm. Srotolate con cura e formate dei nidi avvolgendo le tagliatelle attorno alle dita.
- Cottura finale e impiattamento:
- Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete le tagliatelle fresche per soli 2-3 minuti. Sono pronte quando risalgono a galla ma mantengono ancora una leggera resistenza al morso. Scolatele mantenendo un po' di acqua di cottura e trasferitele direttamente nel sugo. Aggiungete prezzemolo tritato fresco e saltate per circa un minuto aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua di cottura per amalgamare. Servite immediatamente con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato al momento.

Domande Frequenti
- → Posso usare altri tipi di funghi?
Sì, puoi utilizzare funghi champignon o pleurotus al posto dei porcini.
- → Come conservo le tagliatelle alla boscaiola?
Consuma il piatto subito per la migliore freschezza. Puoi conservarlo in frigorifero per un massimo di un giorno.
- → È possibile omettere il Parmigiano?
Sì, ma il Parmigiano aggiunge un gusto unico al piatto. Puoi sostituirlo con un formaggio simile se preferisci.
- → Il piatto si può rendere piccante?
Certo! Aggiungi peperoncino durante la cottura del condimento per un tocco di piccantezza.
- → Qual è lo spessore ideale delle tagliatelle?
Le tagliatelle dovrebbero essere spesse circa 2-3 mm per un risultato ottimale.