Spaghetti al pomodoro fresco

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Questo piatto di spaghetti al pomodoro fresco, basilico e stracciatella è un'idea perfetta per i menù estivi. La salsa di pomodoro viene preparata con pomodorini frullati e setacciati per una consistenza liscia e leggera. L'olio al basilico aggiunge un tocco di colore e sapore, mentre la stracciatella rende il piatto cremoso e irresistibile. La ricetta è semplice e può essere preparata in anticipo per una maggiore praticità.

Aggiornato il Thu, 31 Jul 2025 23:13:26 GMT
Una ciotola di spaghetti con verdure e formaggio. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con verdure e formaggio. | cucinaricetta.com

Questa pasta di spaghetti al pomodoro fresco con basilico e stracciatella rappresenta l'essenza della cucina italiana estiva, dove ingredienti semplici si trasformano in un piatto straordinario grazie alla qualità e alla freschezza.

Ho creato questa ricetta durante una calda giornata estiva quando i pomodorini del mio orto erano al massimo della loro maturazione. Da allora è diventata il piatto preferito della mia famiglia per le cene all'aperto.

Ingredienti

  • Spaghetti: 320 g scegli pasta di grano duro di alta qualità per una migliore tenuta in cottura
  • Pomodorini ciliegino: 500 g cerca quelli maturi e profumati per un sapore più intenso
  • Basilico fresco: 100 g preferisci piante con foglie piccole e profumate
  • Stracciatella: 100 g è il cuore cremoso della burrata offre una consistenza meravigliosa
  • Olio di semi di mais: 180 g ideale per emulsionare il basilico senza alterarne il sapore
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta scegli un olio fruttato di prima spremitura
  • Sale fino: quanto basta meglio se marino
  • Pepe nero: quanto basta preferibilmente macinato al momento

Istruzioni Passo Passo

Preparazione della salsa di pomodoro:
Lava accuratamente i pomodorini ciliegino e asciugali delicatamente. Frullali con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata. Questo passaggio è fondamentale per creare la base del condimento. Setaccia la crema ottenuta attraverso un colino a maglie strette per eliminare semi e bucce ottenendo una salsa liscia e setosa.
Preparazione dell'olio al basilico:
Immergi le foglie di basilico in acqua bollente per esattamente 30 secondi questo passaggio fissa il colore verde brillante. Scolale immediatamente e trasferiscile in una ciotola con acqua e ghiaccio per arrestare la cottura e preservare il colore intenso. Asciuga delicatamente le foglie e frullale con l'olio di semi di mais fino a ottenere una miscela omogenea. Filtra il composto attraverso un colino rivestito con un panno di carta per ottenere un olio liscio e aromatico.
Cottura degli spaghetti:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuoci gli spaghetti rispettando i tempi indicati sulla confezione ma scolandoli un minuto prima del tempo consigliato poiché termineranno la cottura in padella. Nel frattempo prepara una padella ampia dove verserai la salsa di pomodoro a fuoco spento aggiungendo sale pepe e alcune foglioline di basilico fresco.
Completamento del piatto:
Scola gli spaghetti conservando un mestolo di acqua di cottura e trasferiscili direttamente nella padella con la salsa di pomodoro. Accendi il fuoco a fiamma media e termina la cottura aggiungendo gradualmente l'acqua di cottura conservata questo processo aiuta a creare una cremosità naturale. Quando la pasta è perfettamente al dente aggiungi l'olio al basilico e manteca energicamente per amalgamare tutti i sapori.
Impiattamento:
Disponi gli spaghetti nei piatti formando un nido elegante. Aggiungi qualche cucchiaio di salsa di pomodoro fresco sopra la pasta. Completa con un filo generoso di olio al basilico che creerà un bellissimo contrasto di colore. Posiziona delicatamente alcuni ciuffetti di stracciatella sulla pasta ancora calda la cremosità del formaggio inizierà a sciogliersi leggermente creando una texture incredibile.
Spaghetti con verdure e formaggio. Salvalo
Spaghetti con verdure e formaggio. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Questo piatto contiene un perfetto equilibrio di carboidrati e grassi sani
  • La stracciatella aggiunge cremosità senza appesantire il piatto
  • Il contrasto tra il pomodoro fresco e il basilico crea un aroma irresistibile
  • È ideale anche servito a temperatura ambiente

Il segreto di questa ricetta è nella qualità dei pomodorini. Ricordo ancora quando mia nonna insisteva per usare solo quelli coltivati nel suo orto raccolti al mattino presto. Quel profumo intenso che riempiva la cucina mentre preparava la salsa è un ricordo che porto sempre con me quando preparo questo piatto.

