
Questo strudel estivo di pesche è un'alternativa deliziosa al classico strudel di mele, perfetta per la stagione calda. La pasta sottile e trasparente, preparata secondo la tradizione, avvolge un ripieno dolce di pesche succose arricchito con noci pecan, il tutto profumato al limone e alla vaniglia.
Ho creato questa versione durante un'estate particolarmente calda quando cercavo un dolce che celebrasse la frutta di stagione. Da allora è diventato un must nelle cene all'aperto con amici e familiari.
Ingredienti
- Per la pasta
- 150 g di farina 00: scelta di qualità media per una pasta elastica e facile da lavorare
- 1 uovo medio (circa 55 g): per dare struttura e colore dorato alla pasta
- 30 g di acqua a temperatura ambiente: aiuta a legare gli ingredienti senza sforzo
- 10 g di olio extravergine d'oliva: conferisce elasticità e un leggero sapore
- Un pizzico di sale: esalta i sapori dolci del ripieno
- Per il ripieno
- 1 kg di pesche mature ma sode: per un ripieno succoso e profumato
- 70 g di noci pecan: aggiungono croccantezza e un sapore burroso
- 100 g di pangrattato: assorbe i succhi della frutta durante la cottura
- 50 g di zucchero di canna: dona un sapore caramellato più profondo
- 50 g di burro: crea una consistenza ricca e vellutata
- La scorza di 1 limone: aggiunge un aroma fresco e agrumato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia: per un profumo dolce e avvolgente
- Per spennellare
- 40 g di burro fuso: per una doratura perfetta e croccante
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della pasta:
- Combina in una ciotola la farina con acqua, uovo e olio. Aggiungi il sale e mescola prima con una forchetta, poi con le mani, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Forma una palla, copri e lascia riposare a temperatura ambiente per 30 minuti affinché il glutine si rilassi e la pasta diventi più facile da stendere.
- Preparazione del ripieno:
- Sciogli il burro in un pentolino a fuoco basso e lascialo intiepidire. Sbuccia le pesche, taglia la polpa a pezzi di circa 3 cm eliminando il nocciolo. Trasferisci la frutta in una ciotola capiente e aggiungi lo zucchero di canna, il pangrattato e il burro fuso. Mescola delicatamente, incorpora la vaniglia, la scorza di limone grattugiata e le noci pecan tritate grossolanamente. Lascia riposare per amalgamare i sapori.
- Stendere la pasta:
- Stendi un canovaccio pulito sul piano di lavoro e spolverizzalo con un po' di farina. Posiziona l'impasto al centro e inizia a stenderlo col mattarello fino a uno spessore di circa 4 mm. Continua a stenderlo delicatamente con le mani fino a ottenere un rettangolo sottilissimo quasi trasparente. Se puoi leggere un testo attraverso la pasta, hai raggiunto la consistenza ideale.
- Composizione dello strudel:
- Spennella la superficie con parte del burro fuso e distribuisci il ripieno di pesche sul lato sinistro del rettangolo lasciando un bordo libero. Solleva delicatamente il canovaccio per aiutarti a ripiegare la pasta sopra il ripieno. Piega i bordi laterali sigillando bene con le dita. Continua ad arrotolare lo strudel aiutandoti con il canovaccio fino a formare un rotolo compatto.
- Cottura:
- Trasferisci con cura lo strudel sulla teglia foderata con carta da forno utilizzando il canovaccio. Spennella tutta la superficie con il burro fuso rimanente. Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 35 minuti fino a doratura. Lascia intiepidire prima di spolverizzare con zucchero a velo e servire.
Devi Sapere
- Ricco di vitamine grazie alle pesche fresche
- Perfetto per utilizzare frutta matura in eccesso
- Si conserva per 3 giorni a temperatura ambiente
Le pesche sono il vero segreto di questo dolce. Scelgo sempre frutti maturi ma ancora sodi al tatto per evitare che rilascino troppo liquido. Il profumo che si sprigiona durante la cottura mi riporta sempre alle estati della mia infanzia quando mia nonna preparava dolci con la frutta del suo giardino.
Conservazione
Questo strudel si mantiene perfettamente a temperatura ambiente per 2-3 giorni coperto con pellicola o in un contenitore chiuso. Sconsiglio di conservarlo in frigorifero perché la pasta tenderebbe a inumidirsi troppo. Se vuoi gustarlo caldo dopo la conservazione riscaldalo per qualche minuto in forno a 150°C.
Varianti Possibili
Puoi preparare questa ricetta anche con albicocche, nettarine o un mix di frutti estivi. Per una versione autunnale, prova con pere e un pizzico di cannella. Se preferisci una versione senza glutine, puoi sostituire la farina tradizionale con un mix di farine senza glutine aggiungendo mezzo cucchiaino di gomma xantana per migliorare l'elasticità dell'impasto.
Come Servire
Lo strudel estivo di pesche è delizioso servito tiepido con una pallina di gelato alla crema o vaniglia. Per un tocco in più, prova ad accompagnarlo con una salsa alla vaniglia o una crema inglese leggera. È perfetto anche per un brunch estivo accompagnato da un bicchiere di prosecco o un tè freddo alla pesca.
Origini dello Strudel
Lo strudel ha origini austriache ma è diventato un dolce iconico anche nel Nord Italia, particolarmente in Trentino Alto Adige. Tradizionalmente preparato con le mele, questa versione estiva con le pesche rappresenta una rivisitazione mediterranea che valorizza i frutti tipici dell'estate italiana. La tecnica di stirare la pasta finissima resta fedele alla tradizione, garantendo strati sottili e croccanti.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire le noci di pecan?
Sì, puoi sostituirle con mandorle, noci o nocciole seguendo le stesse quantità.
- → Come ottenere una pasta sottile perfetta?
Stendi la pasta delicatamente con il matterello fino a ottenere uno spessore di circa 4 mm, poi lavorala con le mani per renderla quasi trasparente.
- → Posso usare frutta diversa per il ripieno?
Certo, puoi utilizzare mele, pere o prugne per variare il gusto del tuo strudel.
- → È necessario utilizzare il burro per il ripieno?
Sì, il burro aiuta a legare gli ingredienti del ripieno e dona al dolce una consistenza e un sapore migliori.
- → Quanto tempo si conserva lo strudel?
Lo strudel può essere conservato in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni, preferibilmente in un contenitore chiuso.