Strangolapreti alla trentina tradizionali (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Base degli strangolapreti

01 - 650 g di spinaci freschi o surgelati
02 - 80 g di pane raffermo o secco
03 - 400 g di latte intero
04 - 40 g di olio extravergine d'oliva
05 - 2 uova medie
06 - 160 g di farina 00
07 - 40 g di pangrattato
08 - Sale fino q.b.
09 - Pepe nero q.b.
10 - Noce moscata q.b.

→ Per il condimento

11 - 80 g di burro
12 - Salvia q.b.
13 - 100 g di Trentingrana grattugiato

# Istruzioni:

01 - Cuocere gli spinaci in acqua salata se freschi, oppure al vapore se in busta. Strizzarli bene per eliminare l'acqua in eccesso.
02 - Privare il pane della crosta, tagliare la mollica a cubetti di circa 1 cm, trasferire in una ciotola, aggiungere metà del latte e l'olio. Mescolare leggermente e lasciare da parte.
03 - Frullare gli spinaci strizzati con il restante latte, le uova, il sale, il pepe e la noce moscata con un minipimer fino a ottenere una crema liscia.
04 - Unire la crema di spinaci al pane, mescolare con un mestolo di legno, aggiungere la farina e il pangrattato. Mescolare nuovamente, quindi lavorare brevemente a mano e lasciare riposare.
05 - Con due cucchiai inumiditi, prelevare porzioni di impasto (circa mezzo cucchiaio), trasferirle su un canovaccio infarinato. Modellarli leggermente conici e spolverarli con farina.
06 - Portare a sobbollire due tegami di acqua salata. Cuocere pochi strangolapreti alla volta finché non salgono a galla (circa 8 minuti).
07 - In un tegame, sciogliere il burro con la salvia e lasciare insaporire. Una volta scolati, condire gli strangolapreti con burro fuso e Trentingrana.
08 - Servire gli strangolapreti caldi con abbondante burro fuso e salvia, guarniti con Trentingrana.

# Note:

01 - Per ottenere un impasto ben bilanciato, assicurarsi che gli spinaci siano ben strizzati.
02 - Utilizzare pane non condito con olio, come rosette bianche o michette.
03 - Si consiglia di servire 5-6 strangolapreti a persona.