Strudel salato con fontina e prosciutto

In evidenza su L'Arte del Benvenuto: Antipasti e Aperitivi della Tradizione Italiana.

Lo strudel salato con prosciutto, funghi e fontina è un piatto irresistibile caratterizzato da un impasto morbido e un ripieno ricco e saporito. Porri e funghi champignon saltati si uniscono ai cubetti di prosciutto cotto e alla fontina cremosa, creando un mix di sapori perfetto. Ideale da servire caldo o tiepido, è una scelta perfetta per un pranzo conviviale o una cena leggera. Facile da preparare, questo strudel salato conquista per la sua versatilità e gusto unico.

Aggiornato il Sat, 14 Jun 2025 14:53:49 GMT
Un pane di formaggio con mushroom e prosciutto. Salvalo
Un pane di formaggio con mushroom e prosciutto. | cucinaricetta.com

Questo strudel salato con prosciutto, funghi e fontina rappresenta una squisita variante salata del classico dolce austriaco. La combinazione di porri dolci e funghi champignon saltati in padella, insieme al prosciutto cotto e al formaggio fontina che si scioglie durante la cottura, crea un piatto ricco e saporito perfetto da servire in ogni occasione.

La prima volta che ho preparato questo strudel salato è stato per una cena improvvisata con amici. Da quel momento è diventato il mio piatto forte quando voglio impressionare gli ospiti senza trascorrere ore in cucina.

Ingredienti

  • Farina 00: 250 grammi scegliete una farina di buona qualità per ottenere un impasto elastico e facile da lavorare
  • Uovo: 1 intero a temperatura ambiente per garantire la giusta consistenza
  • Acqua tiepida: 100 ml la temperatura dell'acqua è fondamentale per attivare correttamente l'impasto
  • Olio extravergine d'oliva: 2 cucchiai preferibilmente di prima spremitura per un sapore più intenso
  • Sale fino: 1 pizzico giusto per dare sapore all'impasto
  • Funghi champignon: 500 grammi sceglieteli sodi e dal colore uniforme
  • Fontina: 200 grammi meglio se DOP valdostana per il suo perfetto equilibrio tra dolcezza e sapidità
  • Prosciutto cotto a cubetti: 200 grammi optate per un prosciutto di qualità con pochi conservanti
  • Porro: 1 medio preferite quelli con la parte bianca più sviluppata che è la più dolce e saporita
  • Olio extravergine d'oliva: 3 cucchiai per la cottura del ripieno
  • Sale fino e pepe nero: quanto basta per regolare il sapore del ripieno

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dell'impasto:
Versate la farina setacciata in una ciotola capiente. Aggiungete il sale e create un buco al centro dove mettere l'uovo. Incorporate gradualmente l'acqua tiepida e l'olio iniziando a mescolare dal centro verso l'esterno. Lavorate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo che si stacca dalle pareti della ciotola.
Riposo dell'impasto:
Trasferite l'impasto su una superficie leggermente oleata e continuate a lavorarlo per circa 5 minuti fino a quando non diventa liscio ed elastico. Formate una palla compatta mettetela in una ciotola coperta con pellicola e lasciatela riposare in luogo fresco per almeno 30 minuti. Questo passaggio è essenziale per rilassare il glutine e rendere l'impasto più facile da stendere.
Preparazione del ripieno:
Pulite accuratamente il porro eliminando la radice e la parte verde più dura. Tagliatelo a rondelle sottili. Pulite i funghi champignon sotto acqua corrente velocemente asciugateli con carta da cucina e affettateli finemente. Tagliate la fontina a cubetti piccoli o grattugiatela grossolanamente per facilitare la fusione durante la cottura.
Cottura del condimento:
In una padella ampia scaldate 3 cucchiai di olio e aggiungete il porro affettato. Fatelo appassire a fuoco medio per 3 minuti mescolando frequentemente per evitare che si bruci. Unite i funghi affettati regolate di sale e pepe e continuate la cottura per circa 15 minuti finché i funghi non avranno rilasciato e poi riassorbito la loro acqua. Il composto deve risultare asciutto ma non secco.
Stesura dell'impasto:
Stendete un canovaccio pulito sul piano di lavoro e cospargetelo generosamente di farina. Posizionate l'impasto al centro e stendetelo con il mattarello formando un rettangolo molto sottile di circa 50x35 cm. Lavorate con delicatezza per evitare strappi e infarinate anche la superficie superiore se necessario.
Assemblaggio dello strudel:
Distribuite uniformemente gli ingredienti del ripieno lasciando un bordo libero di circa 3 cm su tutti i lati. Iniziate con la fontina che fungerà da base cospargete poi il composto di porri e funghi e terminate con i cubetti di prosciutto cotto distribuiti uniformemente. Spennellate i bordi con acqua o albume per facilitare la chiusura.
Formazione e cottura:
Arrotolate delicatamente lo strudel partendo dal lato corto aiutandovi con il canovaccio. Posizionate lo strudel su una teglia rivestita con carta da forno con la chiusura rivolta verso il basso. Spennellate la superficie con olio extravergine d'oliva e infornate in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti o fino a doratura.
Riposo e servizio:
Una volta cotto lasciate riposare lo strudel su una gratella per 10 minuti prima di tagliarlo. Questo passaggio è fondamentale per permettere ai sapori di stabilizzarsi e al ripieno di compattarsi. Servitelo tagliato a fette spesse circa 2 cm sia caldo che tiepido.
Un pane di formaggio con carne e verdure. Salvalo
Un pane di formaggio con carne e verdure. | cucinaricetta.com

La fontina è il vero segreto di questa ricetta. Adoro come si scioglie durante la cottura creando un ripieno cremoso che lega tutti gli ingredienti. Ricordo ancora lo stupore dei miei ospiti la prima volta che hanno tagliato una fetta e hanno visto quel formaggio filante che fuoriusciva. Un momento di pura soddisfazione culinaria.