Conservazione

La pasta condita può essere conservata in frigorifero per massimo un giorno anche se il sapore migliore si ottiene consumandola appena preparata. Per riscaldarla aggiungi un filo d'olio e un cucchiaio d'acqua per ripristinare la cremosità. La salsa di pomodoro può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Anche l'olio al basilico si mantiene bene per 2-3 giorni se conservato in un barattolo di vetro ben chiuso in frigorifero.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovi la stracciatella puoi sostituirla con della burrata spezzettata o con della ricotta fresca di alta qualità. Per una versione più leggera puoi usare della feta sbriciolata. In mancanza di pomodorini ciliegino i datterini o i piccadilly offrono un risultato simile. Cerca comunque varietà dolci e mature. Puoi sostituire gli spaghetti con linguine o tagliolini freschi per una texture diversa. Se preferisci una versione più rustica puoi lasciare la salsa di pomodoro non setacciata per una consistenza più corposa.

Idee di Servizio

Questo piatto è perfetto servito come piatto principale per una cena estiva accompagnato da un contorno di verdure grigliate. Un calice di vino bianco fresco come un Vermentino o un Falanghina esalta perfettamente i sapori freschi della ricetta. Per un tocco in più puoi aggiungere una leggera grattugiata di scorza di limone biologico al momento di servire. Come antipasto abbina delle bruschette con pomodoro e basilico per mantenere la coerenza dei sapori o dei crostini con olive taggiasche.

Domande Frequenti

→ Posso preparare la salsa di pomodoro in anticipo?

Sì, puoi preparare la salsa di pomodorini fino a un giorno prima e conservarla in frigorifero.

→ Come rendere l'olio al basilico?

Frulla le foglie di basilico sbollentate con olio di semi, poi filtra il composto con un panno di carta per ottenere un olio liscio.

→ Posso sostituire i pomodorini ciliegino?

Sì, puoi usare pomodorini piccadilly o datterini come alternativa.

→ Per quanto tempo si conserva l'olio al basilico?

L'olio al basilico si conserva in un vasetto chiuso in frigorifero per 1-2 giorni.

→ Come evitare che il basilico diventi amaro?

Utilizza solo le foglie e non i gambi che possono rendere il sapore amaro.

Spaghetti al pomodoro, basilico

Spaghetti al pomodoro fresco, basilico e stracciatella: un piatto delizioso e perfetto per l'estate.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 320 g di spaghetti
02 500 g di pomodorini ciliegino
03 100 g di basilico
04 100 g di stracciatella
05 180 g di olio di semi di mais
06 Olio extravergine d'oliva q.b.
07 Sale fino q.b.
08 Pepe nero q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate e frullate i pomodorini con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia. Setacciate la crema ottenuta con un colino a maglie strette e tenete da parte.

Passaggio 02

Sbollentate le foglie di basilico per 30 secondi in acqua bollente, poi scolatele e versatele in una ciotola con acqua e ghiaccio per mantenere il colore brillante. Strizzate le foglie e frullatele con l'olio di semi di mais. Passate la purea ottenuta attraverso un colino con un panno di carta per ottenere un olio liscio.

Passaggio 03

Cuocete gli spaghetti al dente in acqua bollente salata. In una padella (a fuoco spento), versate la salsa di pomodoro, salate, pepate e unite delle foglioline di basilico.

Passaggio 04

Scolate gli spaghetti (tenendo da parte un po' di acqua di cottura) nella padella con il condimento e accendete il fornello. Finite la cottura della pasta in padella aggiungendo un mestolo di acqua di cottura. A fine cottura, aggiungete l'olio al basilico e mantecate.

Passaggio 05

Impiattate gli spaghetti aggiungendo altra salsa di pomodoro, un filo di olio al basilico e dei ciuffetti di stracciatella.

Note

  1. Potete preparare la salsa di pomodorini 1 giorno prima.
  2. Potete preparare l'olio al basilico e conservarlo in un vasetto per 1-2 giorni in frigo.
  3. Si possono usare anche dei pomodorini piccadilly o datterini.
  4. Staccate solo le foglie del basilico e non i gambi che conferiscono un sapore amaro.
  5. L'olio al basilico è perfetto anche per condire insalate o altri primi piatti!

Strumenti Necessari

  • Mixer a immersione
  • Colino a maglie strette
  • Padella
  • Pentola per la pasta

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 843.1
  • Grassi Totali: 56.3 g
  • Carboidrati Totali: 66.5 g
  • Proteine: 17.9 g