Conservazione

Lo strudel salato si conserva perfettamente in frigorifero per 1 o 2 giorni. Avvolgetelo in carta alluminio o conservatelo in un contenitore ermetico per mantenerne la fragranza. Per riscaldarlo utilizzate il forno tradizionale a 150°C per circa 10 minuti evitando il microonde che renderebbe la pasta molliccia. Se volete conservarlo più a lungo potete congelarlo già cotto suddiviso in porzioni. Per consumarlo scongelatelo completamente in frigorifero per una notte e poi riscaldatelo in forno.

Varianti e Sostituzioni

La bellezza di questa ricetta sta nella sua adattabilità. Potete sostituire i funghi champignon con funghi porcini per un sapore più intenso o con zucchine tagliate a julienne per una versione più leggera. Al posto della fontina potete utilizzare altri formaggi a pasta semidura come l'emmental o il gruviera che garantiscono una buona fusione. Per una versione vegetariana eliminate il prosciutto e aumentate la quantità di funghi aggiungendo anche qualche noce tritata per un tocco di croccantezza. Per un gusto più deciso potete aggiungere al ripieno qualche foglia di salvia tritata o un cucchiaino di erbe aromatiche miste.

Suggerimenti per Servire

Questo strudel salato è estremamente versatile. Come antipasto tagliatelo a fette sottili e servitelo con un contorno di insalata mista condita con aceto balsamico. Come secondo piatto presentatelo con un contorno di verdure grigliate o una purea di patate. È perfetto anche per un picnic o un buffet poiché può essere gustato a temperatura ambiente. Per un tocco di eleganza in più servite ogni porzione su un letto di rucola fresca e guarnite con qualche scaglia di grana padano. Un bicchiere di vino bianco secco come un Pinot Grigio o un Vermentino è l'accompagnamento ideale per esaltare i sapori di questo piatto.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire la fontina con un altro formaggio?

Sì, è possibile sostituire la fontina con un formaggio a pasta morbida come la mozzarella o l'asiago.

→ Come posso conservare lo strudel una volta preparato?

Conservate lo strudel in frigorifero per 1-2 giorni coperto con pellicola trasparente. Si può anche congelare e riscaldare in forno dopo lo scongelamento.

→ Che tipo di funghi posso usare?

Si consigliano funghi champignon, ma possono essere utilizzati anche funghi porcini o altre varietà a seconda dei gusti.

→ Lo strudel va servito caldo o freddo?

Lo strudel è ideale se servito caldo o tiepido per apprezzarne al meglio il ripieno cremoso.

→ Posso variare il ripieno dello strudel?

Certo! Potete sostituire i funghi con altre verdure o aggiungere ingredienti come spinaci, zucchine o peperoni.

Strudel salato con prosciutto e funghi

Strudel salato con funghi, porro, prosciutto e fontina, perfetto per pranzo o cena.

Tempo di Preparazione
50 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
90 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Per l'impasto

01 Acqua tiepida (100 ml)
02 Farina 00 (250 g)
03 Uova (1)
04 Olio extravergine d'oliva (2 cucchiai)
05 Sale fino (1 pizzico)

→ Per il ripieno

06 Funghi champignon (500 g)
07 Fontina (200 g)
08 Prosciutto cotto, a cubetti (200 g)
09 Porri (1 medio)
10 Olio extravergine d'oliva (3 cucchiai)
11 Sale fino (q.b.)
12 Pepe nero (q.b.)

Istruzioni

Passaggio 01

In una ciotola, versare la farina setacciata, aggiungere il sale, l'uovo, l'acqua e l'olio. Impastare fino a ottenere un composto uniforme.

Passaggio 02

Oleare la superficie di lavoro e manipolare l'impasto fino a renderlo liscio ed elastico. Formare una pallina, coprirla con pellicola e farla riposare per 30 minuti.

Passaggio 03

Pulire il porro, eliminare la parte verde e affettarlo finemente. Lavare i funghi champignon, asciugarli e affettare le teste. Affettare anche la fontina e togliere la buccia.

Passaggio 04

In una padella, versare l'olio e aggiungere il porro. Cuocere per 3-4 minuti a fuoco vivo. Aggiungere i funghi, salare, pepare e cuocere per 15-20 minuti fino a evaporazione dei liquidi.

Passaggio 05

Frullare la fontina nel mixer e raccoglierla in una ciotola.

Passaggio 06

Stendere l'impasto su un canovaccio infarinato fino a formare un rettangolo di 50x35 cm.

Passaggio 07

Distribuire il ripieno lasciando 3 cm dai bordi. Aggiungere fontina, composto di porri e funghi, e prosciutto cotto. Arrotolare iniziando dal lato corto e fissare la chiusura sotto.

Passaggio 08

Mettere lo strudel su una leccarda con carta da forno, spennellare con olio e cuocere in forno statico a 180°C per 40 minuti. Lasciare intiepidire prima di servire.

Note

  1. Lo strudel può essere servito caldo o tiepido, ideale per un pranzo conviviale.
  2. Gli ingredienti possono essere variati in base ai gusti, sostituendo ad esempio i funghi con altre verdure.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Spianatoia
  • Padella
  • Canovaccio da cucina
  • Leccarda da forno
  • Mixer

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine, lattosio e uova. Non adatto a chi soffre di queste allergie.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 250.5
  • Grassi Totali: 8.5 g
  • Carboidrati Totali: 24 g
  • Proteine: 13 g